Roma al metro, linea B, cosa si può vedere se si scende a Santa Maria del Soccorso
29 Ottobre 2022
10.046
foto di: Immagini prese dal web
Santa Maria del Soccorso è una fermata della linea B della metropolitana di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze
La metro di Santa Maria del Soccorso
Santa Maria del Soccorso è una fermata della linea B della metropolitana di Roma. Inaugurata nel dicembre 1990, è una stazione in trincea coperta con i servizi di biglietteria e i varchi al piano stradale. Si trova nel quartiere Pietralata, lungo via Tiburtina in prossimità di piazza Santa Maria del Soccorso. Fu costruita come parte della tratta da Termini a Rebibbia della linea B. In prossimità è possibile visitare la piccola parrocchia che prende il suo nome e accedere a diversi quartieri, tra cui il Tiburtino III che ha avuto una storia recente e in continua evoluzione.
La piccola parrocchia, visitata da ben due papi
La chiesa di Santa Maria del Soccorso è una chiesa di Roma che sorge nel quartiere Collatino, nell’omonima piazza. È stata costruita tra il 1937 ed il 1938 su progetto dell’architetto Tullio Rossi, a pianta basilicale a tre navate con abside e soffitto a capriate, ed abbellita da marmi policromi. All’altare maggiore vi è l’effigie ottocentesca della Madonna del soccorso, collocata lì dopo che per più di settanta anni era appartenuta alla famiglia Pasquali. La chiesa ha ricevuto la visita di due papi: Giovanni XXIII nel 1960 e Giovanni Paolo II nel 1995.
Tiburtino III, quartiere in continua evoluzione
Nasce come una delle borgate ufficiali di Roma, e i lotti furono stanziati dal 1935 al 1940. Tra via del Badile e via del Frantoio venne costruito un complesso assistenziale che comprendeva scuola elementare, refettorio, palestra la scuola di avviamento professionale e il nido materno. La zona è stata oggetto di una drastica ristrutturazione urbanistica avvenuta tra il 1974 e il 1990. Della vecchia borgata non resta che qualche edificio esemplare, mentre troviamo edifici in linea di colore grigio, alti diversi piani, costruiti in cemento armato e pannelli prefabbricati. Sono stati girati in parte a Tiburtino III Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola (1970) eRoma, l’altra faccia della violenza di Marino Girolami (1976). In atto il progetto Service House, ispirato a criteri di eco-sostenibilità, da un uso estensivo di tetti verdi alla ventilazione naturale e la massiccia presenza di pannelli fotovoltaici, cercando di risolvere sia le ragioni di natura tecnologica e sociale, che quelle di una forte integrazione e valorizzazione dell’elemento ambientale e paesaggistico. Il tutto al fine di valorizzare e riqualificare gli spazi pubblici, dotare il quartiere di nuovi servizi collettivi.
Nel cuore di Villa Borghese si trova la fontana dei cavalli marini, costruita alla fine del ‘700 per sostituire una già esistente, ecco la sua struttura e gli artisti che hanno lavorato per […]
Apollodoro è una fermata della linea 2 del tram della città di Roma, scopriamo cosa si può vedere nelle vicinanze, dall’affascinante Ponte Milvio all’onirica mostra del Museum of Dreamers Apollodoro e l’adiacente Ponte […]
In ogni suo angolo si nasconde un pezzo di storia antica, per cui può essere davvero interessante addentrarsi nelle sue viuzze e osservare i tesori che nasconde. Oltretutto si trova in quello che […]
La chiesa nazionale dei croati a Roma è quella di San Girolamo, la sua storia con la ricostruzione nel tardo rinascimento e il cambio radicale della zona che l’ospita all’inizio del secolo scorso […]
Con la sua bellezza contribuisce a rendere Piazza della Rotonda ancora più affascinante di quanto già lo sia, tanto che non notarla è impossibile. L’hai mai vista? Una fontana particolarmente affascinante È un […]
I suoi dintorni offrono così tante cose da vedere, come il Museo Andarsen e il monumento a Matteotti, che può essere davvero piacevole concedersi una passeggiata intorno. Cosa c’è quindi da scoprire scendendo […]