La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
È una strada che connette Roma con la sua periferia e che custodisce al suo interno dei tesori tutti da visitare. Ma cosa si può vedere percorrendo la Via della Magliana?
È una strada che collega Roma con l’aeroporto di Fiumicino e che al tempo stesso attraversa la Magliana, una zona della periferia romana.
Questa appartiene al quartiere Portuense e un tempo era una zona totalmente riservata alla caccia. Sembra infatti che i primi edifici della Magliana siano sorti proprio per dare rifugio a chi dopo una bella battuta di caccia aveva bisogno di riposarsi.
In passato era poi un punto della Capitale che godeva di una splendida vista. I Papi la adoravano e per questo motivo avevano fatto costruire un magnifico castello, affinché potessero godersela sempre. Lo chiamavano il “castello della Magliana” e negli anni lo avevano trasformato in una villa magnifica.
Lo avevano arricchito di stemmi, oggetti preziosi e lo avevano reso un ambiente davvero regale. Proprio vicino al sontuoso castello avevano poi fatto costruire una piccola cappella, che oggi conserva dei fantastici affreschi che provengono direttamente dalla scuola di Raffaello.
Oggi purtroppo la villa ha perso lo splendore di un tempo, ma continua a conservare il suo aspetto principesco e ad emanare un’atmosfera davvero suggestiva. Sicuramente non passa inosservata alla vista delle persone.
C’è una via che attraversa il quartiere Portuense e che un tempo collegava Roma al porto di Claudio. Si chiamava Via Portuense ed iniziava nell’antica porta di Porta Portese, che oggi è considerata una meta turistica di Roma.
Porta Portese è il punto in cui termina il celebre “mercato di Porta Portese” che si svolge ogni domenica e che da anni cattura l’attenzione dei vari passanti.
Si tratta di una fiera davvero unica nel suo genere, all’interno della quale si può trovare qualsiasi cosa, dai ricambi per le biciclette ai sanitari. Non manca davvero nulla!
È poi così famosa che anche i cantanti hanno scelto di raccontarla nelle loro canzoni. Basta pensare alla “Porta Portese” di Claudio Baglioni, il cantore di Roma.
Nel cuore del quartiere Portuense si trova infine un museo che è esclusivamente dedicato all’arte del cinema. Questo è il “Museo del cinema di Roma”, che un tempo si trovava in Piazza della Repubblica, e che poi è stato spostato nei pressi della Magliana.
Per gli appassionati del cinema è un piccolo scrigno ricco di tesori tutti da scoprire. Ci sono cineprese, oggetti di scena e perfino una biblioteca e una videoteca che custodiscono alcuni contenuti inediti sul cinema internazionale. È qualcosa da non perdere.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]