Divinità di Roma, quanti erano e quanti ne conosci?
13 Marzo 2021
9.890
foto di: Immagini prese dal web
Ma quanti potevano esse, te dirai tra te e te, ‘na decina? ‘Na ventina? Niente, siate lontani anni luce, gli dei romani, tra i maggiori e i minori erano circa 200!
Gli dei romani, ma qualcuno li ricordava tutti?
Ebbene sì, gli dei romani erano molti, praticamente uno per ogni elemento naturale,per ogni momento della vita; basti pensare che esistevano divinità minori come Barbatus, il dio che faceva crescere la barba o Cardea, che custodiva i cardini delle porte! Oggi con questo articolo vogliamo presentarvi ovviamente i più famosi, i principali da adorare nel pantheon romano. Molti di questi dèi, come già saprete, sono di derivazione greca, mentre altri derivano anche da culti locali ed etruschi, che i romani hanno adottato durante la loro storia.
Giove, il padre di tutti gli dei
Il primo non poteva essere che Giove, il padre di tutti gli dèi, ma non tanto per dire, proprio veramente, visto che a causa delle sue scappatelle, metteva sempre in cinta le sue amanti! I suoi simboli erano i fulmini, che gli venivano fabbricati da Vulcanoe l’aquila, uno dei simboli di Roma.
Giunone, la regina degli dei
Essendo sorella e moglie di Giove, era la divinità femminile più importante del pantheon, rappresentava infatti le donne, proteggeva il matrimonio ed era la dea della fertilità e della maternità. Sopportava tutte le scappatelle del marito e proprio da lui ebbe due figli, Marte, dio della guerra e Iuventas, dea della giovinezza. A rappresentare Giunonesulla terra erano due animali come il pavone e la mucca.
Nettuno, il dio degli abissi marini
Fratello di Giove e di Plutone, Nettuno, con il suo tridente e il cavallo generato da lui stesso dalla spuma delle onde, era il dio dei mari e dei terremoti. Viveva ovviamente sott’acqua e tra i suoi figli si ricorda Tritone.
Plutone, il dio degli inferi
Chi non ricorda il suo disegno nel cartone animato di Hercules, grigio con gli occhi gialli e i capelli blu? Plutone regnava negli inferi, di cui era il dio e non aveva accesso all’Olimpo, il sacro monte su cui dimoravano Giove e gli altri esseri immortali. Per i romani divenne anche il protettore di metalli e pietre preziose; la sua sposa era Proserpina, che aveva rapito a Cerere, sua madre.
Cerere, l’antica dea preromana
Tra le poche divinità non importate dal pantheon greco, Cerereera la dea dell’agricoltura e sorella di Giunone e Vesta. Anche lei, come altre divinità romane è associata a culti misterici e i suoi simboli erano il papavero e l’orzo.
Marte, dio della guerra e…figlio del padre!
Il famosissimo dio della guerra era una delle divinità principali, perché padre di Romoloe Remo; proprio per questo motivo era sentito come il genitore di tutti i romani. Tra i figli legittimi di Giove e Giunone, oltre a proteggere l’impero era impegnato ad essere l’amante di Venere, sposata con Vulcano. Il suo animale sacro era il picchio.
Vulcano, il fabbro degli dèi, brutto, zoppo e…pure cornuto
Proprio così, la sorte che toccò a Vulcano, fabbro degli dèi non fu molto felice. Brutto e zoppo aveva sposato Venere, la dea della bellezza, che però lo tradiva con quel bell’imbusto di Marte. Oltre a costruire i fulmini per Giove, produceva anche armature per gli eroi come Ercole.
Venere, dea dell’amore
Tra i due litiganti…c’è Venere! Prese le caratteristiche della Grande Madre romana, bella e lussuriosa, nata dalla spuma del mare, come l’ha perfettamente immortalata Botticelli, è anche una delle progenitrici del popolo romano, essendo la madre di Enea.
Apollo, dio del sole e della musica
Rappresentato con la cetra, era stato importato a Roma direttamente dalla Grecia, nonostante avesse anche un corrispondente etrusco in Apul. Successivamente venne assimilato anche ad Elios, il dio del sole e per questo motivo era considerato anche il fratello di Diana, dea della luna. Apollo era anche il protettore delle guarigioni e delle profezie.
Diana, la dea della luna
Divinità vergine, Dianaaveva un santuario sulle sponde del lago di Nemi; era la protettrice della luna, della caccia e del parto ed era una delle poche divinità non figlia di Zeus. Sorella di Apollo, dio della luce, Diana era anche assimilata a riti e celebrazioni esoteriche.
Mercurio, dio dei messaggeri e dei ladri
Oltre ad essere il dio dei messaggeri, Mercurioera considerato anche il protettore dei viaggiatori, degli avvocati e dei ladri (coincidenze? Avvocati, se fa’ pe’ scherzà ovviamente!). Come tutti sanno aveva i sandali alati e il bastone su cui si avvolgono due serpenti, chiamato caduceo. Unitosi una volta a Venere diede alla vita Eros, il dio dell’amore.
Bacco, s’annamo a divertì!
Dio del vino e delle feste, Baccoera figlio di Giove e di Demetra. I suoi simboli erano il tralcio di uva e l’edera. Era il destinatario di particolari riti, detti bacchici, che si svolgevano tutti di notte a base di vino. Durante la storia di Roma molte volte lo Stato dovette intervenire per vietarli, perché diventati molto pericolosi.
Vesta, la protettrice del Palladio
Antica dea del fuoco e del focolare domestico, grazie ai romani ebbe un ordine sacerdotale a lei completamente dedicato, molto potente, le Vestali. Queste sacerdotesse erano le uniche a poter entrare nella parte sacra del tempio e a Roma, nel tempio a lei dedicato era conservato il Palladio, ovvero la statua lignea di Atena, che garantiva la protezione da parte degli dei.
Minerva, dea non troppo amata
Dea della saggezza, della guerra, degli artigiani e della guarigione era una divinità maggiore nel pantheon romano, ma non era molto simpatica al popolo, poiché era la protettrice dei rivali e cugini greci. La leggenda narra che questa sia venuta fuori dalla testa di Zeus; i suoi simboli sono la lancia, l’elmo, lo scudo e la civetta.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]