Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Ultima tappa dei Parentalia, iniziati il 13 febbraio, i Feralia rappresentavano la conclusione delle festività dedicate ai morti. Di cosa si trattava esattamente?
Come spiega Ovidio, noto poeta romano, nel secondo libro dei Fasti, il termine Feralia traeva la sua etimologia dal verbo latino Fero, cioè portare. Tipico di questo giorno, ultimo dei Parentalia, era infatti recarsi a commemorare i propri defunti, portando con sé qualche dono. Tra le offerte rituali non comparivano solo fiori, ghirlande o spighe di grano, ma anche pane imbevuto nel vino e sale.
(Fonte: Oltre Magazine)
Che siano nate da qui, tutte le superstizioni sul sale? Il gesto porta fortuna di tirarsene dietro le spalle un mucchietto, quello di non poterselo passare a tavola o di non farlo cadere? Non si sa con certezza ma, in ogni caso, è noto quanto questo condimento fosse prezioso presso i popoli antichi. Tornando ai Feralia, comunque, esisteva una vera e propria prassi strutturata da seguire, affinché il morto potesse ricevere il dono e questo potesse essere deposto adeguatamente sulla sua tomba. Tra le regole della procedura, una fra tutte, prevedeva che la consegna dell’oggetto su – o entro – un vaso d’argilla.
Festa pubblica romana, i Feralia rappresentavano un giorno davvero importante per gli abitanti dell’Urbe che, nel rendere omaggio ai propri antenati rispondevano alla credenza diffusa di poterne placare, col gesto, il sonno eterno. Per questo motivo, più che una possibilità, celebrare i defunti era una vera e propria necessità: con questa usanza i romani, non solo mantenevano, ma rinnovavano ogni anno la tranquillità dei morti che, in qualche modo ricongiunti ai vivi, potevano circolare liberamente tra le mura della città.
(Fonte: Pinterest)
Ricordare la ricorrenza diventava allora essenziale e a dirlo era pure un’antica leggenda, particolarmente in voga tra le file del popolo. Secondo il racconto, durante un periodo di guerra, presi dagli scontri, i cittadini dimenticarono questa tradizionale festività e, il giorno successivo, i morti, risvegliati dall’oblio, tornarono in superficie, spargendo ovunque panico e terrore. Dimenticare i Feralia insomma era più che una sciagura: significava causare eventi nefasti per l’intera città. E (attenzione allo spoiler) chi ha visto il Trono di Spade – che non è ambientato a Roma, ma può ben descriverne le circostanze – può immaginare la scena.
Oltre i doni, poi, usanze tipiche della festività erano: la chiusura dei templi, il divieto per i magistrati di indossare la toga e l’impossibilità di celebrare i matrimoni. Solo così, i romani credevano si potessero placare le anime dopo la morte. Ma cosa rappresentava per il popolo di Roma questa oscura signora? Piuttosto coraggiosi e positivi, la percezione della morte non spaventava i romani, che anzi ammiravano chi sapeva affrontarla senza pietismo o raccomandazione agli dei (ricordiamoci che non amavano i drammi, ma la riservatezza e il silenzio). Come per gli etruschi, anche a Roma si salutava la fine con banchetti e giochi e, se la persona era importante, si organizzava persino una lunga e sfarzosa processione, con sosta nel Foro.
(Fonte: Romano Impero)
Altro discorso valeva, invece, per l’immagine dell’aldilà. Restituita in varie interpretazioni, la descrizione del Regno dei morti poteva dividersi in due principali correnti narrative. Da un lato, c’erano coloro che, attenendosi all’Eneide di Virgilio, ne facevano un luogo spaventoso governato da volti mostruosi; dall’altro, coloro che, sostenitori del vecchio mito dell’Ade, ne facevano un posto – tutto sommato – meno tremendo, governato da Plutone e Proserpina.
(Fonte: Galleria Borghese)
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]