La grattachecca, la granita made in Roma
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Ma quali Quattro Ristoranti o Prova del Cuoco; caro Boss delle Torte scansete proprio, arriva a Roma il premio per i migliori dolci che vi farà compagnia da qui a Pasqua passando per Carnevale e San Valentino. La gara più rinomata di tutta la Capitale, il Premio Dolce Roma!
Ma voi siete pazzi, direte voi, organizzare un Premio di dolci in piena pandemia, ebbene sì! Ciak si Cucina e Deacomunicazione Eventi infatti hanno ben pensato di sfruttare i moderni mezzi di telecomunicazione e i social, per mandare in onda la premiazione dei tre round del Premio Dolce Roma. A decretare i vincitori sarà una giuria formata dai massimi esperti editoriali del food writing e quattro chef d’eccellenza, Dario Nuti, executive pastry chef del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, Ciro Scamardella, executive chef Ristorante Pipero Roma, 1 stella Michelin, Christian Marasca, pastry chef Zia Restaurant e Zia Pasticceria Door to door, 1 stella Michelin e Federico Prodon, Head Pastry Chef Caffè Hungaria. I giurati resteranno ognuno a casa loro e a consegnare le box in cui saranno presenti i dolci da assaggiare sarà ECCO DELIVERY, la start up romana di food delivery ecosostenibile. La competizione sarà suddivisa in tre momenti, che si svolgeranno a gennaio, a febbraio e a marzo, andiamoli a scoprire!
La prima sfida in cui i partecipanti si cimenteranno sarà quella del fritto; dal 18 al 28 di gennaio ci sarà la competizione vera e propria, mentre la premiazione in diretta streaming sarà il 31 gennaio sul canale social Ciak si cucina. I dolci sui quali i diversi chef si sfideranno saranno:
Febbraio è il mese dell’amore e la festa di San Valentino la fa da padrona. Senza tregua, subito dopo la premiazione del 31, dal 1 al 6 febbraio si svolgeranno le sfide per realizzare la migliore creazione ispirata alla festa degli innamorati, a tema libero. La premiazione di questo round della competizione si svolgerà sempre in diretta streaming social, domenica 7 febbraio.
Un mese circa di pausa dall’ultima sfida e dal 10 marzo per gli chef sarà il momento di mettere di nuovo le mani in pasta per sfidarsi nuovamente a suon di dolci; la sfida si protrarrà fino al 20 dopo di che non si avrà più il tempo di consegnare la propria leccornia. La premiazione avverrà in un giorno particolare, il 21 marzo, data dell’equinozio di primavera, che annuncia l’arrivo della bella stagione. Con essa chissà, potremmo festeggiare un ritorno ad una vita con minori restrizioni, in vista della Pasqua di qualche settimana dopo. Proprio i dolci tipici di questa festività saranno alla base della competizione marzolina con due premi per:
Insomma una grande competizione che metterà in gioco e vedrà sfidarsi le migliori e più grandi eccellenze dolciarie della capitale. Per maggiori informazioni potete scrivere a Premiodolceroma@gmail.com o telefonare a Emy Diamante 3425232523 o a Niccolò Salvini 3358332292. Tra i Media partner dell’evento ci saremo anche noi di Roma.com, che sponsorizziamo sempre le eccellenze di quest’ira nostra bella capitale e insieme a noi come beverage partner ci sarà DRINK-it. Per ulteriori informazioni sul Premio Dolce Roma basterà connettersi sulla pagina Facebook dell’evento.
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]