“Tra Sacro e Profano” la pittura di Ulisse Scintu a Palazzo Ruspoli
Sei mai stato a Cerveteri? In questi giorni, uno dei suoi palazzi più affascinanti, Palazzo Ruspoli, ospita l’incredibile mostra del pittore Ulisse Scintu:[...]
Il calendario che utilizziamo ai giorni d’oggi è quello gregoriano, introdotto da Papa Gregorio XIII nel 1582, che in realtà però non è altro che un aggiornamento del grande lavoro fatto dagli antichi romani, in particolare nel periodo di Giulio Cesare per allineare in maniera definitiva le stagioni ai mesi dell’anno, scopriamo meglio com’è andata!
Prima dei romani a prevedere un calendario con 12 mesi c’erano stati i nostri soliti cugini greci, con il calendario attico, utilizzato ad Atene appunto e che prevedeva mesi di 29 o 30 giorni. In Grecia però la situazione era abbastanza complessa poiché ogni città utilizzava un proprio calendario, senza mai raggiungere un’unità sostanziale. Questo sistema di misurazione dell’anno si basava sui cicli della luna, ma ogni tanto, per riallineare i mesi con le stagioni si doveva introdurre un mese intercalare. L’inizio del loro anno non era come per noi a gennaio, ma con la prima luna nuova dopo il solstizio d’estate quindi tra la fine di giugno e gli inizi di luglio. Anche i loro mesi avevano nomi completamente differenti dai nostri, il primo ad esempio si chiamava Ecatombeone, ecco invece come si chiamavano gli altri mesi e le corrispondenze con i nostri:
Il primo calendario documentato utilizzato nell’antica Roma invece è quello denominato il Calendario di Romolo. Anche questo era basato sui cicli lunari e a differenza del precedente greco, era diviso in 10 mesi. Il suo inizio era fissato a Marzo con fine a Dicembre. Da questa composizione dell’anno probabilmente aveva origine anche la cerimonia del Regifugium ovvero quando il Re dei Sacrifici se la dava a gambe levate. L’anno dunque era composto di 304 giorni e gli altri 61 che “avanzavano”, non erano affatto assegnati. In quel tempo si viveva senza avere il riferimento di un mese preciso.
A definire questi giorni mancanti ci pensò subito dopo il secondo dei sette re di Roma, Numa Pompilio, dando un nome a quei giorni senza padrone. Aggiunse dunque gennaio e febbraio, ma anche qui i conti tornavano poco e ogni tanto infatti, veniva aggiunto un mese intercalare come in Grecia, chiamato mercedonio, per ristabilire la connessione tra i mesi e le stagioni. Tutto ciò avveniva all’interno di febbraio, uno o due giorni dopo i Terminalia. La decisione di questo inserimento però spettava sempre al pontefice massimo. Ecco la divisione del calendario di Numa:
Arrivati all’età di Giulio Cesare la situazione era un po’ sfuggita di mano, tanto che i mesi che dovevano corrispondere all’inverno si trovavano in corrispondenza dell’autunno. Quando divenne pontefice massimo, Giulione incaricò un astronomo alessandrino di nome Sosigene, di rimettere a posto il calendario romano, che era ormai andato fuori di 67 giorni, mica uno. Così per rimediare, all’anno 46 a. C. furono aggiunti due mesi, facendo durare quell’anno ben 15 mensilità. Così lo storico Svetonio racconta la riforma del calendario:
«Rivòltosi poi a riordinare lo Stato, riformò il calendario, che già da tempo, per colpa dei pontefici – mediante l’abuso di inserire giorni intercalari – era talmente scompigliato, che il tempo della mietitura non cadeva più in estate e quello della vendemmia non più in autunno. Regolò l’anno sul corso del sole: esso fu di trecentosessantacinque giorni, e, eliminato il mese intercalare, si inserì un giorno ogni quattro anni. E perché in avvenire, a partire dalle successive Calende di gennaio, il conteggio del tempo fosse più preciso, tra novembre e dicembre inserì altri due mesi; con ciò, l’anno in cui si fissavano queste innovazioni fu di quindici mesi, compreso quello intercalare che, secondo la vecchia norma, era caduto in quell’anno.»
Nella riforma finale i dodici mesi non furono toccati, ma il mercedonio, fu eliminato. Venne introdotto l’anno bisestile e il primo imperatore di Roma, Augusto, rinominò i mesi di Quintilis come Iulius in onore di Giulio Cesare (da cui il nostro luglio) e Sextilis ribattezzato come Augustus (da cui il nostro aogsto) in onore proprio dell’imperatore Ottaviano.
Sei mai stato a Cerveteri? In questi giorni, uno dei suoi palazzi più affascinanti, Palazzo Ruspoli, ospita l’incredibile mostra del pittore Ulisse Scintu:[...]
In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al secolo scorso nella mostra dal titolo “I colori dell’antico”. Approffitane per[...]
Roma ospita una mostra imperdibile dedicata a Joan Mirò, il genio dell’arte surrealista. Fino a febbraio 2025, il Museo Storico della Fanteria diventa[...]
In mostra alla Galleria d’Arte Moderna circa 130 opere per ripercorrere la variegata realtà dell’espressionismo italiano, con particolare attenzione ai gruppi attivi nella[...]
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo[...]
Le vacanze estive sono finite e per i più piccini è tempo di tornare ai banchi di scuola. Ma ai loro tempi come[...]
“Oltre l’orizzonte” è il titolo della mostra dedicata a Giovanni Anselmo, un’artista che ha indagato con grande sensibilità le energie, le forze e[...]
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]