Da “Daruma” all’Eur, il sushi e il relax vanno a braccetto
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
“Dai, magari quando torni ci prendiamo un caffè insieme!”: così cominciano tutti gli appuntamenti della vita, davanti a una tazzina fumante di caffè! Quanti di voi si incontrano così? Dandosi appuntamento al bar o al localino a du’ passi da casa, per prendersi un caffè? Ma i café storici di Roma quali sono? Noi ve ne proponiamo qualcuno. Fateci sapere se li conoscete o se ne conoscete altri, su Facebook o Instagram!
La bevanda nera più inflazionata al mondo, quella che fondamentalmente viene bene solo a noi italiani (e mica solo quella!), il caffè, il re del dopo pasto con schiuma o senza, lungo, corto, espresso, tutto fuorché annacquato, lui proprio lui è l’argomento che tratteremo in questo articolo. Perciò, se sei il classico lavoratore dipendente dalla caffeina, lo studente disperato in cerca di strategie per restare sveglio, o fai parte di quella cricca di degustatori che lo prendono amaro, perché così si sente se è buono davvero, sei nel posto giusto! La mattina, il pomeriggio, persino la sera il caffè è d’obbligo, sfidiamo chiunque a dire il contrario – no signori e signore del tè, non stiamo parlando con voi! -.
C’è addirittura qualcuno – vieni fuori, sappiamo che sei infiltrato fra i lettori! – che al risveglio, prima di bere caffè, non può parlare con nessuno e guai se qualcuno gli rivolge parola! Pena: quel meraviglioso linciaggio mattutino, quell’eruzione di parole sconnesse, causa di un nervosismo che si protrae per l’intera giornata.
Ma voi, di solito, dove prendete il caffè? Noi vi proponiamo qualche storico locale romano!
Pieno centro storico di Roma, nella cornice dell’elegante via Condotti, celebre soprattutto per i suoi lussuosi negozi d’Alta moda, crocevia della mondanità e della cultura anni ’60-’70, vi apre le sue porte l’Antico Caffè Greco. Frequentato in ogni periodo dell’anno, non solo per il caffè, lo storico locale romano ha ospitato nel corso delle epoche, dal 1760, numerosi personaggi. Tra i più celebri, Schopenhauer, Wagner, Leopardi, Keats, Joyce, Goethe ma anche Pasolini, Moravia e chi più ne ha più ne metta! Insomma, semmai decidiate di sedere dove un tempo sedevano Baudelaire e Nietzsche, siete arrivati nel luogo giusto! Ogni parte di quelle pareti trasuda storia, parole e idee di quei grandi pensatori.
Sempre nel centro, spostandosi poco oltre, verso via del Babuino, nella zona di Roma tradizionalmente animata dalle antiche botteghe degli artisti e dove un tempo, per l’appunto, sorgeva lo studio di Canova, poi ceduto al promettente allievo Tadolini, sorge il Caffè Museo Atelier Canova Tadolini. L’antico laboratorio creativo, ormai adibito a Caffè, conta la presenza di numerose sale, tutte estremamente eleganti, ma soprattutto può vantare la presenza di un Museo con un’eccezionale raccolta di sculture.
A due passi dal Pantheon e da Piazza Navona invece, rinomato per il suo caffè che sembra essere uno dei più buoni di Roma, nella piazza di cui porta il nome, il Caffè Sant’Eustachio è l’antica torrefazione a legna della città dal 1938. Sebbene all’interno non sia possibile sedersi, essendo presente soltanto il lungo banco, si può degustare il loro speciale caffè sedendosi fuori. L’aspetto curioso di questo locale è che tutt’ora nessuno sa come venga fatto il caffè, perché i (più che baristi) mastri del caffè, unici custodi della pratica segreta, tengono coperti i macchinari dietro il bancone.
Se poi volete spostarvi dal centro, nessun problema! Ubicato nella zona più moderna di Roma, la contemporanea EUR, il Caffè Palombini, a due passi dal famoso Colosseo Quadrato, vi aspetta! Fondato agli inizi degli anni ’60, lo storico Caffè è il frutto della passione e dell’innovazione di Giovanni Palombini, “il re del caffè”, fondatore dell’omonima casa produttrice. La celebre torrefazione, d’origine romana, oggi conosciuta in tutto il mondo, fa del Caffè Palombini un tradizionale punto di ritrovo, non solo per i numerosi uffici del quartiere, ma per l’intera città.
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]