La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
È uno dei luoghi più famosi di Roma, più caratteristici e più gettonati per chi viene in visita nella capitale. Ma perché Campo de’ Fiori si chiama così?
C’è chi la sera ci va per prendersi da bere al bar del Fico; chi tutte le volte si ferma ad osservare lo sguardo contrariato della statua di Giordano Bruno verso il Vaticano; e chi ci passeggia soltanto: ogni motivo è buono per andare a Campo de’ Fiori, anche quando non se ne ha nessuno. Ma cosa si nasconde dietro il nome di questa celebre piazza romana, poco distante da via Giulia, da Piazza Navona e da Castel Sant’Angelo?
È facile porsi questa domanda, probabilmente vi sarà capitato spesso in una città come Roma, se non altro perché ogni cosa sembra celare dietro di sé una storia. Un racconto di incredibili gesta, sorprendenti vittorie o situazioni assurde, spesso al limite del reale. Ecco: a guardarlo bene, invece, il significato nascosto dietro Campo de’ Fiori è più semplice di quanto si possa immaginare, sebbene molti ne abbiano dato letture alternative.
Secondo una tradizione piuttosto inattendibile, a detta di alcuni esperti, il toponimo Campo de’ Fiori rimanderebbe ad un fatto puramente romantico. Il nome deriverebbe infatti da Flora, una giovane donna romana. Folklore vuole che Flora, poi, fosse anche la donna amata da Pompeo; e, se uno più uno fa due, è per questo che egli fece costruire qui il suo teatro.
Tuttavia, per quanto affascinante, come s’è detto, non è in questo racconto che si nasconde il vero motivo del nome. Ce n’è uno davvero più semplice, infatti, su cui molti fanno leva, e che pare spiegarlo molto meglio. Campo de’ Fiori si chiama Campo de’ Fiori, come suggeriscono le tre parole, perché qui si stendeva prima dell’asfalto e delle architetture, un enorme vastissimo campo verde: una distesa d’erba, appunto, di fiori e di orti coltivati!
Solo nel Quattrocento la Piazza divenne una piazza, dando l’appellativo di Via Florea all’asse viario che da Sant’Angelo in Pescheria (luogo di culto cattolico) correva verso Ponte Sant’Angelo, passando per Via del Pellegrino e via dei Banchi Vecchi.
La storia, di lì, la conoscono tutti: dispiegata in mezzo alla roba dei banchi da mercato che la fecero protagonista (ben documentati dal noto film Campo de’ fiori del 1943, con Anna Magnani e Aldo Fabrizi); nelle locande e le osterie di cui si riempì; e nelle famiglie importanti che la abitarono. Come la famiglia Farnese, che proprio lì vicino fece costruire il suo bellissimo palazzo (1541-1580).
Una curiosità poco nota, se non agli sguardi più attenti, riguarda invece ciò che non è presente all’interno della piazza (una novità, non da poco viste le altre piazze di Roma): Campo de’ Fiori è l’unica piazza storica di Roma senza una chiesa!
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]