“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Visibile e invisibile, velato e manifesto: Rubens inventò un meccanismo per nascondere qualcosa sotto il suo dipinto, dove si trova e perché?
Avete mai visto un quadro che si muove? Un’immagine che scompare per lasciare il posto ad un’altra cosa? Eppure a Roma esiste un dipinto in grado di nascondere qualcos’altro. Cosa deve nascondere? Dove si trova?
Nel maggio del 1600 Sir Pieter Paul Rubens, pittore fiammingo di celebre fama, decide di partire, come ogni artista dell’epoca, alla ricerca dei grandi maestri e lo fa alla volta dell’Italia, paese in cui resterà per i successivi otto anni. Prima tappa Venezia, il Rubens, nell’intento di affinare la sua arte, comincia a studiare le tecniche di alcuni fra i volti più importanti della scena pittorica italiana, artisti come Tiziano, Veronese e Tintoretto.
(Fonte: Wikipedia)
Successivamente, entrando in contatto col duca di Mantova, gli viene affidato l’incarico di pittore di corte, una carica che conserverà fino alla fine del suo soggiorno e che arricchirà ulteriormente la sua cultura e la sua capacità figurativa. Ed è proprio in questo contesto e per via di questo fortuito incarico che, un anno dopo il suo arrivo, il Rubens, spedito a Roma dal duca, ha l’opportunità di ampliare le sue conoscenze e le sue abilità, osservando dal vivo e copiando incredibili affreschi del calibro di Michelangelo e di Raffaello.
Nella Capitale, il pittore non solo fa i conti con la grande presenza – e l’assoluta bellezza – di monumenti e meraviglie dell’arte antica, ma ha la possibilità di esaminare la coeva produzione del Caravaggio e realizzare, poco dopo, il Trionfo di sant’Elena, l’Incoronazione di spine e l’Innalzamento della croce, per una delle Sette Chiese di Roma, la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Una prima commissione, questa, per la quale non tarderanno le richieste successive. Così, qualche anno più tardi, tornato di nuovo a Roma, il Rubens accetta la proposta di decorare l’abside della Chiesa di Santa Maria in Vallicella, nel rione Parione, detta anche Chiesa Nuova e poco distante da via Giulia e Campo de’ Fiori. Il compito è arduo: si tratta di una tela di grandi dimensioni, un dipinto olio su tavola di ardesia di 425×250 cm; un lavoro per il quale impiegherà ben due anni. A conferire una certa difficoltà all’impresa, però, non è soltanto la portata del quadro e della sua manifattura, ma lo scopo finale: la tela dovrà coprire un’altra immagine, senza coprirla totalmente. Perché?
(Fonte: Wikipedia)
Rubens realizza la pala d’altare e, insieme, sviluppa un meccanismo di pulegge e corde, secondo cui è possibile spostare il volto della sua Madonna e l’opera funziona, tanto che ancor oggi è possibile osservarne la fattura, ma quale fu il motivo di questa astuta invenzione barocca? Il quadro “motorizzato”, commissionato a Rubens, non aveva solo il compito di abbellire l’altare: doveva custodire al suo interno un’antica icona miracolosa, la Madonna vallicelliana, un’immagine che in passato aveva sanguinato e che, per questo, doveva essere protetta dal tempo e dal deterioramento. La monumentale opera d’arte di Rubens, che in superficie riproduceva la reliquia sottostante, serviva allora da copertura e da tutela all’immagine sacra che sotto vi si nascondeva. Così, durante la messa del sabato sera, il sacerdote a fine funzione fa – tuttora – scendere l’ovale di Rubens per mostrare “la magia“.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]