Dal 2005, l’insegna luminosa arancione, sotto la metro A, aggiunge alla fermata Flaminio un’informazione importante: piazza del popolo, dice. Cosa vedere, quindi, scendendo a Flaminio?
Flaminio-Piazza del Popolo
Ubicata sotto Piazzale Flaminio, la fermata omonima della metro A di Roma, catapulta i suoi passeggeri nel vivo di numerosi luoghi d’interesse della città. Non a caso, dal 2005, si è deciso di aggiungere all’insegna la dicitura “Piazza del Popolo“. Il luogo non è infatti distante dall’uscita metro: vi basterà attraversare la strada, passare sotto le mura e le porte d’accesso, per raggiungere una delle piazze più importanti di Roma. Da lì, poi, le scelte su cosa vedere si diramano in tantissime direzioni. Potete scegliere di salire i gradini che costeggiano la piazza sulla sinistra, per andare ad ammirare la Cupola di San Pietro, dall’alto dalla terrazza del Pincio; potete raggiungere Piazza di Spagna, passando per via del Babuino; o potete infilarvi nella via dello shopping per eccellenza di Roma, via del Corso, farla fino in fondo, arrivare al Vittoriano e di lì spingervi ancora oltre, verso i Fori Imperiali e il Colosseo.
Cosa vedere scendendo a Flaminio?
Presa in servizio nel 1980, la fermata Flaminio è una di quelle fermate ideali, per chi vuole ammirare i più famosi patrimoni monumentali della città, e magari arrivarci passeggiando. Passando sempre per via del Corso, e svoltando a via delle Muratte, potreste raggiungere persino Fontana di Trevi, celebre protagonista della scena del bagno della Ekberg nella Dolce Vita di Fellini, ma anche specchio d’acqua portafortuna, per chi chi crede che gettarvi una moneta, di spalle, possa avverarvi il desiderio. E, ancora, tramite via di Ripetta e via Maddalena, sarà semplice riuscire ad arrivare al Pantheon, ammirarlo da vicino seduti sugli scalini della fontana di Piazza della Rotonda. Sapete, ad esempio, che nasce lì il detto “fa’ er giro de Peppe“? E che proprio là dietro esisteva una locanda “degli orrori“? Poco distante, inoltre, potreste andare a bere uno dei caffè più buoni di Roma, al celebre Caffè Sant’Eustachio.
Museo Hendrik Christian Andersen
Se, infine, sceglierete di prendere via Flaminia, quindi non entrare a Piazza del Popolo, ma andare in direzione opposta, dove si trova la linea tram, che dal Ministero della Marina incrocia col 19 e va dritta verso la GNAM in direzione Valle Giulia e via delle Belle Arti, per intenderci, noi vi consigliamo di recarvi al Museo dedicato ad Hendrik Christian Andersen, in Via Pasquale Stanislao Mancini, civico 20. Scultore, pittore e urbanista, è proprio a Roma che decise di stabilirsi durante i suoi ultimi anni. Un colpo di fortuna, per la città e gli amanti della sua arte, perché proprio nel suo studio-abitazione del quartiere Flaminio lasciò la sua collezione di statue ed opere, ben disposte all’interno del salone-atelier.
Si trova nel cuore della Ciociaria ed è una località nella quale il tempo sembra essersi fermato diversi secoli fa. Una storica cittadina che è circondata dalla natura incontaminata e che regala a […]
La curiosa storia della fontana della Zuppiera, chiamata così dai romani a causa del coperchio che fu fatto inserire da Papa Gregorio XV a causa dell’irrispettoso atteggiamento nei confronti del monumento La Fontana […]
È una fermata che si trova sulla Via Tuscolana e ch nonostante non si trovi proprio al centro della Capitale, offre comunque qualcosa d’interessante da visitare, come ad esempio le chiese di Don […]
La storia di Guidonia Montecelio, città di antico insediamento ma di fondazione del secolo scorso, con uno sviluppo costante nei secoli fino al boom demografico degli ultimi anni Guidonia Montecelio, dal Neolitico all’Alto […]