L'Aspra Sabina dell'Eneide di Virgilio, a du' passi da Roma
24 Luglio 2021
2.728
foto di: Immagini prese dal web
Accoccolato fra le colline della Sabina dorme indisturbato un borgo che è un peccato non scoprire. Per la rubrica “A mezz’ora da Roma”, oggi scopriamo la bellissima Casperia!
Casperia, l’Aspra Sabina di Virgilio
Considerato uno fra i borghi più belli d’Italia (porta ancora con sé il vessillo arancione del Touring Club Italiano che ne è testimonianza), Casperia sorge a una settantina di chilometri da Roma, tra la riva sinistra del Tevere e il versante occidentale dei monti Sabini. E forse per l’asperità del territorio; per il nome del colle su cui sorge, «qui nominatur Aspra» come attestato da fonti medievali custodite nell’Archivio storico comunale; o per l’antica casata degli Asproni che lì trovò terreno fertile per la propria stirpe, in passato persino Virgilio inserì Casperia, nell’appellativo di Aspra Sabina (che tenne fino al 1947), all’interno del VII libro dell’Eneide.
(Fonte: Borghi dell’Appennino)
Ma chi furono i suoi padri fondatori e quale storia, la cittadina in provincia di Rieti, nasconde ben celata tra le pietre dei suoi vicoli e nello «sciame agglutinato di case grigie e di tetti ocra, stretti da una cintura di mura e di torri», come scrisse il pittore livornese Giovanni Fattori, massimo esponente della corrente dei Macchiaioli?
Dal Mar Caspio al bulbo di cipolla: la storia di Casperia
Nel gomitolo delle viuzze e dei piccoli balconcini di Casperia si dispiega poco a poco la sua antica storia. Un racconto che parte da lontano, secondo la tradizione locale, e che pare prese avvio grazie all’arrivo di alcune popolazioni provenienti dal Mar Caspio che qui trovarono riparo: così nacque Casperia. Un comune che, aggrovigliato intorno al suo celebre leccio pluricentenario, tra il XIII e il XIV secolo poteva considerarsi una delle comunità più potenti dell’intera Sabina, vantando ancor oggi la presenza intatta di un’immutata, e ben tenuta, architettura medievale (a “bulbo di cipolla”), che sale inerpicandosi fino alla chiesa di San Giovanni Battista.
(Fonte: SiViaggia)
Caratteristica di questo luogo, allora, non era e non è solo la bellezza del suo borgo, delle sue strutture al di là del tempo, ma anche del suo straordinario panorama sulla Valle del Tevere (in particolare, da Piazza S. Giovanni Battista). Una vista che ancor oggi toglie il fiato ai suoi visitatori, spingendo lo sguardo sino all’orizzonte del Monte Soratte.
La cultura gastronomica di Casperia
Di ogni paese, poi, si sa: si saggia la storia ma s’assaggia pure qualcosa! Soprattutto se, di quel paese, restano inalterate, oltre le bellissime ambientazioni, le antiche tradizioni culinarie.
(Fonte: TrueRiders)
Se doveste recarvi a Casperia, per una gita fuori porta, allora, noi vi consigliamo anche la degustazione del suo olio d’oliva. Gli ulivi di cui si colora la campagna a perdita d’occhio, tutt’intorno al borgo, infatti, sono i produttori originali del famoso olio DOP della Sabina, da accompagnare rigorosamente a succulenti bruschette – sì pure d’estate! -. E che dire degli stringozzi tirati a mano come ‘na vorta dalle signore di Casperia? Non potrete che amare tutto, di questo incredibile luogo a pochi passi da Roma. Una zona che, da alcune recenti indagini speleo-archeologiche, sembra fosse cinta addirittura dalla presenza di enormi acquedotti risalenti al V-IV secolo a.C e costruiti, non dai Romani, ma dai Sabini!
Al cinema il nuovo film di Walter Veltroni dal titolo Quando, con protagonista Neri Marcorè nei panni di un uomo che si risveglia dal coma dopo 30 anni e si trova a dovere […]
Aprirà a pochi passi dal Santuario del Divino Amore e per un attimo farà sentire chiunque in Provenza. Sapevate che a giugno verrà inaugurato un enorme campo di lavanda a Roma? Arriva a […]
La sua prima stagione è riuscita a conquistare chiunque, tant’è che per qualche tempo nella città sono stati realizzati anche dei murales in suo onore. Ora però è arrivata la sua seconda stagione. […]
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Checco Zalone sbarca al Teatro Brancaccio per alcune date del suo nuovo spettacolo comico Amore + Iva dove musica e racconti si uniscono per creare un mix di ironia e risate assicurate Checco […]
Veronica Pivetti di scena al Teatro Parioli per gli ultimi due dei quattro show dedicati ai grandi dell’Opera, scopriamo nel dettaglio il progetto Nessun Dorma – invito all’opera Veronica Pivetti live con Nessun dorma […]