I Ludi Magni, una festa romana carica di adrenalina
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Si è fatto tanto discutere sui simboli dell’impero romano in uno dei nostri post e l’aquila, che fu uno tra i più importanti, è stato oggetto di grande confronto e discussione. Oggi con questo articolo proveremo a fugare i dubbio sull’utilizzo di questo simbolo da parte degli antichi romani.
L’aquila, insieme alla lupa, ai sette colli e a molti altri simboli legati alla storia dell’Impero romano, ha fatto la storia della Capitale, è innegabile. Nel nostro immaginario alla visione dell’esercito di Roma è associato sempre il vessillo dell’aquila imperiale con lo sguardo rivolto a destra. Il racconto della prima volta in cui venne utilizzato questo simbolo ce lo fa Dionigi di Alicarnasso, descrivendo il re Tarquinio Prisco in arrivo a Roma:
“le insegne della supremazia, con le quali essi adornano i propri re: una corona d’oro, un trono d’avorio, uno scettro con l’aquila alla sommità, una tunica di porpora con fregi in oro, e un mantello di porpora ricamato…”
Da questo momento in poi l’aquila entrerà a far parte dei simboli romani, in primo luogo come simbolo di un re. In seguito questo animale, anche insieme ad altri come la lupa, il minotauro, il cavallo e il cinghiale diventarono simboli delle compagini che andavano a comporre l’intero esercito romano.
Fu numerosi anni dopo che l’emblema dell’aquila prese possesso di tutto l’esercito. A darle questa dignità fu Caio Mario, valoroso generale dell’esercito romano e zio di Caio Giulio Cesare. La sua riforma militare mise a capo di ogni legione proprio l’insegna di un’aquila, poggiata su due fulmini. Questo stendardo veniva sorretto da un alfiere chiamato aquilifer ovvero il portatore di aquila. Da quel momento in poi ogni legione dunque aveva una persona, addetta a difendere lo stendardo del suo contingente anche a costo della vita. Quando infatti il simbolo della legione veniva perso o catturato dagli eserciti stranieri, la legione poteva essere disciolta e i suoi componenti ricoperti di vergogna e ignominia. Questo accadde non poche volte durante la storia di Roma, come durante la disfatta di Teutoburgo del 9 d. C., quando l’esercito romano perse ben tre aquile oppure nella battaglia di Carre nel 53 a.C. contro i Parti, quando Crasso, uno dei membri del primo triumvirato insieme a Cesare e a Pompeo, subì una clamorosa disfatta, rimanendo ucciso e perdendo le insegne di alcune legioni. La loro restituzione avvenuta nel 17 a. C. fu una grande vittoria diplomatica dell’imperatore Augusto.
L’impero romano, per lo meno quello d’occidente, cadde nel 476, con la deposizione dell’ultimo imperatore Romolo Augustolo, ma le insegne delle aquile continuarono a campeggiare nell’esercito romano orientale, in un altro modo. Infatti la parte superstite dell’impero adottò l’aquila bicipite ovvero con due teste, proprio a simboleggiare la duplice natura occidentale e orientale, dell’impero romano che si estendeva per la totalità del mediterraneo. Nel tempo questo simbolo venne adottato da diversi sovrani e casate importanti, cercando sempre una continuità con il potere di Roma, che rimaneva l’impero da eguagliare e superare. Così Carlo Magno utilizzò l’aquila imperiale come effige del suo Sacro Romano Impero e così come i successivi imperatori tedeschi, che la continuarono ad utilizzare, ritenendosi eredi di Roma. Essendo simbolo del potere imperiale, cominciò ad essere anche l’effige avversa al Papa, nel periodo della lotta alle investiture. Più avanti nel tempo l’aquila bicipite venne utilizzata anche dai sovrani di Austria e di Russia, la prima ritenendosi erede del Sacro Romano Impero, la seconda invece perché si sentiva la continuatrice di quello bizantino. Anche Napoleone non fu esente dal fascino dell’aquila imperiale, ma al contrario di quella romana che aveva il capo rivolto a destra, quella utilizzata anche durante tutta la durata del secondo impero francese aveva il capo rivolto a sinistra. Nessuno insomma ha saputo resistere al simbolo dell’aquila, che rimarrà in ogni modo il simbolo della forza delle legioni dell’esercito dell’impero romano.
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro[...]
“L’inconscio della memoria” è il titolo della mostra visitabile a Villa Borghese dedicata alla scultrice franco-americana Louise Bourgeois, tra le più influenti del[...]
Vorresti vedere questa mostra? Espone gli scatti dei più grandi fotografi del ‘900, invitando a riflettere sul tema dello specchio e del doppio,[...]
Una festa antica ma che insegna molto quella dei Lucaria che a metà luglio era dedicata alle divinità che proteggevano i boschi, ecco[...]
Era il 64 d.C. e nel bel mezzo dell’estate Roma fu colpita da un terribile incendio, tramandato ai posteri anche per le accuse[...]
È davvero incredibile quello che è stato ritrovato a Palazzo Nardini. Durante un lavoro di restauro al palazzo è stato ritrovato un affresco[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense Angele Etoundi Essamba, da sempre impegnata[...]