GRA Turismo, uscita 31: la Via della Magliana, la periferia di Roma
6 Giugno 2022
3.281
foto di: Immagini prese dal web
È una strada che connette Roma con la sua periferia e che custodisce al suo interno dei tesori tutti da visitare. Ma cosa si può vedere percorrendo la Via della Magliana?
Una villa dall’aspetto principesco
È una strada che collega Roma con l’aeroporto di Fiumicino e che al tempo stesso attraversa la Magliana, una zona della periferia romana.
Questa appartiene al quartiere Portuense e un tempo era una zona totalmente riservata alla caccia. Sembra infatti che i primi edifici della Magliana siano sorti proprio per dare rifugio a chi dopo una bella battuta di caccia aveva bisogno di riposarsi.
In passato era poi un punto della Capitale che godeva di una splendida vista. I Papi la adoravano e per questo motivo avevano fatto costruire un magnifico castello, affinché potessero godersela sempre. Lo chiamavano il “castello della Magliana” e negli anni lo avevano trasformato in una villa magnifica.
Lo avevano arricchito di stemmi, oggetti preziosi e lo avevano reso un ambiente davvero regale. Proprio vicino al sontuoso castello avevano poi fatto costruire una piccola cappella, che oggi conserva dei fantastici affreschi che provengono direttamente dalla scuola di Raffaello.
Oggi purtroppo la villa ha perso lo splendore di un tempo, ma continua a conservare il suo aspetto principescoe ad emanare un’atmosfera davvero suggestiva. Sicuramente non passa inosservata alla vista delle persone.
Il mercato più famoso di Roma
C’è una via che attraversa il quartiere Portuense e che un tempo collegava Roma al porto di Claudio. Si chiamava Via Portuense ed iniziava nell’antica porta di Porta Portese, che oggi è considerata una meta turistica di Roma.
Porta Portese è il punto in cui termina il celebre “mercato di Porta Portese” che si svolge ogni domenica e che da anni cattura l’attenzione dei vari passanti.
Si tratta di una fiera davvero unica nel suo genere, all’interno della quale si può trovare qualsiasi cosa, dai ricambi per le biciclette ai sanitari. Non manca davvero nulla!
Nel cuore del quartiere Portuense si trova infine un museo che è esclusivamente dedicato all’arte del cinema. Questo è il “Museo del cinema di Roma”, che un tempo si trovava in Piazza della Repubblica, e che poi è stato spostato nei pressi della Magliana.
Per gli appassionati del cinema è un piccolo scrigno ricco di tesori tutti da scoprire. Ci sono cineprese, oggetti di scena e perfino una biblioteca e una videoteca che custodiscono alcuni contenuti inediti sul cinema internazionale. È qualcosa da non perdere.
Si trova tra le fermate di Castro Pretorio e Roma Termini ed è un piccolo tesoro di Roma tutto da visitare. Siete mai stati nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù? Una lavorazione […]
La Villa Lante di Bagnaia è un capolavoro manieristica, votato come il parco più bello d’Italia, per i suoi giardini curati e con straordinari giochi d’acqua e per i due palazzi ricchi di […]
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]