Da “Daruma” all’Eur, il sushi e il relax vanno a braccetto
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Noi lo abbiamo sempre detto, ma stavolta è ufficiale: Roma è la migliore destinazione al mondo 2022 secondo la classifica di TripAdvisor. Ma quali sono i motivi?
La comunità di TripAdvisor ha stilato a gennaio la classifica delle migliori destinazioni al mondo per il 2022. Quest’anno, alle due grandi graduatorie delle scorse edizioni, quella sulle mete più popolari e quella sulle mete di tendenza, si sono aggiunte alcune specifiche. Una fra queste, era il cibo. Ebbene, signore e signori amanti del cibo, preparate la valigia se non siete di zona, perché la città più buona al mondo è proprio Roma! Per chi ama mangiare, la capitale si aggiudica infatti il podio di questa classifica, secondo la più nota e più grande piattaforma di ristoranti e alberghi al mondo. Lo fa, in particolare, per cinque motivi, o meglio cinque ricette: la coda alla vaccinara, i carciofi alla giudia, la pasta fresca, il caffè e il gelato.
Al secondo posto, Londra, col suo connubio di stili e al terzo Parigi e il suo pain au chocolat.
Ma quali sono, a questo punto, i migliori ristoranti in cui assaporare questi piatti romani?
Se si parla di quinto quarto e di coda alla vaccinara, di queste prelibatezze della cucina romana quella vera, quella povera, quella in cui ci si arrangiava, non si può non consigliare Da Enzo al 29, nel cuore della storica Trastevere. Qui neanche si prenota e se vuoi mangiare la coda, una cosa è certa: dovrai pure mettertici, in coda!
Prima o poi scriveremo un ode sui carciofi. Che non sono nemmeno più un tipo di verdura per il romano, ma gioielli preziosi da mangiare fritti, con la menta, in padella: in tutti i modi! Nel frattempo, però, se volete i migliori carciofi alla giudia della capitale, quelli scrocchiarelli davvero, noi vi segnaliamo sicuramente il ghetto ebraico e ovviamente Nonna Betta.
Il condimento sceglietelo voi, l’importante è che la pasta fresca sia quella della famiglia Marini, che dal 1930 lavora con passione ed energia alla produzione di ogni sorta di pasta, dalle fettuccine ai ravioli. Specialità della casa, i ravioli ripieni di zenzero e limone da accompagnare soltanto con del burro, perché vengano risaltati tutti i sapori.
Quando si parla di caffè, la lotta a Roma è sempre ardua, perché sono tanti i luoghi in cui bere un buon caffè. Tuttavia, se proprio ne dovessimo scegliere uno, noi vi consigliamo quello di Sant’Eustachio, a pochi passi dal Pantheon.
È stato sdoganato, ormai da tempo, anche d’inverno: il gelato si mangia ormai in ogni stagione. Quello più buono di Roma, però, a nostro parere lo potete mangiare da Pico, quel piccolo locale a due passi da piazza Bologna che ha forse il gusto pistacchio più buono della capitale, davvero!
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]