Roma al metro, linea C: cosa si può vedere scendendo a Torre Maura
3 Aprile 2022
2.818
foto di: Immagini prese dal web
È una zona dell’agro romano che sorge su quella che una volta era la Via Labicana, oggi conosciuta come Casilina. Un tempo era un luogo ricco di tesori e di reperti di cui oggi resta ben poco, ma rimane comunque un’area che continua a conservare un certo fascino.
Dei tesori perduti
Si trova nel cuore della Via Casilina, conosciuta un tempo come Via Labicana. Una volta Torre Maura era un continuo scavo archeologico, nel quale si ritrovavano continuamente dei tesori che appartenevano ai secoli passati.
Oggi però sono solamente un bel ricordo. Con la costruzione dei palazzi si sono perse le tracce di questi antichi tesori e in alcuni casi sono stati addirittura distrutti.
Rimane quindi ben poco da vedere, ma la zona continua comunque ad avere un proprio fascino. Fortunatamente infatti non si sono perse tutte le ricchezze del passato. Alcune infatti si possono vedere semplicemente facendo una passeggiata per Torre Maura.
Si può ancora trovare la Cappella di S. Maura, che un tempo era un prestigioso luogo di culto. Era collegata alle catacombe che purtroppo sono state distrutte negli anni ’80.
Nella zona di Torre Maura si possono poi vedere due importanti tombe, che hanno resistito ai secoli e che oggi regalano un’atmosfera suggestiva. Queste sono il Muraccio S Maura e un’antichissima tomba e tumulo.
Un luogo terapeutico
A Torre Maura non mancano quindi i palazzi ma neppure le aree verdi, alcune delle quali sono davvero particolari. Tra queste vi è infatti il Parco delle Rupicole, una fantastica distesa verde nella quale viene praticata la ortoterapia.
Si tratta di una terapia riabilitativa che permette alle persone di recuperare l’uso delle mani. È un ottimo modo per stimolare i propri sensi, in modo particolare il tatto.
Le persone che fanno la terapia possono quindi far crescere delle piantine nel parco, in modo particolare le erbe aromatiche e gli ortaggi di stagione. È quindi un’iniziativa geniale, che permette di fare del bene ma anche di dare valore al territorio.
Una seconda particolarissima caratteristica del Parco delle Rupicole è poi il suo “sentiero della poesia”. Permette ai piccoli poeti locali di pubblicare le loro poesie su una rete metallica che si trova lungo al parco.
Si tratta quindi di un’ottima iniziativa, che permette ai piccoli poeti di farsi conoscere e al territorio di valorizzarsi.
Degli sport carichi di adrenalina
C’è proprio di tutto a Torre Maura, anche le aree nelle quali si possono praticare degli sport davvero adrenalinici, come lo skateboard e le arrampicate.
Nei pressi della stazione si può infatti trovare un complesso di piste da skateboard, che sono il luogo perfetto nel quale sfrecciare con la tavola o semplicemente incontrarsi con i propri amici.
Ci sono delle piste adatte a tutti, perfino ai principianti. Tutti infatti possono imparare a salire su uno skateboard, basta salire sulla tavola e lasciarsi trasportare.
A Torre Maura c’è poi il “Vertical Park”, una struttura dedicata appositamente alle arrampicate. Al suo interno ci sono tantissime pareti, che sono perfette per imparare a scalare.
Anche qui ce ne sono alcune che sono adatte a tutti e delle altre invece che sono dedicate ai più esperti.
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica La fontana delle Tartarughe, la […]
Non basta una semplice passeggiata per poterla visitare perchè sono tantissime le cose che ha da mostrare lungo le sue vie. Ogni angolo conserva infatti un tesoro da vedere, che si tratti di […]
Non sempre è necessario andare al centro della città per poter vedere o fare qualcosa di bello, perchè a volte anche una passeggiata in periferia permette di vivere dei momenti molto piacevoli. Ecco […]
La fontana di piazza Sant’Andrea della Valle è stata realizzata da Carlo Maderno nel Seicento e prima di essere collocata dove si trova oggi ha subito vari spostamenti La fontana di piazza Sant’Andrea della […]
La basilica di San Lorenzo in Damaso ha avuto diversi restauri, la sua struttura interna è di due secoli fa ma la sua fondazione è dell’epoca paleocristiana, ecco alcune opere che ospita e […]
Vetralla è un borgo della provincia di Viterbo, abitato sin dall’epoca etrusca e sviluppatosi durante il Medioevo, celebre per la lavorazione della terracotta e della ceramica Vetralla, cenni storici del borgo, dagli etruschi […]