I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La macchina del caffè istantaneo fu brevettata a novembre del 1884, ma dove si può bere il caffè più buono di Roma?
La storia del caffè in Italia affonda le sue radici in un periodo e un luogo preciso. È il 1570 quando, a Venezia, un padovano, tale Prospero Alpino, fa ritorno dall’Oriente con alcuni sacchi, pieni di chicchi neri, da cui è possibile ricavare una particolare bevanda. Inizialmente venduta in farmacia a prezzi piuttosto elevati, la bevanda scura estratta da quei chicchi attrae soprattutto chi può permettersela, dunque le famiglie più abbienti. E, tuttavia, il successo è dietro l’angolo e, in poco tempo, aumentano le botteghe in cui trovarla, sotto e intorno ai portici di Piazza San Marco, fino ad arrivare alla cifra di 218 botteghe (solo a Venezia) nel 1763.
Ovviamente, per la classica legge di mercato, se aumenta l’offerta il prezzo cala e le persone cominciano a darsi appuntamento, per fare due chiacchiere, davanti ad una tazzina di caffè. La bevanda, dunque, comincia ad essere associata a momenti conviviali e familiari. Di qui, la necessità di produrne molto e in poco tempo diventa impellente per i locali. Soprattutto, diventa importante per il proprietario di un Caffè in centro a Torino, Angelo Moriondo.
Nel 1884 viene inventata la prima macchina per il caffè istantaneo, registrata con brevetto il 20 novembre. Non siamo ancora alla macchina per il caffè espresso (diverso dall’istantaneo, soprattutto perché più cremoso ed aromatizzato), ma basterà attendere meno di vent’anni, perché il milanese Luigi Bezzera ne brevetterà la prima. Certo, il caffè non è ancora perfetto, certo diversissimo da quello che noi conosciamo oggi, ma comincia ad avvicinarsi al nostro. E, infatti, soltanto trent’anni dopo (1938), ancora una volta per affinare la tecnica di produzione del caffè, sempre un milanese, il barista Achille Gaggia sostituisce la tecnologia del vapore, propria delle macchine dell’epoca, con un sistema di pistoni che spinge l’acqua calda attraverso la polvere di caffè, che quindi raggiunge quella che ancor oggi consideriamo la sua giusta consistenza e il suo giusto sapore.
Ma qual è il caffè più buono di Roma?
Non è facile dire quale sia il caffè migliore di Roma, un po’ come ogni cosa ognuno al suo: de gustibus non est disputandum, come direbbero gli antichi. Tuttavia, noi ve ne indichiamo tre, quelli che secondo la nostra ricerca riescono a mettere d’accordo un po’ tutti.
Quando si parla di caffè a Roma, non si possono non menzionare, allora: il Caffè di Sant’Eustachio, a due passi dal centro, nella piazza omonima e dietro al Pantheon; La Casa del caffè Tazza d’oro, in via degli orfani e anch’essa molto vicina al Pantheon; e il Caffè di Castroni, famiglia romana che, da via Cola di Rienzo, ha poi aperto altri punti in giro per la città.
Una curiosità riguarda, infine, il caffè più buono al mondo: la sfida infatti non appartiene all’Italia, come si potrebbe pensare, nonostante la nostra lunga tradizione d’eccellenza nel prepararlo, unico com’è (si pensi al Caffè del Professore di Napoli, ad esempio), ma ad altri paesi lontanissimi fra loro: il Guatemala e la Thailandia; la Colombia, la Giamaica e, ancor di più l’Indonesia, col suo Kopi Luwak.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]