“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Il 17 febbraio del 1600 a Campo de’ Fiori, veniva arso al rogo il grande filosofo e rinnovatore del pensiero della chiesa Giordano Bruno. Da sempre è stato tacciato dalla chiesa come un eretico, ma il suo ideale e comportamento di libertà e autonomia sono stati sempre un esempio!
Giordano Bruno, campano di nascita fu uno dei primi e grandi intellettuali moderni e soprattutto internazionali. La sua carriera di academico infatti non si svolse interamente in Italia, anzi, con i suoi libri e le sue idee ebbe molto successo e girò l’Europa tra Svizzera e Germania arrivando a tenere lezioni universitarie perfino a Oxford in Inghilterra. Il teologo domenicano quindi non era il frate stereotipato, giramondo e senza testa, ma un fine studioso, che con il suo pensiero diede una grande scossa alle fondamenta del mondo cattolico. Il suo argomento principale era l’infinito e proprio da lì partiva per confutare la descrizione dell’universo data dalla chiesa, che già Galileo Galilei e Niccolò Copernico avevano sconfessato. Niente calotte di vetro a tenere su gli astri e né sole né terra al centro dell’universo, ma tutto, secondo il filosofo originario di Nola, era sparso a caso nell’infinito spazio dell’universo. Proprio per questo motivo Dio non poteva trovarsi al di fuori del mondo, ma al suo interno, in ogni elemento della natura, in ogni frammento di materia.
La grande romana ecclesia, per qualche tempo lasciò fare il filosofo, senza condannarlo immediatamente, ma quando ormai i suoi libri diventavano famosi e a causa di diverse denunce, fu costretta ad agire. Il filosofo campano fu processato a Venezia per poi essere portato nella Capitale, in cui fu rinchiuso all’interno della prigione di sicurezza di Castel Sant’Angelo. L’8 febbraio fu proclamata la condanna dal Cardinale Bellarmino, lo stesso che aveva condotto il processo per Galileo Galilei e qui vi riportiamo uno stralcio del dialogo tra il filosofo e il suo aiutante Sagredo:
La morte ignea del corpo fisico è una purificazione profonda, è il battesimo del fuoco. In tanti abbiamo scelto questa morte, non solo come esempio ad un’umanità ottusa, meschina e crudele, ma anche per adempiere il compito che la Vita ci ha assegnato e che abbiamo accettato di buon grado… per Amore… In fondo, anche se in modo inconsapevole, la Chiesa sta compiendo la nostra volontà.»
«Ma allora… il cardinale Bellarmino esegue la nostra volontà?»
«Bellarmino ora esegue la volontà della Chiesa, volta a conservare il potere; esegue però anche la Volontà vera, quella di una morte illustre che lasci traccia nella storia.
Anche gli uomini di Chiesa sono parte dell’Uno: la mia morte servirà per mostrare il vero potere, quello occulto, che si muove dietro tutte le Chiese e tutti i poteri del mondo. In questo mondo illusorio, ove menzogna, bontà ipocrita e paura dominano, una morte illustre è più efficace di un’intera vita. Le umane genti la ricordano. L’uomo che infligge morte è colui che più la teme; è un paradosso, ma chi procura la morte, cerca disperatamente di comprenderla, di penetrare la mente di Dio.»
Nove giorni dopo, esattamente il 17 febbraio, Giordano Bruno veniva condotto in quella che diventò poi per sempre la sua piazza, Campo de’ Fiori e nudo, persino con la “mordacchia” ovvero uno strumento che veniva messo in bocca per non far parlare il condannato mentre ardeva al rogo, veniva bruciato per eresia. Le sue ceneri, una volta spentasi la pira vennero buttate nel biondo Tevere che accolse volentieri le spoglie ormai fattesi polvere, di questo grande filosofo. Il monumento che vediamo oggi a Campo de’ Fiori non venne realizzato subito, ma in seguito e precisamente nel 1889 da Ettore Ferrari, con grande indignazione della chiesa. Lo sguardo dell’intellettuale venne rivolto proprio verso il Vaticano, a mo’ di sfida!
Non poteva mancare infine il tributo di un grande della poesia romana, Trilussa, che al grande Giordano Bruno, dedica un suo suonetto:
Fece la fine dell’abbacchio ar forno
Perchè credeva ar libbero pensiero,
Perchè se un prete je diceva: – È vero
Lui risponneva: – Nun è vero un corno!Co’ quell’idee, s’intenne, l’abbruciorno
Per via ch’er Papa allora era severo:
Mannava le scommuniche davero
E er boja stava all’ordine der giorno.Adesso… so’ antri tempi! Co’ l’affare
Ch’er libbero pensiero sta a cavallo
Nessuno po’ fa’ più quer che je pare:In oggi co’ lo spirito moderno
Se a un Papa je criccasse d’abbruciallo
S’accorderebbe prima cor Governo…
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]