Roma al metro, linea C, cosa si può vedere se si scende a Bolognetta
3 Marzo 2023
2.716
foto di: Immagini prese dal web
Una delle fermate della linea C della metropolitana di Roma è Bolognetta, inaugurata di recente e situata nella borgata Finocchio, ecco cosa si può visitare se si scende qua
Bolognetta, la fermata della metro e il quartiere che la ospita
Bolognetta è una fermata della linea C della metropolitana di Roma. Nata come fermata della linea ferroviaria Roma-Fiuggi, la stazione fu chiusa il 7 luglio 2008 a causa dei lavori di trasformazione necessari per l’inclusione del tratto terminale della Roma-Pantano nella linea C con l’apertura definitiva che è avvenuta in data 9 novembre 2014. La stazione è situata nella borgata Finocchio all’incrocio tra via Bolognetta e via Motta Camastra, una frazione di Roma Capitale che si trova nel settimo municipio della città. Si estende lungo il diciottesimo km della via Casilina, all’incrocio con via di Rocca Cencia, via di Fontana Candida e via di Prataporci.
Il parco e la biblioteca della Pace
Nel quartiere è stato inaugurato, dall’allora sindaco Walter Veltroni, nel 2007 il polmone verde della zona, il parco Collina della Pace, situato nell’area confiscata nel 2001 a Enrico Nicoletti della Banda della Magliana e intitolato a Peppino Impastato, vittima della mafia. Qua è stata inaugurata, in occasione della Giornata mondiale del Libro, nel 2016, la Biblioteca omonima. A tal proposito l’edificio sorge per proseguire un percorso basato sulla legalità per contrastare atti vandalici e contiene oltre 30.000 libri e 5000 video, tra cui video e musica.
I volumi e le iniziative all’interno della biblioteca
Parte dei volumi è stata donata dall’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. La struttura misura circa 1500 metri quadri ed accessibile al pubblico dal lunedì al venerdì tutto il giorno, mentre il sabato è aperta solo metà giornata. All’interno della biblioteca sono previsti spazi per ragazzi e bambini in cui avvengono anche delle attività previste dal progetto Nati per leggere. Un modo per tenere viva una comunità, con la possibilità di acculturarsi, di passare del tempo per se stessi e in compagnia, tra un libro da leggere, una passeggiata fuori e chiacchiere con la gente del posto.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]