Cosa fare a Roma nel weekend del 18‑19‑20 luglio 2025
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
A Roma era quasi sempre una festa, ogni giorno si festeggiava una divinità o un particolare periodo dell’anno, importante per la vita agricola o civile della città. Dal 20 fino al 30 luglio era il periodo in cui si celebravano i Ludi Victoriae Caesaris, ovvero i giochi per ricordare la Vittoria di Cesare.
I romani si sa, quando festeggiano non lo fanno mai in piccolo, anzi, più grande è la festa e meglio è, più semo e più se divertimo! Pensate che sui 365 giorni del calendario, più di un terzo (135) venivano dedicati ai giochi! E proprio secondo questo principio che nel mondo antico ai festeggiamenti più grandi erano sempre collegati a dei ludi ovvero dei giochi, che diventarono sempre più fastosi nell’epoca imperiale. Questi ludi possedevano però un grande valore rituale e sacrale e nelle prime versioni dominavano quasi esclusivamente le corse a bordo dei carri, a cui nel corso del tempo vennero ad aggiungersi esibizioni come i combattimenti tra gladiatori, le gare di caccia e infine le gare di recitazione.
Veniamo ora alla festività che veniva celebrata in questi giorni nell’antica Roma. Dal 20 al 30 luglio, per 10 giorni, venivano organizzati e portati a compimento i Ludi Victoriae Caesaris, in onore della vittoria del grande Cesare. Giulione finanziava e pagava di tasca sua tutta l’organizzazione della baracca, anche perché insieme alla sua vittoria festeggiava anche la fondazione della sua gens. Il mito infatti riporta che la famiglia dalla quale discende Giulio Cesare e di conseguenza anche Ottaviano Augusto, discendesse da Venere. Inizialmente questi giochi si celebrarono il 26 settembre, giorno della dedicazione del tempio di Venere Genitrice, che Cesare volle celebrare in quanto fondatrice della sua gens Iulia. La prima edizione dei giochi ebbe un successo clamoroso, tanto da renderla obbligatoria anche l’anno successivo. La partecipazione popolare era così importante che il dittatore romano costruì addirittura un anfiteatro provvisorio in legno, nel foro a lui dedicato, dove svolgere alcuni degli eventi dei ludi. Divenne così importante come evento che da lì a poco si decise di formare un collegio per organizzarli, organizzazione che poi passò prima direttamente nelle mani di Augusto e poi ai consoli.
Questi Ludi Victoriae Caesaris venivano aperti da una processione sacra in cui sfilavano in prima fila coloro che organizzavano i giochi, seguiti da tutti gli atleti o le persone che erano coinvolte attivamente all’interno dell’evento, come la cerimonia di apertura delle nostre Olimpiadi. In seguito comparivano le statue delle divinità, che si cercava di ingraziarsi, invitandole ad assistere ai giochi. Una volta giunti nel luogo dell’evento si compiva un sacrificio e si posizionavano le statue degli dei sulla loro speciale tribuna, agghindati di fiori e ghirlande. Infine dopo il giuramento di comportamento leale da parte degli atleti potevano partire le gare e si dava quindi il via ai ludi!
Alle idi di marzo del 44 a.C. Cesare, come tutti sappiamo bene, venne ucciso da Bruto e Cassio. Non ci furono subito rappresaglie e i congiurati rimasero a Roma per qualche tempo, tanto da poter organizzare dei giochi anche loro. In realtà solamente uno di loro, il più famoso, Marco Bruto, capendo che il popolo non aveva preso molto bene la faccenda dell’assassinio, cercò di recuperare la faccia, organizzando i Ludi Apollinares. Queste occasioni infatti erano anche momenti in cui guadagnarsi la fiducia del popolo e propagandare la propria immagine. Questo evento andò in scena tra il 6 e il 13 luglio; ma Ottaviano, da buon figlio adottivo, vedendo tutto questo non lo accettò e decise allora di organizzare in maniera ancora più fastosa i Ludi Victoriae Caesaris. Quest’occasione fu anche il momento per celebrare e ricordare la morte del dittatore romano e proprio durante questi giorni di festeggiamenti, venne avvistata in cielo una cometa. Tale segno astrale fu interpretato dai sacerdoti e da tutto il popolo romano, come un chiaro segno del nuovo status divino di Cesare. Insomma dal voler essere oscurati dai giochi di Bruto passarono a diventare il trionfo post mortem dal dittatore romano.
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]