Fontana della navicella
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Caricamento...
Suggerito:
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina?
È stata inaugurata nel 1980, nello stesso anno in cui è stato aperto anche il primo tratto della linea A della metropolitana. Da quel momento Anagnina ha iniziato a essere un buon punto di riferimento per chiunque, soprattutto per i pendolari e i viaggiatori.
Essendo ben collegata all’aeroporto di Ciampino, chi ha la necessità di prendere un aereo può scegliere di arrivare ad Anagnina e di salire su una navetta che lo conduca alla struttura.
Quella di Anagnina è poi una fermata che si trova vicino a un deposito degli autobus, dal quale partono anche i Flixbus, che in maniera comoda ed economica permettono di raggiungere diversi angoli d’Italia e d’Europa. È quindi il punto di partenza ideale per poter viaggiare.
Anagnina però non è soltanto un punto di partenza e di arrivo, ma è anche una fermata nella quale poter scendere e infine godersi una piacevole passeggiata. Tante sono le cose che hanno da offrire i suoi dintorni e tra queste c’è anche il celebre Ippodromo delle Capannelle, il più antico di Roma e di tutta l’Italia.
È un enorme campo che nasce in una zona nella quale anni fa si svolgevano le battute di caccia alla volpe e che dal 1800 è un’immensa arena nella quale prendono luogo tantissimi eventi. Corse sui cavalli, tornei di ciclocross, di cricket e perfino dei grandi spettacoli come i concerti del festiva estivo Rock In Roma.
È davvero il posto perfetto in cui assistere a qualcosa in grado di regalare emozioni e adrenalina.
Oltre a essere un luogo in cui godersi una bella passeggiata, Anagnina è anche il posto ideale in cui sedersi a un tavolino e godersi un aperitivo oppure un buon pasto.
Tanti sono i locali che si trovano nella zona e tra questi l’accogliente “Braceria La Gazza”. È un accogliente ristorante che si trova a pochissimi minuti dalla fermata e che è specializzato sia nei primi che nei secondi piatti.
Apprezzatissima è la sua pasta fatta in casa, che viene preparata ogni giorno sotto agli occhi dei commensali. È una vera delizia per il palato, esattamente come lo è anche la carne, che è una vera garanzia del ristorante.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]
Si trova tra Roma e Napoli ed è un grazioso borgo dalla lunga storia che si erge sulle montagne. Avete mai visitato Campodimele? Un borgo totalmente accolto nel verde Non è un borgo […]