Vincenzo Schettini arriva al Brancaccio con “La fisica che ci piace – La lezione show”
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Per la nostra rubrica a mezz’ora da Roma, oggi vi segnaliamo un posto che non potete non conoscere, in quanto dista anche meno di mezz’ora dalla nostra amata capitale: Ariccia. Famosa in tutto il mondo per la porchetta, scopriamone oggi anche altri elementi che la rendono una vera e propria regina!
Partiamo dall’inizio, dalle basi; da dove deriva il nome Ariccia? Le origini che si raccontano sono due, la prima raccontata dal famoso poeta latino Ovidio, l’altra da uno storiografo meno conosciuto, Gaio Giulio Solino. Il primo, essendo appunto un uomo di lettere puntava maggiormente su un origine mitica, leggendaria; nel suo libro di maggior successo infatti, le Metamorfosi racconta di Ippolito, figlio del primo Re di Atene, Teseo, che dovette fuggire dalla propria città perché accusato di incesto con Fedra, sua madre. Il giovane greco trovò rifugio in Italia, nei boschi sacri ad Diana che sono presenti nei Castelli Romani e soprattutto nell’area intorno a Nemi. Qui la dea cambiò nome a Ippolito, ribattezzandolo Virbio, ovvero l’uomo nato due volte. Proprio lui si dice sia stato il fondatore della città dei Castelli Romani, che prese il nome da sua moglie, donna del luogo, che si chiamava Aricia. Lo storico romano invece, nel VII capitolo del suo libro, sostiene che il nome di Ariccia derivi da quello di un comandate siciliano di nome Archiloco, che comandò sulla città. Certezze non ce ne sono, ma forse la storia di Ovidio ci piace di più.
Se nella vostra gita fuori porta volete trovare un posto in cui si mangi bene allora state pur sicuri cha Ariccia non vi deluderà. Il suo piatto forte lo conoscete bene un po’ tutti è la sua porchetta tenera e morbida all’interno tanto da sciogliersi in bocca e croccante fuori. Il mix di spezie rende questa carne di maiale ancora più succulenta; può essere mangiata in purezza oppure il massimo lo raggiunge all’interno di un panino, per un fast food alla romana che niente ha da invidiare alle catene americane, essendo, innanzitutto molto più salutare. L’altra attrattiva della città di Ariccia è senza dubbio la grandissima mole di fraschette che ormai dominano il centro storico. Di questo tipo particolare di osteria romana abbiamo già parlato e diciamo che oggi si sono trasformati in veri e propri ristoranti, perdendo un po’ l’essenza originaria di locale in cui mangiare qualcosa di veloce. Ma la veracità e lo spirito romanesco che si respira in questi ambienti è unico; la sera potrà passare tra canti romani improvvisati, gioia e allegria, per una giornata indimenticabile.
Come abbiamo detto però, Ariccia non può essere ridotta solo a porchetta e fraschette, il suo patrimonio artistico e culturale è assai notevole a partire dal famoso Palazzo Chigi presente nella città dei Castelli. Anticamente costruito dalla famiglia nobile romana dei Savelli, fu poi ristrutturato dalla famiglia Chigi che gli diede l’assetto attuale. A lavorare in questo edificio fu Gian Lorenzo Bernini ed oggi, grazie all’istituzione del Museo, si può visitare per vedere alcuni dei dipinti più belli del Cavalier d’Arpino e di Pietro da Cortona; inoltre si può fare una passeggiata anche all’interno dei suoi immensi giardini. Di fronte al palazzo troviamo la collegiata di Santa Maria Assunta, anch’essa capolavoro del genio artistico del barocco Bernini. Il modello di ispirazione è sicuramente il Pantheon, vista la sua pianta rotonda e la cupola sovrastante. All’interno, oltre alla spettacolare architettura si possono ammirare i dipinti di Raggi, allievo di Bernini e di Borgognone, che ha adornato l’abside con la raffigurazione dell’Assunzione al Cielo della Madonna. Infine se siete particolarmente credenti non può mancare una visita al santuario mariano della Madonna di Galloro, situato al di fuori della città in direzione di Genzano. A questa effige, ritrovata agli inizi del ‘600 in un bosco fuori Ariccia vengono attribuiti diversi miracoli, come quelli del non contagio da parte della popolazione ariccina, dalla peste del 1656.
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]
“Caino e Abele – Il Musical” torna in scena per emozionare il pubblico con una storia intensa e senza tempo. Tra musica, danza[...]
L’attore romano è protagonista insieme a Massimo Wertmuller di uno spettacolo ambientato nella Palestina dei tempi di Gesù e che si interroga sull’importanza[...]
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]