Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Numerosi sono i proverbi su Santa Lucia, uno è quello del titolo, un altro recita anche che da Santa Lucia a Natale il dì s’allunga di un passo di cane. Ma se il solstizio d’inverno arriva solamente il 21 dicembre come fa il 13 ad essere la giornata più breve dell’anno?
È ormai un proverbio famosissimo ed in parte ha un fondo di verità come tutte le credenze popolari. Il nome della Santa deriva dal latino lux, luce e non a caso viene venerata a dicembre, il mese in cui entra ufficialmente l’inverno e le giornate sono più corte. Ma è vero che Santa Lucia è il giorno più corto? Scientificamente no, in quanto è durante il solstizio d’inverno, il 21 dicembre, che il sole è in cielo meno tempo. Ma allora da dove nasce il proverbio? Solo dalla rima? Impossibile! Il detto, essendo molto antico in realtà, un tempo diceva la verità. Mo ce spiegamo meglio; questo piccolo errore di poco più di una settimana infatti è dovuto alla risistemazione del calendario annuale fatta da Papa Gregorio XIII, il 4 ottobre del 1582. Infatti, alcuni calcoli astronomici fatti all’epoca mostrarono che il calendario giuliano, promulgato da Giulio Cesare, con il tempo aveva fatto “perdere” 10 giorni. Così per rimettere in paro i calcoli si saltarono 10 giorni dell’anno 1582; infatti al 4 ottobre di quell’anno, seguì direttamente il 15 ottobre. Questa sfasatura, portò allo spostamento anche del solstizio d’inverno, che con il calendario giuliano cadeva proprio intorno al 12-13 dicembre, ovvero il giorno in cui si festeggiava Santa Lucia. La festa della Santa però non si spostò insieme al giorno del solstizio, rimanendo quindi ferma al 13 dicembre e così ebbe origine questa sfasatura del calendario.
La festa della Santa, in alcune zone del mondo e anche dell’Italia settentrionale è molto sentita per diversi motivi. Il primo è quello di invocare un ritorno alla luce e scacciare via il freddo e le tenebre; il secondo, ricordando la missione di vita intrapresa da Lucia ovvero donare i propri beni ai più poveri, ha dato vita alla leggenda che nella notte del 13 dicembre, la Santa scendesse dal cielo in groppa ad un asinello a portare doni ai bambini che si erano comportati bene. Proprio come Babbo Natale. All’inizio di dicembre alcuni ragazzi o i parenti dei bambini più piccoli infatti, andavano per le strade suonando campanelli e lasciando caramelle per strada, per far credere ai più piccoli che Santa Lucia stava volando proprio sopra di loro per controllare il loro comportamento. La sera che precedeva la discesa della Santa, i bambini, che avevano già scritto una letterina, lasciavano sopra il tavolo biscotti, un bicchiere di vin santo, un po’ di farina gialla e una carota per il suo asino, come piccola merenda e ringraziamento per i doni ricevuti.
Nata nel 283, Lucia di Siracusa è stata una delle tante martiri cristiane di quei primi secoli. Morta durante le persecuzioni indette dall’imperatore Diocleziano, cominciò ad essere venerata come protettrice della luce e della vista grazie al suo nome e ad una leggenda nata intorno al suo martirio. Si dice infatti che le vennero strappati gli occhi dai suoi aguzzini, ma solo alcune fonti riportano questa storia. La narrazione più accreditata e famosa riporta che la santa, durante la sua giovane e breve vita, in un primo momento portò al santuario di Sant’Agata a Catania, sua madre, fortemente malata. Addormentatasi durante la preghiera la santa protettrice della città di Catania, assicurò la guarigione di sua madre e l’onore in futuro della città di Siracusa alla piccola bambina così devota. Sua mamma, Eutychia, guarì e tornate entrambe a Siracusa, Lucia cominciò a donare tutto il suo patrimonio ai poveri e ai bisognosi. Promessa sposa di un pagano, quest’ultimo non accettava che Lucia sperperasse tutti i suoi beni e dopo aver provato inutilmente a fermarla la denunciò alle autorità romane come cristiana. A soli 21 anni dunque Lucia andò in contro a un giudice romano e alla sua sorte di martire. Al comando del giudice di portarla via il suo corpo divenne miracolosamente pesantissimo tanto che né decine di uomini né, come recita la tradizione, cinquanta buoi riuscirono a spostarla. I romani decisero allora di preparare un rogo proprio dov’era lei, ma neanche il fuoco riuscì a scalfirla; decisero allora di tagliarle la testa ma alla fine Lucia morì solamente dopo aver ricevuto la comunione.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]