La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
Poche cose sopravvivono alla velocità di sviluppo tecnico degli ultimi vent’anni. Una di queste è purtroppo l’artigianato. L’autenticità dei prodotti romani, però, non è sparita del tutto: qualcosa ancora resiste. Siete curiosi di scoprire dove?
Al centro di Roma, dove le vie pullulano di storie antiche e, al contempo, si riempiono di macchinette fotografiche e di turisti, esiste una via che fa dell’artigianalità dei suoi prodotti il suo marchio di fabbrica. Stiamo parlando di via dei Cappellari, nel rione Parione. La viuzza che, connettendo Campo de’ Fiori a via del Pellegrino, mantiene ancora inalterato il gusto autentico della romanità, del suo artigianato e delle sue bellissime botteghe. Chiamata così perché esattamente qui sorgevano le tantissime botteghe di cappellari e berrettari, dunque si consumava la produzione di cappelli, baschi e berretti, in quella che un tempo era la via Tecta degli antichi romani è infatti possibile respirare e ammirare ancora la bellezza dei vecchi negozi di quartiere.
Arte non dimenticata del tutto ma sicuramente caduta in disuso, neanche la lavorazione delle ceramiche e del vetro è totalmente scomparsa da Roma, trovando spazio anzi, come il resto delle attività artigianali romane, in alcune zone specifiche della città: dal rione Monti a Piazza Navona, da Campo de’ Fiori a Trastevere. E che dire della lavorazione del legno?
Sebbene anche questo sia uno di quei mestieri “a rischio dimenticatoio“, uno di quelli piuttosto rari, che pochi ancora ti sanno insegnare, in alcuni quartieri sempre del centro ci si può far rapire, come un tempo, dalle mani svelte di qualche falegname; dalla particolarità dei suoi strumenti; e dai suoi meravigliosi intarsi sul legno.
Celebre, infine, proprio per il suo carattere legato all’artigianato, il rione Ponte, così soprannominato per il vicino Ponte Sant’Angelo. Via vai di pellegrini che vi transitavano in passato, in un continuo flusso di “andi-rivieni“, si potrebbe azzardare che proprio in questa zona esista la maggiore concentrazione delle attività artigianali della capitale, soprattutto per quanto riguarda il commercio di oggetti sacri, la pittura, la restaurazione e la scultura. Il motivo risiede, ancora una volta, in un pezzo di storia di questo luogo.
Le grandi famiglie aristocratiche e mercantili di Roma, infatti, era qui che decidevano di costruire la propria residenza, commissionandola spesso a grandi architetti, progettisti e artisti dell’epoca.
Così, è chiaro: è in questo specifico di rione che i maggior artigiani della capitale abitavano, in attesa di poter lavorare alle grandi opere di questi magnati.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]