Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
A Roma non tutti avevano l’opportunità di procreare, a volte la povertà spingeva in direzioni diverse, come la ruota degli “esposti”. L’avete mai vista? Sapete cos’è?
Vi è mai capitato di passeggiare nei pressi del Vaticano, vicino piazza San Pietro, e di notare accanto all’Ospedale di Santo Spirito in Sassia una strana grata con all’interno una ruota di legno? Ebbene, quella è la ruota degli “esposti”. A cosa serviva? Tradizione vuole che la sua istituzione risalga al Medioevo, al XII secolo circa e sia successiva ad un particolare evento che sconvolse la città. Dopo aver ripescato nel Tevere i corpi di tre neonati annegati, Papa Innocenzo III decise di dare il via libera alla sua costruzione.
(Fonte: Wikipedia)
E sebbene oggi non tutti concordino nella realtà di quello spiacevole accadimento, nessuno dubita sul fatto che potesse essere piuttosto plausibile l’abbandono o, in casi più estremi, l’uccisione di alcuni bambini. Anticamente, non tutte le famiglie di Roma potevano permettersi la nascita di un altro bambino, soprattutto le meno agiate, che spesso vedevano in questa occasione l’equivalente di un’altra bocca da sfamare. Per questo, inorriditi dal fatto, venne stabilito che un apposito reparto dell’Ospedale di Santo Spirito fosse dedicato ai bambini abbandonati.
Così, per trovare rimedio a questa pratica, che andava sempre più diffondendosi, fra gli strati poveri della città, si rese necessaria la realizzazione di una struttura apposita di forma girevole in legno – appunto, la ruota degli “esposti”- per mezzo della quale le madri potevano, in modo del tutto anonimo, abbandonare i piccini per affidarli alle cure dell’ospedale.
(Fonte: Check in Rome)
Utilizzare il meccanismo non era complesso: bastava aprire lo sportello della ruota, munito di grata, adagiare all’interno il fagotto del neonato e suonare un campanello per avvertire le suore del nuovo arrivato. Quest’ultime giravano la ruota e prendevano il bambino, avvolgendolo in una coperta o drappo azzurro, e da quel momento non solo il piccolo diveniva il “figlio della Casa“, ma veniva consegnato, previa doppia croce sul piedino, alla Priora delle balie. Accanto al civico 2 del portone dell’ospedale è ancora visibile questo strumento di sopravvivenza e, sulla cassetta per le offerte incassata nel muro, si può ancora leggere la targa: “Elemosine per li poveri projetti dell’hospidale“. Il termine projetti in romanesco significava proprio “trovatello, fanciullo abbandonato“ e spesso restava a mo’ di cognome al piccolino, così come Esposito da “esposti“.
I bambini, infatti, una volta grandi non sempre venivano riconosciuti e, per i più fortunati, la legittimità veniva stabilita soltanto successivamente e sulla base di oggetti, o simboli distintivi, che la madre inseriva nella ruota insieme al neonato.
(Fonte: La luce di Maria)
La registrazione avveniva per tutti allo stesso modo: ogni piccolo era definito “filius matris ignotae“, cioè “figlio di madre ignota” o, abbreviando, “filius m.ignotae“, da cui la celebre e volgare offesa in romanesco. Una volta adulti, però, il loro destino cambiava in base al sesso: gli esposti maschi venivano avviati al lavoro; le esposte femmine invece al matrimonio. A tal proposito, ogni anno si svolgevano vere e proprie processioni, in date prestabilite, a cui erano invitati i giovani delle campagne romane in cerca di mogli. Se lo sposalizio riusciva la donna era libera di andare, se invece restava nubile era destinata a rimanere all’interno dell’ospedale, per dedicarsi al lavoro e alla preghiera. Nel corso del tempo la ruota del Santo Spirito, probabilmente la più antica d’Italia, salvò tantissimi neonati dalla morte (se ne contano una media di mille l’anno) per possibile per fame o incuria, fino alla sua abolizione nel 1923.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]