Tra tutte le popolazioni, ovviamente, il popolo romano non faceva eccezioni e allora a fine febbraio, precisamente oggi, ecco che s’aprivano gli Equirria, ripetuti di nuovo il 14 di marzo. Di cosa si trattava? Indetti in origine dal primo re di Roma, Romolo, questi caratteristici ludi antichi, in onore del dio Marte, secondo la leggenda padre dei gemelli, prevedevano suggestive corse di cavalli, come suggerisce l’etimologia del termine, dal latino equicurria.
(Fonte: Capitolivm)
I fantini non dovevano far altro che raggiungere Campo Marzio, allóra fuori dai confini sacri del Pomerium, e il gioco era fatto, tra polvere, grida e applausi. Proprio in quel luogo, infatti, poco distante da quelle che sarebbero divenute in futuro alcune delle attrazioni principali della città (Piazza del Popolo, Piazza di Spagna e il Pantheon), pare si trovasse il famoso Trigarium di Roma, una sorta di campo d’allenamento alle gare equestri.
Il ruolo degli Equirria per i giovani romani
Ora, per parlare degli Equirriasi potrebbe utilizzare anche il detto co’ ‘na fava du’ piccioni, e per una precisa motivazione. Se da un lato, infatti, il risvolto ludico della celebrazione era dietro l’angolo, dall’altro si piazzava sicuramente il suo scopo funzionale. In altre parole, la festività non aveva solo il ruolo di intrattenere il pubblico, ma quello di educare. Finalità propedeutica degli Equirria era, infatti, la preparazione dei giovani che, di lì a breve, si sarebbero apprestati alla carriera militare, varcando le fila dei legionari.
(Fonte: Verde Azzurro – Notizie)
D’altra parte, l’animo dei romani poteva definirsi piuttosto battagliero. Per questo motivo, i festeggiamenti erano dedicati alla divinità della guerra. Avviare pubblicamente l’addestramento di cavalli e uomini diventava allora necessario. Ancor di più se, a questo, si aggiungeva una postilla sul periodo: da calendario, infatti, le escursioni dei soldati romani sarebbero iniziate poco dopo, con l’avvento della primavera.
La mania delle scommesse e la mandrakata dell’imperatore Claudio
La competizione degli Equirria, insomma, era un appuntamento importante, per Roma e per i suoi fanciulli e sarà facile per voi, immaginarne la confusione e il fasto. Soprattutto, vi sarà facile immaginarne il subbuglio alla parola: “scommesse!” ché, se i cittadini romani avevano una grande passione, poteva chiamarsi proprio “passione per il gioco d’azzardo“, in ogni sua forma. In particolare, durante questa festa, scommettere diventava una vera mania per il romano che, già nel famoso detto panem et circenses (pane e giochi), tradiva quotidianamente la sua inclinazione.
(Fonte: Wikipedia)
Così, mentre qualcuno a poca distanza s’allenava con l’harpastum, sugli spalti ben in vista del Trigarium qualcun altro puntava tutto su bighe, trighe e (raramente) quadrighe. Pe falla breve, da quarche parte “Febbre da cavallo” doveva pur nasce’, così come il Passatella da osteria, e vi diciamo di più! In fatto di mandrakate, manco gli imperatori scherzavano. Se Augusto arrivò a perdere 20 mila sesterzi in un giorno, Claudio si distinse fra tutti, facendosi costruire un apposito carro personale, utile sì agli spostamenti, ma munito di tavola da gioco – sia mai avesse avuto voglia di una partita coi suoi amati dadi!
È una mostra davvero affascinante che è stata allestita nel cuore della galleria “Piazza di pietra” e che fino al 26 giugno permetterà di vedere i fantastici paesaggi di Verena D’Alessandro accompagnati da […]
Si è preso “Cura” di migliaia di cuori infranti, soltanto con la sua voce e le sue meravigliose canzoni. Oggi, è un anno dalla scomparsa di uno dei più grandi cantautori della musica […]
Era un’antica cerimonia che si praticava in onore di Mercurio, il messaggero alato degli dei e il protettore dei commercianti e dei loro affari. Il messaggero degli dei e il traghettatore delle anime […]
È considerato uno dei maestri della videoarte e fino al 26 giugno esporrà un’incredibile esposizione nel cuore del lussuoso Palazzo Bonaparte. “Icons of Light” è la mostra di Bill Viola, il pioniere dell’arte […]