Roma al metro, linea A, cosa si può vedere se si scende a Porta Furba
9 Novembre 2022
5.095
foto di: Immagini prese dal web
Se si scende alla fermata di Porta Furba/Quadraro della linea A della Metropolitana di Roma si possono visitare l’arco costruito sotto il pontificato di Sisto V e la fontana di Clemente XII
L’arco di Porta Furba, la sua storia
Porta Furba / Quadraro è una fermata della linea A della metropolitana di Roma. Il visitatore, una volta sceso, può imbattersi nell’arco realizzato sotto il pontificato di Sisto V per agevolare la costruzione di un nuovo acquedotto che serviva per ovviare ai problemi di approvvigionamento d’acqua che affliggevano Roma in quel periodo. La scelta di collocare quest’arco nel punto di intersecazione del passaggio con la via consolare e la via Tuscolana fu proprio per tracciare un continuum fra l’impero romano e quello papale. La costruzione di Porta Furba volle comunque ricollegarsi stilisticamente alla scuola degli antichi architetti romani, che usavano creare arcate monumentali laddove gli acquedotti intersecavano il passaggio delle grandi vie consolari, proprio perché questo luogo era un punto nevralgico dove si incontravano ben sei acquedotti monumentali.
Lo stile e i materiali, dal marmo al peperino
L’arco è rivestito in blocchi di peperino per quanto riguarda la linea d’imposta collocata all’interno di una cornice rettangolare e tufo. La chiave di volta e le cornici delle iscrizioni sono in travertino. Le iscrizioni sono scolpite su marmo e celebrano la costruzione dell’acquedotto. Entrambe le facciate contengono la descrizione consistente in una celebrazione di Sisto V, per mezzo dei simboli araldici del Papa. Nella chiave di volta venne inserito un leone scolpito in travertino, simbolo della Famiglia Peretti da cui proveniva il Pontefice.
La monumentale fontana di Clemente XII
Accanto alla porta si trova la fontana di Clemente XII. Inizialmente realizzata da papa Sisto V in contemporanea all’acquedotto Felice, venne fatta restaurare ed ampliare nel 1733 per le pessime condizioni in cui versava. La fontana è realizzata in travertino e poggia su una parete delimitata da lastre in marmo sormontata da una cornice ad arco. L’acqua fuoriesce da un mascherone alato e si versa in una conchiglia dalla quale cade in una grande vasca sopraelevata di cinque gradini sul livello stradale. In alto, al centro della cornice, è posto lo stemma papale.
Si trova tra le fermate di Castro Pretorio e Roma Termini ed è un piccolo tesoro di Roma tutto da visitare. Siete mai stati nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù? Una lavorazione […]
La Villa Lante di Bagnaia è un capolavoro manieristica, votato come il parco più bello d’Italia, per i suoi giardini curati e con straordinari giochi d’acqua e per i due palazzi ricchi di […]
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]