"Nun sape’ a chi da’ li resti", la frase degli esausti
Come ogni modo di dire romanesco, anche il “Nun sapè a chi dà li resti” ha la sua storia. Ma cosa significa in italiano? Ogni cosa ha la sua storia Sono tanti i […]
Caricamento...
Suggerito:
A quanto pare gli scienziati oltre a fare ricerca e a lavorare su cose serissime, che portano avanti lo sviluppo umano, a volte si divertono anche loro. Così è stata calcolata, senza alcun fondamento scientifico, però, la data più triste dell’anno, che corrisponderebbe al terzo lunedì di gennaio, andiamo a scoprire perché!
Pare proprio così, che il terzo lunedì di gennaio sia il giorno più triste dell’anno. A scoprirlo o meglio a calcolarlo è stato nei primi anni 2000 lo psicologo di Cardiff Cliff Arnall, che mise insieme alcuni fattori per riuscire a capire quale dei 365 giorni che compongono un anno fosse il più triste. E allora prese in considerazione in primo luogo il meteo, con gennaio, mese freddo e dalle numerose precipitazioni, che si sa, non mettono mica il buon umore, né tantomeno una gran voglia di uscire; a questo aggiunse tutti i soldi spesi a Natale per vari regali o persi a carte nelle bische casalinghe. Subito dopo arriva un calo di motivazione naturale subito dopo le feste natalizie, che sono solite rallegrare i cuori di tutti, anche di quelli più Grinch! Infine l’inizio del fallimento dei cari buoni propositi, che solo al 2 gennaio sembravano lì lì per realizzarsi e che invece necessitano di duro lavoro. Così incrociando dati e variabili Cliff Arnall ha cominciato a sostenere che il terzo lunedì di gennaio fosse il più triste giorno dell’anno.
Questo psicologo però, vivendo a Cardiff, nel Galles, dove piove ‘n giorno sì e l’artro pure, chiaramente ha potuto constatare un giorno più triste di tutti gli altri. Ma se vivi a Roma, contornato da così grande e tanta bellezza davvero ti puoi dire triste? In fondo basta fare una passeggiata al centro, vedere il Colosseo, i Fori, Piazza Navona o una bella vista panoramica della Capitale, da cui vedere er Cuppolone e tutto passa! Quali potrebbero essere quindi le motivazioni per sentirsi triste per un romano? Qualcuna ne abbiamo trovata.
Già che è lunedì avemo detto tutto. Ce potremmo fermà qui, perché che artro se potrebbe aggiunge? Ritorno al lavoro, sveglia presto, i mezzi da prendere per l’ennesima volta, insomma, forse già il fatto che sia lunedì già potremmo catalogarla come una giornata da dimenticare.
Ecco, anche arrivati a questo punto direi che potremmo fermarci. Al solo pensiero di potere entrare nel Grande Raccordo Anulare e probabilmente non uscirne mai più a causa del traffico causato dalla possibile pioggia, te verrebbe de giratte sull’artro fianco non appena sona ‘a sveja. E le buche? Ormai è vero, hai imparato a memoria il percorso da fare per evitarle, ma ricorda, la pioggia non è mai tua amica, soprattutto in questo periodo.
A Natale j’hai dato sotto co’ ‘a forchetta eh? Daje de torrone e di dolci romani natalizi e ora te le senti tutte addosso, ma non te preoccupà a tutto c’è rimedio, qualche partita a padel (no con la padella, attenzione) co’ gli amici e passa tutto!
Effettivamente le prossime festività sono un po’ lontane, non cominciare a fare le croci sul calendario perché sennò così nun te passa mai, fidate; prendi tutto giorno per giorno, non ci pensare e vedrai che Pasqua, co’ l’abbacchietto co’ le patate, che t’aspetta, sono dietro l’angolo!
Eh qui so danni. Caro romanista, purtroppo stavolta tocca a te soffrire, la sconfitta nel derby nonostante sia arrivata venerdì, ancora brucia e probabilmente lo farà ancora per molto ma è così, ce devi sta, lo sfottò lo dovrai incassare e portare a casa, sperando di prendere la rivincita al ritorno. In fondo se sei in smartworking sei pure fortunato, pensa se dovevi tornà in ufficio!
Come ogni modo di dire romanesco, anche il “Nun sapè a chi dà li resti” ha la sua storia. Ma cosa significa in italiano? Ogni cosa ha la sua storia Sono tanti i […]
Oggi è la Giornata mondiale della libertà di stampa, ma lo sai che il primo quotidiano della storia nasce a Roma? Una storia vecchia come Roma La stampa fu inventata sicuramente più tardi, […]
Tra i rimedi naturali dell’antica Roma, un ortaggio speciale Le medicine dei romani Della cura col Laser abbiamo già parlato, ma quali altri rimedi utilizzavano gli antichi per la cura del corpo? E […]
Poesia e analisi: il segno del toro tra concretezza e sensazioni. Quali sono le caratteristiche dei nati sotto la seconda costellazione dello zodiaco? (Fonte: Il Giardino Degli Illuminati) La terra e le emozioni […]