Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Se nun sai che dì, nun aprì bocca pe’ daje fiato”, quante volte lo avete sentito dire? Vi stupirà sapere che, nonostante oggi si definisca il romano “caciarone”, gli antichi romani amavano la riservatezza e il silenzio. A testimoniarlo, le Divalia: sapete di cosa si trattava?
Se c’è una cosa che abbiamo imparato, soprattutto in questo periodo dell’anno, è che i nostri antichi predecessori erano pieni di festività! Fra le tante, apparivano appunto le Divalia, festeggiate da calendario romano il 21 dicembre di ogni anno. In onore della dea Angerona, divinità del silenzio e dei piaceri, da cui l’altro nome come Angeronalia, tutti gli anni il pontefice compiva sacrifici nel tempio di Volupta (sembrerebbe presso i Fori imperiali), dea della gioia, con l’auspicio di allontanare, da ognuno, le sofferenze quotidiane e le preoccupazioni della vita. Ma a cosa era dovuta l’esistenza di queste cerimonie? Istituite a seguito di una malattia che pare colpì mortalmente gli abitanti della Capitale, la Angina di Ludwig, si rese necessario, per i romani, invocare l’aiuto di una dea, affinché la terribile sciagura smettesse di colpire la città. Ora, studi moderni descrivono questa particolare patologia come un’infezione della bocca, per questo motivo, probabilmente, i romani chiesero aiuto alla dea che più di tutte rappresentava la sopportazione privata dei propri dolori, per scacciarla. Gli antichi romani infatti non amavano la loquacità legata all’espressione delle sciagure personali; insomma, nun se buttavano giù, odiavano le lamentele e preferivano, ad esse, la forza d’animo e la tenacia.
Così, veniva data elevata importanza alla virtù della discrezione e della riservatezza, quando si trattava di sventure private e, durante il primo giorno di solstizio invernale, si festeggiava la dea imbavagliata o col dito in segno di far silenzio, colei che invitava a tenere dentro di sé il segreto della fine delle sofferenze e l’inizio della rinascita.
(Fonte: Wikipedia)
A questo proposito, la scelta del giorno, si rivelava tutt’altro che casuale: nel giorno in cui il sole cominciava a tramontare prima, quindi si avvicinava prima l’oscurità, il rito evocava la possibilità di portare dentro di sé la luce, senza rivelarla, nell’auspicio che ogni angoscia potesse essere spazzata via. In altre parole, le Divinalia rappresentavano l’occasione, per ogni cittadino, di trovare il sole, la forza e il calore dentro di sé; ricordavano ad ogni romano quanto fosse essenziale non affliggersi e rammaricarsi con continue lagne, ma rimboccarsi le maniche, tenere duro e attraversare la propria tristezza in vista di un più roseo futuro: un insegnamento valido tanto per loro, quanto per noi. Non è, infatti, ciò di cui abbiamo bisogno oggi?
Rileggendo questa festività attraverso i nostri occhi e la nostra attualità, ci rendiamo conto di quanto gli antichi romani si siano fatti, ancora una volta, portatori di un concetto non solo eterno, ma di nuovo al passo coi tempi. Costretti oggi a restrizioni, sacrifici, emergenze sanitarie e regole ferree, causa Covid, diventa fondamentale fare i conti con la resistenza e con l’importanza dei piccoli gesti. Il nuovo DPCM ha sfidato nuovamente le nostre abitudini e, ancor di più, le nostre coscienze, ma arriveranno tempi migliori, se saremo disposti, come i nostri antenati, non a dar sfoggio della nostra sofferenza, impegnandoci ognuno affinché passi. Festeggiare il Natale, quest’anno, sarà emotivamente più complicato per tutti, ma l’oscurità delle condizioni esterne non dovrà affliggerci. Al contrario, dovrà accendere una fiammella in ogni cuore, in grado di smuovere verso la risoluzione, ricordando che dopo ogni freddo inverno arriverà sempre una più calda primavera.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]