Roma al metro, linea B1: alla scoperta di Conca d'Oro
25 Ottobre 2022
1.905
foto di: Immagini prese dal web
Per i pendolari è un ottimo punto di collegamento con il centro di Roma e con i suoi dintorni, ma allo stesso tempo è anche il posto giusto in cui trascorrere qualche piacevole momento a contatto con la natura e all’insegna del divertimento. Ma cosa si può vedere a Conca d’Oro?
Il posto perfetto in cui fare serata
Si trova nel cuore del quartiere di Monte Sacro, al centro della piazza Conca d’Oro. È una delle ultime stazioni della linea B1 della metropolitana e probabilmente è anche una delle più profonde.
Per accedere ai suoi binari bisogna infatti scendere per ben 20 metri sotto il manto stradale e poi decidere se dirigersi verso Jonio, oppure verso il centro di Roma. Per i pendolari che vivono nella zona è infatti una piccola manna. È il posto perfetto da cui partire per dirigersi verso il centro della città, verso la stazione dei treni di Roma Nomentana e perfino verso il centro commerciale Porte di Roma. Per poterlo raggiungere basta infatti salire a bordo di un autobus nei pressi della stazione e poi attendere il momento dell’arrivo.
La zona di Conca d’oro può essere poi il luogo perfetto in cui concedersi qualche momento piacevole all’insegna del divertimento. I suoi dintorni sono pieni di pub e piccoli locali nei quali potersi godere un cocktail, un aperitivo oppure una cena. Per raggiungerli occorre semplicemente spostarsi di poche centinaia di metri dalla stazione e il gioco è fatto!
Una rilassante passeggiata contatto con la natura
A pochi passi da Conca d’oro si trova poi il parco delle Valli, che appartiene alla riserva naturale dell’Aniene. Si tratta di una vasta area verde lunga circa 20 ettari, nella quale vengono organizzati spesso degli eventi, soprattutto durante le stagioni più calde.
È poi un posto perfetto per poter passeggiare, oppure per praticare qualche sport. Il parco ospita anche delle aree che vengono attrezzate in modo da permettere a chiunque voglia di allenarsi, o semplicemente divertirsi a contatto con la natura.
Non mancano poi le aree ristoro, e neppure i punti in cui poter far correre liberamente il proprio amico a quattro zampe. C’è davvero tutto ciò che occorre per poter trascorrere davvero qualche bel momento.
Il paradiso dell’usato
Tra le cose da non perdere a Conca d’Oro c’è poi un giro nel suo mercatino dell’usato, che da diversi anni è un punto di riferimento per gli amanti dell’antiquariato. È aperto sia durante il weekend che nei giorni festivi e in alcune occasioni propone dei divertenti spettacoli, sia per i bambini che per i più grandi.
Una passeggiata potrebbe essere di sicuro l’occasione per fare qualcosa di diverso dal solito e per girare tra le tante bancarelle del mercatino alla ricerca di un vecchio mobile, di un libro oppure di un gioiello. C’è davvero di tutto!
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]
Si trova tra Roma e Napoli ed è un grazioso borgo dalla lunga storia che si erge sulle montagne. Avete mai visitato Campodimele? Un borgo totalmente accolto nel verde Non è un borgo […]
Dedicata alla nobile famiglia Orsini, la Fontana dell’Orso sorge sotto il Lungotevere Marzio, in una zona dove secondo la tradizione avrebbero soggiornato anche Dante e Goethe La Fontana dell’Orso, il perché della sua […]
Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico, dove per immergersi sono necessari scarpe da trekking, torcia, mascherina e outfit sportivo Roma Sotterranea apre al pubblico le cave di Villa […]