Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Chi avrebbe mai pensato che un giorno il bagagliaio della propria macchina si sarebbe trasformato in un fantastico mercatino? Arriva a a Testaccio il “Car Boot Auto”, il mercatino dell’usato che ha come bancarella il portabagagli delle automobili.
È un mercatino delle pulci davvero strano quello che nelle prossime settimane prenderà vita nel cuore di Testaccio. Per la prima volta nasce infatti il “Car Boot Market”, il mercatino che permette di vendere gli oggetti che non vengono più usati dal portabagagli della macchina.
Tutte le cose che sono riposte nella soffitta o in una stanza dimenticata, possono quindi trovare una seconda vita ed essere esposti all’interno di un bel bagagliaio, o sopra un tavolino, se questi hanno qualche valore.
Non sono però scambiabili gli oggetti di valore oppure gli alimentari. Chi non dispone di una macchina ma ha invece uno scooter, può utilizzarne il bagagliaio. Sarà comunque ben accetto.
Il “Car Boot Market” è quindi un’occasione per trascorrere una giornata diversa dal solito e per il venditore può essere il momento giusto per liberare il proprio scantinano e per guadagnare qualche soldo.
Chi gestisce il proprio bagagliaio può infatti scegliere il prezzo dei propri oggetti da vendere e proporlo all’acquirente. Per partecipare al mercatino deve però pagare il prezzo di 20 euro, mentre chi possiede uno scooter può far parte del mercatino pagando solamente 5 euro.
A fare da scenografia a questo simpaticissimo mercatino delle pulci c’è il Testaccio, uno dei quartieri più vivi di Roma.
È il cuore della movida romana, che ospita al suo interno una serie di locali. Sono perfetti per trascorrere una serata insieme agli amici, godendosi un buon cocktail accompagnati da della buona musica d’atmosfera.
È poi un rione artistico, che al suo centro ospita quello che una volta era un ex mattatoio. Si tratta di una struttura nella quale vengono continuamente organizzate delle mostre e dei convegni che lo rendono ancora vivo, nonostante oggi abbia perso la sua funzione principale.
È una galleria perfetta per le mostre artistiche e il palco ideale per un mercatino unico nel suo genere.
Sicuramente però il mercatino dell’usato più grande di tutta la Capitale è Porta Portese. Ogni domenica si riempie di bancarelle che ospitano davvero di tutto, dai pomelli per le porte ai ricambi per le biciclette.
È un luogo fantastico, che ha inizio nella Via Portuense e che prosegue per oltre 2 chilometri.
Probabilmente quello di Porta Portese è anche il mercatino dell’usato più famoso di Roma, che viene continuamente frequentato da personaggi famosi e che è anche il protagonista di alcune canzoni.
Basta pensare al brano “Porta Portese” di Claudio Baglioni. È un brano dedicato a questo fantastico mercatino che oggi appartiene alle tanti attrazioni della Capitale, ma che probabilmente è quella a cui tutti sono più affezionati.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]