Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Era probabilmente il 28 marzo il giorno in cui nasceva Raffaello Sanzio, il pittore che a causa del suo indescrivibile talento è considerato come una divinità dell’arte che insieme a Leonardo e Michelangelo ha segnato la storia del Rinascimento italiano.
Probabilmente erano proprio questi i giorni in cui nasceva Raffaello Sanzio, il pittore straordinario che in soli 37 anni è entrato a far parte di quelli che oggi sono i “mostri sacri dell’arte”. Insieme a Michelangelo e Leonardo ha conquistato il periodo rinascimentale ma ha anche aperto la strada a molti giovani che volevano entrare nel mondo dell’arte.
Sin da piccolo l’artista si è rivelato un prodigio della pittura e di conseguenza veniva ricercato da tutti, in modo particolare dai papi. È proprio nei palazzi papali che oggi si trovano le opere più belle di Raffaello che sono un gioiello per gli amanti dell’arte.
I suoi contemporanei lo consideravano poi una specie di divinità, sia a causa del suo incredibile talento che di alcune strane coincidenze sulla sua morte. Curiosamente Raffaello si è spento il Venerdì Santo del 1520, un giorno che per la religione cristiana corrisponde alla morte di Cristo. Pare poi che al momento del suo decesso il cielo sia diventato nero e che poi si sia formata una crepa sul palazzo vaticano, esattamente come era successo secoli fa alla morte di Cristo.
È considerato il manifesto del Rinascimento ma è anche l’opera più affascinante di Raffaello. “La scuola di Atene” è un meraviglioso affresco che si trova nei Musei vaticani e che è stato commissionato da Papa Giulio II con lo scopo di rendere omaggio al bello. Ovviamente l’obiettivo è stato più che raggiunto da Raffaello che ha saputo rappresentare la bellezza della cultura classica di cui il papato ne è diventato l’erede.
“La scuola di Atene” raffigura infatti un gruppo di sapienti che parlano tra loro in un ambiente favoloso che sembra quasi uscire fuori dal quadro. Tra questi spuntano anche le figure di Aristotele e Platone, due geni della cultura classica. La cosa divertente però è che i due filosofi somigliano molto ai pittori Michelangelo e Leonardo. Di conseguenza l’opera potrebbe essere un omaggio sia al bello antico che a quello contemporaneo.
Anche il maestoso Palazzo della Farnesina è il custode delle fantastiche opere di Raffaello. I suoi interni ospitano “Il trionfo di Galatea”, un dipinto che pare sia stato tra i primi in Europa a rappresentare una scena della mitologia. La protagonista dell’opera non è infatti una Vergine o una Santa ma la ninfa greca Galatea, che trionfante corre su un carro poiché è riuscita a non farsi sedurre dal terribile Polifemo. Le leggende raccontano che il ciclope era innamorato della bella Galatea che però aveva nel cuore il giovane Aci. Era un piccolo pastore che successivamente era stato ucciso da Polifemo e poi trasformato in un fiume da Zeus. Oggi in Sicilia quel fiume è conosciuto come Aci che fa anche da prefisso a molti paesi del luogo.
In 37 anni Raffaello ha dato vita a tantissime opere ma non è stato il solo ad averci lavorato. Ad affiancarlo c’era infatti un gruppo di lavoro che era costituito dai suoi allievi che aiutavano il pittore a completare i propri dipinti.
Tra queste opere ultimate da più persone c’è “La Trasfigurazione”. Si tratta di un dipinto solenne che oggi è custodito ai Musei Vaticani e che può essere tanto meraviglioso quanto spaventoso. L’opera infatti si può dividere in due scene totalmente diverse tra loro. Una prima scena infatti sembra rappresentare Cristo, che raggiante si mostra agli Apostoli spaventati, mentre una seconda parte del dipinto illustra i poveri apostoli che cercano invano di salvare un ragazzo indemoniato.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]