I carciofi alla giudia, un gustoso contorno della tradizione culinaria romana
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Ma quali Quattro Ristoranti o Prova del Cuoco; caro Boss delle Torte scansete proprio, arriva a Roma il premio per i migliori dolci che vi farà compagnia da qui a Pasqua passando per Carnevale e San Valentino. La gara più rinomata di tutta la Capitale, il Premio Dolce Roma!
Ma voi siete pazzi, direte voi, organizzare un Premio di dolci in piena pandemia, ebbene sì! Ciak si Cucina e Deacomunicazione Eventi infatti hanno ben pensato di sfruttare i moderni mezzi di telecomunicazione e i social, per mandare in onda la premiazione dei tre round del Premio Dolce Roma. A decretare i vincitori sarà una giuria formata dai massimi esperti editoriali del food writing e quattro chef d’eccellenza, Dario Nuti, executive pastry chef del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, Ciro Scamardella, executive chef Ristorante Pipero Roma, 1 stella Michelin, Christian Marasca, pastry chef Zia Restaurant e Zia Pasticceria Door to door, 1 stella Michelin e Federico Prodon, Head Pastry Chef Caffè Hungaria. I giurati resteranno ognuno a casa loro e a consegnare le box in cui saranno presenti i dolci da assaggiare sarà ECCO DELIVERY, la start up romana di food delivery ecosostenibile. La competizione sarà suddivisa in tre momenti, che si svolgeranno a gennaio, a febbraio e a marzo, andiamoli a scoprire!
La prima sfida in cui i partecipanti si cimenteranno sarà quella del fritto; dal 18 al 28 di gennaio ci sarà la competizione vera e propria, mentre la premiazione in diretta streaming sarà il 31 gennaio sul canale social Ciak si cucina. I dolci sui quali i diversi chef si sfideranno saranno:
Febbraio è il mese dell’amore e la festa di San Valentino la fa da padrona. Senza tregua, subito dopo la premiazione del 31, dal 1 al 6 febbraio si svolgeranno le sfide per realizzare la migliore creazione ispirata alla festa degli innamorati, a tema libero. La premiazione di questo round della competizione si svolgerà sempre in diretta streaming social, domenica 7 febbraio.
Un mese circa di pausa dall’ultima sfida e dal 10 marzo per gli chef sarà il momento di mettere di nuovo le mani in pasta per sfidarsi nuovamente a suon di dolci; la sfida si protrarrà fino al 20 dopo di che non si avrà più il tempo di consegnare la propria leccornia. La premiazione avverrà in un giorno particolare, il 21 marzo, data dell’equinozio di primavera, che annuncia l’arrivo della bella stagione. Con essa chissà, potremmo festeggiare un ritorno ad una vita con minori restrizioni, in vista della Pasqua di qualche settimana dopo. Proprio i dolci tipici di questa festività saranno alla base della competizione marzolina con due premi per:
Insomma una grande competizione che metterà in gioco e vedrà sfidarsi le migliori e più grandi eccellenze dolciarie della capitale. Per maggiori informazioni potete scrivere a Premiodolceroma@gmail.com o telefonare a Emy Diamante 3425232523 o a Niccolò Salvini 3358332292. Tra i Media partner dell’evento ci saremo anche noi di Roma.com, che sponsorizziamo sempre le eccellenze di quest’ira nostra bella capitale e insieme a noi come beverage partner ci sarà DRINK-it. Per ulteriori informazioni sul Premio Dolce Roma basterà connettersi sulla pagina Facebook dell’evento.
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]