All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Mancano ormai pochi giorni alla fine di questo 2020, che probabilmente è stato uno degli anni più terribili degli ultimi tempi. La pandemia che ha travolto il mondo intero ha lasciato e lascerà un segno incredibile e indelebile nella nostra vita e nella nostra quotidianità e mai come quest’anno alcuni riti scaramantici saranno da ripetere più e più volte, quali sono? Ricordiamoli insieme!
Nei popoli antichi il capodanno non era solito festeggiarsi la notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio, bensì al 1 marzo, poiché essendo legati maggiormente ai cicli naturali e dell’agricoltura, durante il mese pazzerello la natura rinasceva con la primavera e quindi quale migliore occasione per festeggiare un nuovo anno? Già da Numa Pompilio però e poi con la riforma del calendario di Giulio Cesare la fine dell’anno si anticipò a dicembre, facendo così diventare Gennaio il primo mese dell’anno. Questi trentuno giorni a Roma erano dedicati a Giano, il dio bifronte, che in questo caso simbolicamente guardava sia indietro all’anno trascorso che avanti a quello futuro
Ci sono delle ritualità dei gesti che in alcuni momenti dell’anno sono imprescindibili; tra questi ci sono quei riti superstiziosi che si fanno nella notte tra il veglione di San Silvestro e il giorno di Capodanno. Un momento particolare, di passaggio, che nell’antichità era ancora legato alle feste del Sol Invictus ovvero del graduale ritorno alla luce e della sconfitta delle tenebre. Ai nostri giorni poi, si sono radicalizzate alcune usanze, alcune magnerecce, altre meno, andiamo a ricordarle:
Ultima usanza molto sentita nel nostro Paese è quella di sparare fuochi d’artificio. Dalle Alpi fino al sud Italia la tradizione dei botti è molto sentita e l’Italia si distingue nel mondo per i suoi artigiani pirotecnici, che sono maestri in tutte le parti del mondo. Questa tradizione è talmente radicata nel nostro Paese che proprio a due passi da Roma, a Valmontone, vicino Palestrina si svolge ogni anno il Campionato del mondo dei fuochi d’artificio. Tornando alla tradizione di Capodanno, anche qui l’usanza vuole che i botti siano sparati per allontanare spiriti maligni e demoni malvagi, a quanto pare molto sensibili al rumore, dalle città in cui si viveva. Oggi grazie alle ultime tecnologie i fuochi d’artificio sono diventati un vero e proprio spettacolo unico, con forme sempre più complesse e colori da far rimanere a bocca aperta non solo i bambini!
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]