Capodanno Cinese, si entra nell’anno del Bue e tu sotto che animale sei nato?
12 Febbraio 2021
1.424
Bon annooooo!!! Pe pe pe pe pe,pe pe pe pe pe pe! No non siamo impazziti, e non siamo nemmeno in ritardo di circa 40 giorni, per festeggiare l’inizio del nuovo anno, perché oggi cade la festa del Capodanno Cinese!
Capodanno Cinese, qual è l’animale del 2021?
Ormai è cosa risaputa a tutti, ogni anno per la cultura cinese, è caratterizzato da un animale appartenente al loro zodiaco. Anche loro, come noi, hanno 12 segni differenti che vanno dal cavallo al drago, dalla tigre al coniglio, dal serpente alla capra, dalla scimmia al gallo, dal cane al maiale e infine dal topo al bue o bufalo. E proprio questi ultimi due segni si danno il cambio in questo nuovo anno per il calendario cinese. Se infatti il 2020 era caratterizzato secondo il loro zodiaco dal topo, il 2021sarà invece l’anno del bue; ma cosa significa questo? Innanzi tutto secondo una credenza cinese, l’anno dedicato al proprio stesso segno sarà per quelle persone un anno sfortunato; quindi cari topi, ci dispiace per voi per questo funesto 2020 (ma tranquilli, all’artri nun è che è andata mejo quest’anno!). Questi sorcini, come potremmo chiamarli noi, hanno la caratteristica di essere acuti, gentili e pieni di risorse. Il 2021 invece, come detto, sarà l’anno del bue; le persone nate sotto questo segno si distinguono per la loro affidabilità, per essere forti e determinate.
Perché il Capodanno Cinese non ha una data fissa?
Se ci avete fatto caso infatti ogni anno, il capodanno cinese sposta la sua data. Il motivo di questo si deve riferire al fatto che questa cultura orientale non base il suo calendario sui cicli del sole, ma su quello delle fasi lunari, che non hanno la stessa durata. Il loro anno infatti non dura 365 come il nostro, ma ha dieci giorni in meno. Di solito questa festa cade tra il nostro 21 gennaio e 20 febbraio ed è chiamato anche Festa della Primavera. I festeggiamenti per questo giorno, non sono relativi solo alla fatidica data in cui si inaugura il nuovo anno, ma durano circa due settimane!
Cosa si mangia di solito durante il Capodanno Cinese?
Lenticchie? Cotechino? Zampone? Niente di tutto ciò! I veri protagonisti a tavola del capodanno cinese sono il pollo e il pesce; quest’ultimo viene sempre servito in abbondanza per essere sicuri che avanzi, perché uno dei significati con cui si traduce il suo ideogramma è anche “Surplus”. Al momento della messa in tavola poi il pesce deve avere sempre la testa rivolta verso l’invitato più importante, proprio perché la testa è la parte più importante di questo animale. Un’usanza simile alla nostra, di mangiare tante lenticchie per augurare l’arrivo di tanto denaro, è quella di mangiare tanti dim-sum (Jiaozi), ovvero dei sacchettini ripieni di maiale gamberi o verdura che si pensa portino molta fortuna. Anche questi devono essere serviti in modo particolare, ovvero mai in cerchio visto che significherebbe non andare in nessun luogo, ma in file parallele, che indicano sempre e comunque una direzione. Infine nel sud della Cina si servono gli Niángāo, gli Gnocchi di riso di Capodanno, che una volta si realizzavano a mano pestando il riso lesso e aggiungendo acqua e farina.
Qual è l’animale del tuo anno?
Arriviamo dunque a capire quale sarà il nostro animale dello zodiaco cinese e soprattutto quali sono le caratteristiche che contraddistinguono il nostro carattere secondo l’oroscopo cinese; ecco qui una tabella riassuntiva degli ultimi anni!
Dopo il successo delle mostre precedenti è arrivato a Palazzo Napoleone “Sembra Vivo”, un percorso che mostra delle sculture talmente ben fatte, che fanno dubitare siano fatte di gesso o di marmo perchè […]
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]