I gladiatori, le loro origini non romane e gli stili di combattimento
11 Marzo 2021
3.463
foto di: Immagini prese dal web
Ebbene sì, questa notizia potrebbe sconvolgere la vostra concezione dei gladiatori e tutta l’idea che avevate dei famosi lottatori dell’antichità, ma andiamo a capire da dove derivano!
L’origine non romana dei gladiatori e il loro nome
Partiamo dalla notizia meno sconvolgente per tutti, probabilmente, ovvero l’origine del nome dei gladiatori. Questi combattenti, veri e propri atleti che lo stato romano allenava per gli spettacoli, vengono chiamati in questo modo perché l’arma da loro utilizzata nei combattimenti era il gladio, una spada piccola romana, utilizzata anche dai soldati dell’esercito. La vera notizia però è che, secondo gli storici contemporanei e anche quelli antichi, la figura del gladiatore, non è nata a Roma ma deriverebbe da usanze etrusche. Infatti su alcune tombe di Tarquina gli archeologi hanno ritrovato dipinti che testimoniano l’usanza di combattimenti, soprattutto in occasioni private che fanno pensare a una derivazione etrusca del combattimento gladiatorio. Ovviamente la tradizione si sarebbe trasferita a Roma e qui sarebbe nato il vero mito del gladiatore, che se diventava un uomo di successo era addirittura pagato di più di un generale dell’esercito e diventava l’eroe dei ragazzi e l’amore impossibile delle ragazze.
Chi erano i gladiatori?
Gli atleti che venivano allenati all’interno delle palestre romane chiamateLudi Magniavevano diverse estrazioni dal galeotto proveniente dalla prigione, al soldato caduto in disgrazi; dallo schiavo che cercava la libertà attraverso il combattimento ai condannati a morte o prigionieri di guerra. Questi si allenavano nelle palestre per combattere due o tre volte l’anno e al contrario della tradizione raramente morivano in combattimento o venivano uccisi a fine duello per ordine dell’imperatore. Infatti costui per ogni morte di un combattente doveva pagare una cifra molto alta che raramente era disposto a sborsare. I gladiatori poi venivano addestrati a lottare anche contro le bestie feroci come leoni, elefanti, ippopotami e qualsiasi altra bestia esotica che i romani conoscessero. Una volta scelto di diventare un combattente poi, questi atleti per legge diventavano infamis, perché si sposavano a un ambienti di bassifondi e reietti respinti dalla società. Questo status veniva sciolto nel momento in cui il gladiatore otteneva fama, successo e gloria per le sue imprese compiute all’interno dell’arena.
Le 5 differenti tipologie di gladiatore
Le lotte dei gladiatori all’interno degli anfiteatri solitamente non venivano svolte uno contro uno ma a coppie; a sfidarsi erano i diversi tipi di combattenti esistenti che erano i Reziari, i Secutores, i Mirmilloni, i Traci e i Dimachaeri. Le sfide classiche erano: Reziaricontro Secutoreso Tracicontro Mirmilloni.
Il reziario
Il reziario era un particolare tipo di gladiatore che invece che combattere principalmente con il gladio, aveva a sua disposizione una rete con dei pesi, simile a quella da pesca, un tridente e un pugnale. La sua armatura era leggera e le uniche protezioni erano una manica in metallo e una protezione per la spalla, per il resto era completamente scoperto, scalzo e senza elmo.
Il secutor
Il principale del reziario era il secutor, prende il nome dalla sua principale caratteristica, quella di inseguire l’avversario – che sfuggiva visto che non aveva nessuna protezione -, per ingaggiare una battaglia corpo a corpo. La sua arma principale era appunto la spada e si difendeva con uno scudo liscio che lo proteggeva dalla testa alle ginocchia. Era dotato di elmo, anch’esso liscio per non dare nessun appiglio alla rete del reziario e di una grande preparazione fisica alla resistenza.
Il mirmillone
L’artiglieria pesante dei gladiatori, il colosso, questo era il mirmillone. Un uomo gigante che indossava un pesante elmo e portava con sé uno scudo che lo proteggeva dalla testa ai piedi. È il tipico soldato romano che immaginiamo nelle battaglie, praticamente una fortezza pressoché inespugnabile che poteva essere impensierita solo dai prossimi due tipi di gladiatori.
Il Trace
Prende il nome dalla sua provenienza, la regione della Tracia ed era una tipologia di guerriero molto agile, protetto da uno scudo leggero rettangolare e da delle protezione per le gambe che arrivavano fino al ginocchio; armato di una spada ricurva, questo combattente la utilizzava per colpire l’avversario alle spalle, al collo o ai fianchi. La sua leggerezza metteva in pensiero proprio il mirmillone, che con la sua pesante armatura era molto impacciato nei movimenti.
Il Dimachaerus
L’ultima tipologia di gladiatore era il Dimachaerus, combattente semplice e leggero che combatteva tutto all’attacco. Era infatti dotato di 2 gladi o due pugnali e non indossava alcuna protezione, nemmeno un elmo leggero.
Lo Spazio Urano al Pigneto ospita la mostra personale di Giovanni di Rosa, che in occasione del centenario dalla nascita del noto scrittore Italo Calvino, si interroga sulle relazioni umane con la serie […]
Dopo il successo delle mostre precedenti è arrivato a Palazzo Napoleone “Sembra Vivo”, un percorso che mostra delle sculture talmente ben fatte, che fanno dubitare siano fatte di gesso o di marmo perchè […]
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]