Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
A quanto pare gli scienziati oltre a fare ricerca e a lavorare su cose serissime, che portano avanti lo sviluppo umano, a volte si divertono anche loro. Così è stata calcolata, senza alcun fondamento scientifico, però, la data più triste dell’anno, che corrisponderebbe al terzo lunedì di gennaio, andiamo a scoprire perché!
Pare proprio così, che il terzo lunedì di gennaio sia il giorno più triste dell’anno. A scoprirlo o meglio a calcolarlo è stato nei primi anni 2000 lo psicologo di Cardiff Cliff Arnall, che mise insieme alcuni fattori per riuscire a capire quale dei 365 giorni che compongono un anno fosse il più triste. E allora prese in considerazione in primo luogo il meteo, con gennaio, mese freddo e dalle numerose precipitazioni, che si sa, non mettono mica il buon umore, né tantomeno una gran voglia di uscire; a questo aggiunse tutti i soldi spesi a Natale per vari regali o persi a carte nelle bische casalinghe. Subito dopo arriva un calo di motivazione naturale subito dopo le feste natalizie, che sono solite rallegrare i cuori di tutti, anche di quelli più Grinch! Infine l’inizio del fallimento dei cari buoni propositi, che solo al 2 gennaio sembravano lì lì per realizzarsi e che invece necessitano di duro lavoro. Così incrociando dati e variabili Cliff Arnall ha cominciato a sostenere che il terzo lunedì di gennaio fosse il più triste giorno dell’anno.
Questo psicologo però, vivendo a Cardiff, nel Galles, dove piove ‘n giorno sì e l’artro pure, chiaramente ha potuto constatare un giorno più triste di tutti gli altri. Ma se vivi a Roma, contornato da così grande e tanta bellezza davvero ti puoi dire triste? In fondo basta fare una passeggiata al centro, vedere il Colosseo, i Fori, Piazza Navona o una bella vista panoramica della Capitale, da cui vedere er Cuppolone e tutto passa! Quali potrebbero essere quindi le motivazioni per sentirsi triste per un romano? Qualcuna ne abbiamo trovata.
Già che è lunedì avemo detto tutto. Ce potremmo fermà qui, perché che artro se potrebbe aggiunge? Ritorno al lavoro, sveglia presto, i mezzi da prendere per l’ennesima volta, insomma, forse già il fatto che sia lunedì già potremmo catalogarla come una giornata da dimenticare.
Ecco, anche arrivati a questo punto direi che potremmo fermarci. Al solo pensiero di potere entrare nel Grande Raccordo Anulare e probabilmente non uscirne mai più a causa del traffico causato dalla possibile pioggia, te verrebbe de giratte sull’artro fianco non appena sona ‘a sveja. E le buche? Ormai è vero, hai imparato a memoria il percorso da fare per evitarle, ma ricorda, la pioggia non è mai tua amica, soprattutto in questo periodo.
A Natale j’hai dato sotto co’ ‘a forchetta eh? Daje de torrone e di dolci romani natalizi e ora te le senti tutte addosso, ma non te preoccupà a tutto c’è rimedio, qualche partita a padel (no con la padella, attenzione) co’ gli amici e passa tutto!
Effettivamente le prossime festività sono un po’ lontane, non cominciare a fare le croci sul calendario perché sennò così nun te passa mai, fidate; prendi tutto giorno per giorno, non ci pensare e vedrai che Pasqua, co’ l’abbacchietto co’ le patate, che t’aspetta, sono dietro l’angolo!
Eh qui so danni. Caro romanista, purtroppo stavolta tocca a te soffrire, la sconfitta nel derby nonostante sia arrivata venerdì, ancora brucia e probabilmente lo farà ancora per molto ma è così, ce devi sta, lo sfottò lo dovrai incassare e portare a casa, sperando di prendere la rivincita al ritorno. In fondo se sei in smartworking sei pure fortunato, pensa se dovevi tornà in ufficio!
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]