È tornato il freddo, e con lui i fine settimana in montagna: dove andare vicino Roma?
Dove trascorrere un fine settimana vicino Roma?
Il fine settimana è quella cosa che appena comincia è già finita! Tuttavia, si può fare qualcosa per renderlo più carino del solito, più interessante, magari indimenticabile. Solitamente, partire ed andare a visitare qualcosa di non troppo lontano, è la soluzione migliore, per chi vuole avere la massima resa col minimo sforzo. Ma cos’altro può offrire Roma, al di fuori di se stessa ed oltre la sua bellezza? In realtà, tantissime opportunità! Venite con noi, alla scoperta dei migliori weekend a due passi dalla capitale…
Subiaco e il Monte Livata
Cominciamo la nostra trafila di mete, con una delle più suggestive vicino Roma: Subiaco, caratteristico paese medievale, ai piedi del Monte Livata. Posizionata sull’Aniene, questa ridente cittadina a un’ora di macchina circa dalla capitale, ha infatti molto da offrire a chi si lascerà ammaliare dalla bellezza e dalla semplicità dei suoi vicoli e scorci caratteristici; o dalla storicità e severità dei monasteri benedettini, di cui pure si fa ospite. Durante l’inverno, poi, sono molte le attività legate alla montagna lì vicino, appunto il Monte Livata: non solo sci, ma anche snowboard o slittino.
Monte Scalambra
Spostandosi più verso Frosinone, non si può non consigliarvi, inoltre, il Monte Scalambra, cuore pulsante dei Monti Ernici, nonché cornice di un panorama mozzafiato. Arrivati alla Croce del Popolo, a circa 1450 mt sul livello del mare, si potranno infatti scorgere sia la Valle dell’Aniene sia la Valle del Sacco, due vedute dall’alto che vi sapranno ripagare della fatica fatta per raggiungerle.
Abbazia di Farfa
Sotto il monte Acuziano, poco distante dalla bellissima cittadina di Rieti, potete trovare l’Abbazia di Farfa. Un ristoro per chi cerca pace e silenzio, a soli 50 minuti dalla capitale. Monastero benedettino, del comune di Fara in Sabina, l’Abbazia cela al suo interno alcune tra le più importanti testimonianze di architettura carolingia meglio conservate in Italia (come le caratteristiche lesene alla base del campanile). E che dire del borgo che gli ruota tutt’intorno? Gestito da una decina di abitanti, e dislocato in piccole botteghe artigianali, all’interno di questo piccolo nucleo di mattoncini medievali avrete l’occasione di scoprire i veri prodotti e sapori della sabina, magari riportandone a casa qualcuno!
Le terme di Fiuggi
Inverno, infine, chiama anche relax alle terme, quindi perché non approfittare dei centri termali di Fiuggi? Dopo esservi ristorati con le acque calde, poi, e famoso proprio per quelle, il paese di Fiuggi, nel frusinate, saprà accogliervi anche nel suo carinissimo centro storico. Un luogo, per lo più costruito in stile liberty, davvero piacevole per passeggiare o bere qualcosa.
Si trova nel cuore della Ciociaria ed è una località nella quale il tempo sembra essersi fermato diversi secoli fa. Una storica cittadina che è circondata dalla natura incontaminata e che regala a […]
La curiosa storia della fontana della Zuppiera, chiamata così dai romani a causa del coperchio che fu fatto inserire da Papa Gregorio XV a causa dell’irrispettoso atteggiamento nei confronti del monumento La Fontana […]
È una fermata che si trova sulla Via Tuscolana e ch nonostante non si trovi proprio al centro della Capitale, offre comunque qualcosa d’interessante da visitare, come ad esempio le chiese di Don […]
La storia di Guidonia Montecelio, città di antico insediamento ma di fondazione del secolo scorso, con uno sviluppo costante nei secoli fino al boom demografico degli ultimi anni Guidonia Montecelio, dal Neolitico all’Alto […]