Quadriennale di Roma, si può viaggiare FUORI..dagli schemi!
14 Febbraio 2021
1.834
foto di: Immagini prese dal web
Hanno riaperto al pubblico musei e mostre, non fatevi sfuggire le novità artistiche di Roma!
Roma torna a far parlare le opere d’arte
L’hanno intitolate Fuori e Domani Qui Oggi, le nuove esposizione firmate Quadriennale d’arte di Roma, iniziate il 30 ottobre, ma visitabili soltanto di recente, perché fra chiusure causa Covid e zone colorate – restando in tema artistico -, numerosi sono stati i musei chiusi al pubblico. Fra questi, anche il Palazzo delle Esposizioni, sede della mostra e di nuovo riaperto, in via Nazionale, il 4 febbraio. Per tutti i curiosi o gli appassionati del caso, insomma, una boccata d’aria fresca questa proroga: la possibilità di potersi nuovamente recare a visitare qualcosa e di potersi far contagiare, ma dalle opere d’arte!
(Fonte: Coopculture)
«È un impegno che ci assumiamo nei confronti di tutti coloro che hanno creduto in noi – artisti, prestatori, sponsor, donors – e nei confronti del pubblico, che ci ha premiato nei primi giorni di apertura con il sold out» ha dichiarato Umberto Croppi, presidente della Quadriennale di Roma, sul prolungamento dell’evento. Cosa avrete l’opportunità di vedere alla Quadriennale? Semplice, a far da padrona sarà l’arte contemporanea italiana. Si, proprio quella che di solito snobbate perché: «vabbè ma potevo fallo pure io» o «io nun riesco proprio a capì perché questo ha creato ‘sta cosa» (E se la sfida degli artisti contemporanei fosse esattamente questa? Ve lo siete mai chiesti?).
La Quadriennale di Roma 2020, Palazzo delle Esposizioni
Le arti visive attuali del nostro paese tornano quindi a far parlare di sé e se ancora siete convinti della monotonia di musei o mostre, non potete perdervi l’opportunità della Quadriennale. Un modo per (ri)mettere alla prova le vostre percezioni, le vostre convinzioni e mescolare il tutto, lasciando alle opere l’occasione di stupirvi. Emblematico a questo proposito il titolo, FUORI, un invito ad abbandonare gli schemi, a non aver paura dell’eccentricità, ma soprattutto ad uscire – fuori, appunto – le costrizioni mentali e fisiche che il 2020 ci ha purtroppo riservato, ché il Domani (è) Qui Oggi (nome della mostra collaterale, a cura di Ilaria Gianni, dedicata al PremioAccadeMibact per promuovere i giovani artisti italiani e valorizzare le Accademie di Belle Arti) e, solo ognuno di noi, può costruirlo.
(Fonte: arte.it)
Ad accompagnarvi, in questa avventura culturale, psicologica e visionaria di rimessa in discussione, e di comprensione delle condizioni esterne, del circostante e della contemporaneità, oltre quaranta artisti, per un intreccio di discipline, tecniche ed influenze, in grado di superare l’autoreferenzialità dell’arte e la sua presunta chiusura al mondo.
Le opere, gli artisti e gli intenti
Questi i nomi degli artisti selezionati, o meglio degli autori traghettatori verso l’uscita, la libertà e l’alterità dello sguardo: Alessandro Agudio, Micol Assaël, Irma Blank, Monica Bonvicini, Benni Bosetto, Sylvano Bussotti, Chiara Camoni, Lisetta Carmi, Guglielmo Castelli, Giuseppe Chiari, Isabella Costabile, Giulia Crispiani, Cuoghi Corsello, DAAR – Alessandro Petti – Sandi Hilal, Tomaso De Luca, Caterina De Nicola, Bruna Esposito e Simone Forti.
(Fonte: Artriburne)
Ma anche Anna Franceschini, Giuseppe Gabellone, Francesco Gennari, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Diego Gualandris, Petrit Halilaj and Alvaro Urbano, Norma Jeane, Luisa Lambri, Lorenza Longhi, Diego Marcon, Raffaela Naldi Rossano, Valerio Nicolai, Alessandro Pessoli, Amedeo Polazzo, Cloti Ricciardi, Michele Rizzo, Cinzia Ruggeri, Salvo, Lydia Silvestri, Romeo Castellucci – Socìetas, Davide Stucchi, TOMBOYS DON’T CRY, Maurizio Vetrugno, Nanda Vigo, Zapruder.
(Fonte: arte.it)
Queste, invece, le parole della direttrice artistica Sarah Cosulich: «Sono artisti che si confrontano e si sono confrontati con diversi campi disciplinari quali la danza, la musica, il teatro, il cinema,la moda, l’architettura e il design, dando vita a percorsi talvolta discontinui ma che arricchiscono la lettura del nostro passato artistico e fortificano quella prodotta nel presente” ; e del curatore della Fondazione, Stefano Cagol, organizzatore a quattro mani di questo incredibile viaggio al di là del visibile in superficie.
(Fonte: arte.it)
Una mostra, per la quale si sono:«ispirati ad alcune linee di ricerca: l’espressione di desideri e ossessioni; l’esplorazione dell’indicibile e dell’incommensurabile; l’indagine delle tensioni tra arte e potere, rappresentate dalla metafora del Palazzo” – sottolineando, in questo modo, anche l’importanza della scelta del luogo, tutt’altro che casuale.
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]