Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
1000 anni per incontrarsi di nuovo, poche ore per accordarsi: l’anniversario della riconciliazione fra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, del 2016. Quali motivi scatenarono l’incontro? Si ritroveranno anche oggi?
Prima di ogni viaggio Papa Francesco si reca a pregare a Santa Maria Maggiore, lo fa sempre: lo ha fatto anche cinque anni fa, prima di imbarcarsi su un volo diretto in Messico. Lo scopo? Incontrarsi all’Aeroporto Internazionale José Martí – La Habana, Cuba, dopo mille anni, col Patriarca di Mosca e della Russia intera, S.S. Kirill. È il 12 febbraio 2016 e un’altro capitolo della storia sta per compiersi. A testimoniarlo è Cuba, la sua gente, il suo Presidente, Raúl Castro. «Di questo passo, Cuba sarà la capitale dell’unità!», afferma Papa Francesco.
(Fonte: AgenSIR)
Un’unità necessaria a fermare i crimini e le violenze contro i cristiani del Medio Oriente. Il Patriarcato russo già parla di genocidio e mentre il nemico si qualifica, sempre più vivido, come male comune, i fedeli vengono cacciati e fatti schiavi, le donne vengono stuprate e i bambini avviati all’Islam. Non si può restare inermi, tanto meno omertosi: è arrivato il momento di circoscrivere il problema, di fare qualcosa. Simbolico diventa allora il luogo dell’appuntamento, un aeroporto: crocevia di genti, culture e tradizioni; principio di apertura, libertà, scoperta e conoscenza del diverso.
Papa Francesco e il Patriarca Kirill parlano a lungo, d’altra parte c’è stato un millennio di silenzio, fra ortodossi e cristiani. La tappa cubana durerà cinque ore, per il pontefice, che poi proseguirà per Città del Messico.
(Fonte: La buona parola)
«Per due ore abbiamo tenuto una conversazione aperta, con piena intesa sulla responsabilità verso le nostre Chiese, il nostro popolo credente, il futuro del cristianesimo e il futuro della civiltà umana. È stata una conversazione ricca di contenuto, che ci ha dato l’opportunità di ascoltare e capire le posizioni l’uno dell’altro. E gli esiti della conversazione mi permettono di assicurare che attualmente le due Chiese possono cooperare, difendendo i cristiani in tutto il mondo, e lavorare insieme, con piena responsabilità, affinché non ci sia guerra, la vita umana venga rispettata ovunque nel mondo, si rafforzino le basi della morale personale, familiare e sociale e, attraverso la partecipazione della Chiesa alla vita della società umana moderna, essa si purifichi nel nome di nostro Signore Gesù Cristo e dello Spirito Santo»
Così, il Padre della Chiesa di Mosca commenta quel 12 febbraio il ritrovato dialogo con Roma. Un anno prima, nel 2015, sono cominciati gli attentati dell’Isis – almeno quelli a loro riconosciuti e attribuiti -. I terroristi, non attuano solo soprusi, angherie e ingiustizie: si fanno esplodere, poco importa dove (banche, moschee, strade, hotel). È un esercito di reclute istruite alla presunta “causa islamica“, sebbene nessun dio predichi la guerra, neanche il loro.
L’Islam è moderato, ha spiegato più volte l’imam di Torino Abdellah Mechnoune, presidente dell’Organizzazione islamica del mondo arabo ed europeo: «La vita è sacra, e nel Corano è scritto chiaramente […] se non è moderato non è vero islam». Il Corano, inneggiato e strumentalizzato dai jihadisti armati, contiene sì concezioni molto datate sulla giustizia e incita, in alcune sure, alla violenza contro le altre confessioni, tanto quanto la Bibbia e la Torah ebraica, ma fa anche appello, come quest’ultime, alla tolleranza. Allo stesso modo, la Jihad, lo sforzo, è l’educazione del praticante alle regole dettate dalla sua credenza, non un invito alle armi. La Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa sanno bene che la loro unione dovrà tenere conto anche di questo, perciò le parole della Dichiarazione congiunta fanno riferimento alla «limitazione dei diritti dei cristiani, se non addirittura la loro discriminazione» da parte di «alcune forze politiche» (n.b non religiose) guidate «dall’ideologia di un secolarismo tante volte assai aggressivo».
(Fonte: la Repubblica)
Questo, per sottolineare un punto centrale, senza il quale non si comprenderebbe fino in fondo la questione: il Corano abolendo qualunque interpretazione imposta, si presta a numerose interpretazioni, secondo gli strumenti che il credente (anche il più semplice) ha a disposizione; a cambiare perciò può essere solo l’intenzione.
Oggi, cinque anni dopo Cuba, Papa Francesco e il Patriarca Kirill si sono incontrati di nuovo, a riprova di quell’avvenuta riconciliazione. Stavolta, però, lo hanno fatto online e la causa di questa scelta sarà anche l’argomento dell’incontro, un tema obbligato – potremmo dire – : la pandemia. Per questo, il titolo dell’appuntamento: “Chiesa e pandemia: sfide e prospettive”.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]