Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
Bon annooooo!!! Pe pe pe pe pe,pe pe pe pe pe pe! No non siamo impazziti, e non siamo nemmeno in ritardo di circa 40 giorni, per festeggiare l’inizio del nuovo anno, perché oggi cade la festa del Capodanno Cinese!
Ormai è cosa risaputa a tutti, ogni anno per la cultura cinese, è caratterizzato da un animale appartenente al loro zodiaco. Anche loro, come noi, hanno 12 segni differenti che vanno dal cavallo al drago, dalla tigre al coniglio, dal serpente alla capra, dalla scimmia al gallo, dal cane al maiale e infine dal topo al bue o bufalo. E proprio questi ultimi due segni si danno il cambio in questo nuovo anno per il calendario cinese. Se infatti il 2020 era caratterizzato secondo il loro zodiaco dal topo, il 2021 sarà invece l’anno del bue; ma cosa significa questo? Innanzi tutto secondo una credenza cinese, l’anno dedicato al proprio stesso segno sarà per quelle persone un anno sfortunato; quindi cari topi, ci dispiace per voi per questo funesto 2020 (ma tranquilli, all’artri nun è che è andata mejo quest’anno!). Questi sorcini, come potremmo chiamarli noi, hanno la caratteristica di essere acuti, gentili e pieni di risorse. Il 2021 invece, come detto, sarà l’anno del bue; le persone nate sotto questo segno si distinguono per la loro affidabilità, per essere forti e determinate.
Se ci avete fatto caso infatti ogni anno, il capodanno cinese sposta la sua data. Il motivo di questo si deve riferire al fatto che questa cultura orientale non base il suo calendario sui cicli del sole, ma su quello delle fasi lunari, che non hanno la stessa durata. Il loro anno infatti non dura 365 come il nostro, ma ha dieci giorni in meno. Di solito questa festa cade tra il nostro 21 gennaio e 20 febbraio ed è chiamato anche Festa della Primavera. I festeggiamenti per questo giorno, non sono relativi solo alla fatidica data in cui si inaugura il nuovo anno, ma durano circa due settimane!
Lenticchie? Cotechino? Zampone? Niente di tutto ciò! I veri protagonisti a tavola del capodanno cinese sono il pollo e il pesce; quest’ultimo viene sempre servito in abbondanza per essere sicuri che avanzi, perché uno dei significati con cui si traduce il suo ideogramma è anche “Surplus”. Al momento della messa in tavola poi il pesce deve avere sempre la testa rivolta verso l’invitato più importante, proprio perché la testa è la parte più importante di questo animale. Un’usanza simile alla nostra, di mangiare tante lenticchie per augurare l’arrivo di tanto denaro, è quella di mangiare tanti dim-sum (Jiaozi), ovvero dei sacchettini ripieni di maiale gamberi o verdura che si pensa portino molta fortuna. Anche questi devono essere serviti in modo particolare, ovvero mai in cerchio visto che significherebbe non andare in nessun luogo, ma in file parallele, che indicano sempre e comunque una direzione. Infine nel sud della Cina si servono gli Niángāo, gli Gnocchi di riso di Capodanno, che una volta si realizzavano a mano pestando il riso lesso e aggiungendo acqua e farina.
Arriviamo dunque a capire quale sarà il nostro animale dello zodiaco cinese e soprattutto quali sono le caratteristiche che contraddistinguono il nostro carattere secondo l’oroscopo cinese; ecco qui una tabella riassuntiva degli ultimi anni!
Animale | Anno | Caratteristiche |
Topo | 2020, 2008, 1996, 1984, 1972, 1960, 1948, 1936 | Acuto, versatile, gentile, pieno di risorse |
Bufalo | 2021, 2009, 1997, 1985, 1973, 1961, 1949, 1937 | Diligente, affidabile, forte, determinato |
Tigre | 2022, 2010, 1998, 1986, 1974, 1962, 1950, 1938 | Coraggiosa, sicura di sé, competitiva |
Coniglio | 2023, 2011, 1999, 1987, 1975, 1963, 1951, 1939 | Tranquillo, elegante, gentile, responsabile |
Drago | 2024, 2012, 2000, 1988, 1976, 1964, 1952, 1940 | Sicuro di sé, intelligente, appassionato |
Serpente | 2025 2013, 2001, 1989, 1977, 1965, 1953, 1941 | Enigmatico, intelligente, saggio |
Cavallo | 2026, 2014, 2002, 1990, 1978, 1966, 1954, 1942 | Vivace, attivo, energico |
Capra | 2027, 2015, 2003, 1991, 1979, 1967, 1955, 1943 | Calma, gentile, empatica |
Scimmia | 2028, 2016, 2004, 1992, 1980, 1968, 1956, 1944 | Acuta, scaltra, vispa |
Gallo | 2029, 2017, 2005, 1993, 1981, 1969, 1957, 1945 | Buon osservatore, gran lavoratore, coraggioso |
Cane | 2030, 2018, 2006, 1994, 1982, 1970, 1958, 1946 | Amabile, onesto, prudente |
Maiale | 2031, 2019, 2007, 1995, 1983, 1971, 1959, 1947 | Compassionevole, generoso, diligente |
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]