Un altare che riemerge dal terreno? I Consualia di Roma
15 Dicembre 2020
2.260
Fra le tante festività dei romani, proprio oggi si sarebbero festeggiati i Consualia: cos’erano e cos’era questo speciale altare fantasma?
I Consualia invernali
Preceduti dai festeggiamenti estivi del 21 agosto, dedicati al raccolto, il 15 dicembre nell’antica Roma si ripetevano i Consualia, stavolta invernali, ma sempre organizzati per la stessa motivazione: onorare il dio Conso, divinità del seme del grano e dei depositi per la sua conservazione. Ma di cosa si trattava esattamente? In sostanza, come per altre feste romane, anche i Consualia prevedevano la realizzazione di riti propiziatori o invocativi da riferire ad un dio che, contemporaneamente, diventava causa-effetto o principio-fine di quegli stessi eventi. In Tito Livio si legge che, i Consualia furono istituiti – addirittura – dallo stesso Romolo. Pare infatti che, proprio su l’occasione dei suggestivi festeggiamenti estivi al dio Conso, furono invitate con l’inganno tutte le popolazioni vicine a Roma, per dare avvio al celebre Ratto delle sabine. Insomma, è grazie all’invenzione dei Consualia se, il primo re di Roma, riuscì a distrarre gli spettatori, per effettuare quello che sarebbe passato alla storia, come uno degli accaduti più singolari, fra quelli legati alla Capitale.
(Fonte: Romano Impero)
Chi era il dio Conso
In questo caso, la divinità scelta, ed eletta a tali feste, era il dio Conso, da molti identificato nel Neptunus Equestris, ovvero nel dio Nettuno protettore degli equini. Non a caso, durante l’evento erano solite particolari celebrazioni unite a corse di carri trainati da asini, cavalli o muli, cui assistevano anche gli animali equini non concorrenti, agghindati anch’essi con corone e ornamenti floreali e, solo per quel giorno, esentati da ogni lavoro (ché mica erano tutti fortunati come il cavallo di Caligola!). L’accaduto più suggestivo dei Consualia, a parte queste competizioni, tuttavia, resta ancor oggi un’altro, quello relativo alla presenza di uno strano altare. Come ogni antica festa romana, anche qui i riti avvenivano intorno ad una struttura specifica da adibire alle celebrazioni: la stranezza, però, era che l’altare, eretto al centro del Circo Massimo, in realtà restava, per tutto il resto dell’anno, sotterraneo. La vestigia, insomma, riemergeva dal terreno e veniva riportata in superficie soltanto in questa particolare occasione, poiché necessaria ai sacrifici destinati al dio Conso ed effettuati per mano del Flamine di Quirino (sacerdote preposto al culto) e delle vergini Vestali.
(Fonte: Romano Impero)
L’altare fantasma al centro del Circo Massimo e l’Ara Fortuna Redux
Questo incredibile altare, che potremmo definire “fantasma” viste le sue due sole apparizioni annuali (una invernale ed una estiva), era a sua volta circondato dalle immagini di altre antiche divinità romane. Stiamo parlando di Seia, Segezia e Tutilina, divinità che avevano la funzione di proteggere le messi dei cereali nei vari stati della crescita. A tal proposito, Seia, la divinità dei campi, era invocata durante il periodo della germinazione sotterranea dei semi; Segezia era invocata durante la maturazione delle messi, e chiamata anche col nome di Segesta; e Tutilina, infine, era quella addetta alla sorveglianza dei campi e dei prodotti della terra, una volta raccolti, nelle vesti antiche di un’odierna magazziniera. Il 15 dicembre, poi, sempre restando in tema di altari, fu il giorno della dedica ufficiale di un altro famoso altare: l’Ara Fortuna Redux, costruito nell’ottobre del 19 d.c ad opera del Senato, dedicato al fortunato ritorno di Augusto dalle campagne del lontano oriente e, in ultimo, persino inciso sulle monete di Roma. La dea Fortuna, infatti, nell’antica Roma proteggeva i rimpatri, da viaggi lunghi o pericolosi. Così, alla morte di questo importante imperatore romano, era presso questo monumento che i romani avviavano i festeggiamenti delle Augustalia, istituiti per la prima volta da Tiberio e dedicati alla memoria del padre adottivo e alla dinastia della Gens Iulia.
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]
È una visita davvero particolare che è stata organizzata ai Musei Capitolini in occasione della giornata dei musei per permettere davvero a chiunque di poter scoprire le tante opere d’arte che conservano. Andrete […]