A Valmontone torna la tradizionale sagra della lumaca
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
Neve a Roma? Qualsiasi polentone riderebbe solo a pensarla una cosa del genere, come se la neve fosse solo cosa loro! Maddeche! La neve, per fortuna, ogni tanto la fa anche qui, nella nostra amatissima capitale, dando quel tocco di bellezza in più a una città che già così è meravigliosa!
Siamo abituati a vederla con i colori delle stagioni che cambiano, il verde insieme alle tinte dei fiori che sbocciano in primavera; con le accecanti giornate di sole estive, che spingono verso il mare; con tutte le tonalità del giallo, dell’arancione e del rosso in autunno e infine anche con i cieli grigi invernali. In tutte le stagioni Roma è bellissima. Ogni giorno infatti puoi scendere per strada e trovare una nuova luce sotto cui vedere er Cuppolone, il Circo Massimo, Piazza di Spagna, Piazza del Popolo, il Pincio e così via ogni angolo della città. Ma quando a Roma fa la neve, ogni cosa s’ammanta di un vestito nuovo; quel sottile manto nevoso che ricopre ogni cosa desta ogni volta meraviglia e chi è fortunato a stare nella Città Eterna, gode di uno spettacolo raro, che non accade ogni anno.
Diciamo che ogni generazione ha avuto la sua nevicata. La più famosa e anche la più fredda di tutte, per chi la ricorda, si dice sia stata quella del 1956. A questa nevicata Franco Califano dedicherà anche una bellissima canzone d’amore. Andando avanti nel tempo ci sono stati altri episodi di neve a Roma ma non sempre questa ha attecchito al suolo. Nel 1971 ad esempio ci fu un’altra imbiancata con diversi centimetri di accumulo, poi quindici anni dopo, nel 1985, con un altro grande episodio nevoso nella capitale, seguito nel 1986 da un altro più lieve. Nel 1991 un’altra nevicata abbellì la Capitale, che da quel giorno dovette aspettare il 2012 per rivedere er Cuppolone tinto di bianco. L’ultima in ordine di tempo è stata quella del febbraio del 2018 che vide i romani risvegliarsi sotto un candido velo bianco che faceva di Roma una città nuova. È talmente suggestiva la neve nella Capitale, che ispira molte persone a scrivere poesie e filastrocche, ve ne proponiamo una veramente bella.
E voi che nevicata ricordate?
Quanno a Roma c’è la neve
a la gente je conviene
de sta’ a casa cor termosifone
e guardalla dar barcone.
Ma co Roma tutta bianca
non ce n’è uno che se stanca
de sta pe strada a fa’ a pallate
e a commenta’ le cose innevate.“stammatina ‘na sopresa
quanno ho aperto la persiana
coll’aria tutta a tramontana
de neve bianca ‘na distesa!”
“tutto novo è co la neve
ogni distanza pare breve
se cammina pe le strade
propio in tutte le contrade!”Dalle montagne tutte ‘mbiancate
fino alle periferie e nelle borgate,
dall’Alessandrino ar Tuscolano,
da Tor di Quinto fino ar Nomentano,
dall’Appio Latino fino a Portuense,
dar Novo Salario fino ar Gianicolense:
tutti de bianco e de grandi pupazzi
tutti che giocheno come regazzi!E quanno che scenni pe la strada
tutta la gente ‘mbambolata:
chi soride chi è contento,
tutti pe strada in gran fomento
e n’ce stà ‘na macchina né ‘n motorino,
ce sta solo un gran casino
gente che ride, che gioca, che sarta
perché la neve tutti li esarta.
A comincia’ da quer vecchietto
“guarda la neve sopra quer tetto”,
pe continua’ cor regazzino
che tira le palle a su’ cuggino
ma becca la donna vestita de rosa
che nun se ‘ncazza tanto è giojosa,
mentre er marito spala er giardino
e grida ar fijo: “vie’ da papino!”.Perché a Roma la neve vie’ poco, poco
E quanno ce sta è pe tutti ‘n ber gioco,
tutti se scordeno che so’ arabbiati,
escono a spasso e li vedi beati.
Ma allora io dico ma sete ‘mpazziti?
Serve la neve pe nun esse stizziti?
E propio pe questo io c’ho ‘na proposta,
vale dar centro fino a la costa:
domani cor sole e senza la gelata,
ve vojo soridenti tutta la giornata!
Ve vojo comunque pe strada a gioca’
manco ‘na macchina vojo vedevve guida’!
E pe er pupazzo poi s’organizzamo
lo famo coi fiori o se lo ‘nventamo!
E pure se domani la neve sarà sciorta
ve vojo vede’ ‘n piazza a fà ‘na giravorta!
(Filastrocca di Federica Lucantoni, dal sito www.ilvinoeleviole.it)
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]