Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Era il 16 gennaio del 27 a.c e, dopo svariate vicende, il senato romano nominò il primo Augustus di Roma. Sapete di chi si trattava?
Augustus era il titolo col quale, a Roma, cominciarono ad essere designati gli imperatori. Il termine, portato avanti negli anni, a partire dai romani si mantenne fino agli imperatori bizantini, per poi essere ripreso, a partire dall’800, durante l’incoronazione di Carlo Magno, con l’intento di indicare gli imperatori del Sacro Romano Impero. Ma perché si utilizzava questa definizione? Dietro l’appellativo Augusto si identificavano diversi significati: traduzione latina dell’aggettivo greco Sebastòs, ovvero venerabile, rispettabile o protetto dagli dei, l’aggettivo veniva usato in oriente per indicare le divinità o i sovrani più importanti, innalzati a theòs dopo la morte. Derivando dal verbo auge, cioè accrescere, il termine faceva inoltre riferimento a coloro che erano in grado di aumentare, col loro potere, le ricchezze e il benessere della propria popolazione.
(Fonte: Romano Impero)
E d’altra parte, prima della fondazione di Roma, allo stesso Romolo venne fornito un permesso speciale: un augurium augustus, un augurio divino. Insomma, riferendosi alla carica più alta dello stato, i romani adottarono questo termine per denotare il loro primo imperatore, colui che, a pari merito con Romolo, avrebbe ri-fondato Roma, sotto una veste nuova. Sapete chi fu?
Era il 16 gennaio del 27 a.c, quando il senato scelse, su consiglio del militare e politico romano Lucio Munazio Planco, di rivestire il figlio adottivo di Cesare della carica di Augustus. Nato sotto il nome di Gaius Octavius, presto il giovane fanciullo divenne Gaius Iulius Caesar, per via dell’adozione testamentaria da parte del generale. Tuttavia, sebbene i suoi contemporanei lo chiamassero Caesar, l’uomo passò alla storia sotto l’appellativo di Ottaviano e non solo perché da prassi continuò a mantenere il cognome di Octavianus o perché così amava chiamarlo Cicerone. Il nome si rivelò infatti un’espediente funzionale alla letteratura scientifica successiva che, in questo modo, lo differenziava dall’originale Gaio Giulio Cesare. Per questo, quando si vuole indicare il primo imperatore di Roma, si fa il nome di Ottaviano, poi chiamato, in virtù di questa carica, Augusto.
(Fonte: Wikipedia)
Investito di questo prestigio politico, in grado di collocarlo al di sopra di tutti gli altri cittadini, l’avvento del primo Augustus rappresentò un momento epocale per il popolo romano: da un lato, il periodo repubblicano giungeva al termine, lasciando posto all’età imperiale; dall’altro, l’Urbe vide, in questo nuovo sistema politico, novità in campo economico, militare, amministrativo, giuridico e culturale. Il principato di Augusto, nei suoi oltre quarant’anni di dominio, fu il più duraturo e florido della storia di Roma, riuscendo ad introdurre, per i secoli a venire, riforme d’importanza cruciale.
Adorato come un dio nelle provincie orientali, che ben conoscevano il termine Augustus, il primo imperatore di Roma si fece carico di una miriade di novità, riorganizzando l’assetto dell’impero su più fronti, all’interno e all’esterno. Fuori Roma, riuscì nell’impresa di creare numerose colonie e municipi, utili alla romanizzazione dell’intero bacino del Mediterraneo; riformò il sistema di difesa dei confini, stabilendo in modo permanente legioni e auxilia lungo l’intero limes (limite); e grazie alla Pax Augustea, non solo creò un lungo periodo di pacificazione, ma nel farlo garantì la costruzione di porti, strade, ponti e un piano di conquiste territoriali senza precedenti, principio di immense risorse e ineguagliabili ricchezze.
(Fonte: Il Mausoleo di Augusto)
E vogliamo parlare di cosa fece nella città? Fra monumenti, coadiuvato dall’architetto Marco Vipsanio Agrippa, come l’Ara Pacis;
(Fonte: Skuola.net)
politica sociale più equa; nuove opere di pubblica utilità, come terme, acquedotti e fori; e spettacoli culturali, Roma si trovò ad attraversare un momento di esaltante fioritura, e pure di attentissima protezione, vista l’introduzione di milizie specializzate per la difesa e la sicurezza interna, come le coorti urbane, i vigiles e la guardia pretoriana. Insomma, se è vero che chi ben comincia ben finisce, Augusto rese davvero grande il nome di Roma, realizzando ciò che dall’inizio s’era preposto di fare: essere fondatore di un optimus status.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]