Roma al metro, linea B, cosa si può vedere se si scende a Santa Maria del Soccorso
29 Ottobre 2022
9.907
foto di: Immagini prese dal web
Santa Maria del Soccorso è una fermata della linea B della metropolitana di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze
La metro di Santa Maria del Soccorso
Santa Maria del Soccorso è una fermata della linea B della metropolitana di Roma. Inaugurata nel dicembre 1990, è una stazione in trincea coperta con i servizi di biglietteria e i varchi al piano stradale. Si trova nel quartiere Pietralata, lungo via Tiburtina in prossimità di piazza Santa Maria del Soccorso. Fu costruita come parte della tratta da Termini a Rebibbia della linea B. In prossimità è possibile visitare la piccola parrocchia che prende il suo nome e accedere a diversi quartieri, tra cui il Tiburtino III che ha avuto una storia recente e in continua evoluzione.
La piccola parrocchia, visitata da ben due papi
La chiesa di Santa Maria del Soccorso è una chiesa di Roma che sorge nel quartiere Collatino, nell’omonima piazza. È stata costruita tra il 1937 ed il 1938 su progetto dell’architetto Tullio Rossi, a pianta basilicale a tre navate con abside e soffitto a capriate, ed abbellita da marmi policromi. All’altare maggiore vi è l’effigie ottocentesca della Madonna del soccorso, collocata lì dopo che per più di settanta anni era appartenuta alla famiglia Pasquali. La chiesa ha ricevuto la visita di due papi: Giovanni XXIII nel 1960 e Giovanni Paolo II nel 1995.
Tiburtino III, quartiere in continua evoluzione
Nasce come una delle borgate ufficiali di Roma, e i lotti furono stanziati dal 1935 al 1940. Tra via del Badile e via del Frantoio venne costruito un complesso assistenziale che comprendeva scuola elementare, refettorio, palestra la scuola di avviamento professionale e il nido materno. La zona è stata oggetto di una drastica ristrutturazione urbanistica avvenuta tra il 1974 e il 1990. Della vecchia borgata non resta che qualche edificio esemplare, mentre troviamo edifici in linea di colore grigio, alti diversi piani, costruiti in cemento armato e pannelli prefabbricati. Sono stati girati in parte a Tiburtino III Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola (1970) eRoma, l’altra faccia della violenza di Marino Girolami (1976). In atto il progetto Service House, ispirato a criteri di eco-sostenibilità, da un uso estensivo di tetti verdi alla ventilazione naturale e la massiccia presenza di pannelli fotovoltaici, cercando di risolvere sia le ragioni di natura tecnologica e sociale, che quelle di una forte integrazione e valorizzazione dell’elemento ambientale e paesaggistico. Il tutto al fine di valorizzare e riqualificare gli spazi pubblici, dotare il quartiere di nuovi servizi collettivi.
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]