Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
È considerato il più grande artista di tutti i tempi ed oggi avrebbe spento ben 547 anni. Quali sono le opere che preferite di Michelangelo Buonarroti?
Era il 6 marzo il giorno in cui nasceva il più grande artista di tutti i tempi, Michelangelo Buonarroti. Da secoli le sue opere sono considerati dei capolavori che sono custoditi nelle più belle città d’Italia ed in particolar modo a Roma e Firenze.
Per tutta la vita Michelangelo ha lavorato a queste opere che lo hanno reso l’artista più famoso e pagato del 1500 insieme a Raffaello Sanzio. Era infatti un artista molto ricercato che negli anni ha avuto di lavorare per le persone più importanti del periodo come ad esempio i papi e la famiglia dei Medici.
La sua mente geniale, lo scalpello ed il pennello hanno dato vita negli anni delle opere che oggi hanno un valore inestimabile e che sono considerate tra le più belle del mondo. Basta pensare ad esempio all’immensa cupola di San Pietro, alla Cappella Sistina, oppure al Mosè. Sono dei veri capolavori dell’arte dalla fama mondiale ed è praticamente impossibile non conoscerli.
È davvero difficile quindi non conoscere i lavori più importanti di Michelangelo, ma è bene sapere che durante la sua vita l’artista ha anche dato vita a delle opere meno conosciute che sono comunque dei capolavori. Tra queste c’è ad esempio la “Conversione di San Paolo” che si trova nella Cappella Paolina, nel cuore del Vaticano.
Si tratta di un lavoro che era stato commissionato da Papa Paolo III, lo stesso che qualche anno prima aveva affidato a Michelangelo la decorazione della Cappella Sistina. In realtà però il Papa voleva che l’artista dipingesse tutta la Cappella ma in realtà Michelangelo era piuttosto anziano e non era più in grado di compiere un’impresa del genere.
Aveva quindi dipinto la facciata principale ed aveva rappresentato Saulo che illuminato da un raggio divino era caduto da cavallo mentre si dirigeva a Damasco. Si tratta di un’opera maestosa che rappresenta la vicenda nei minimi dettagli. La cosa buffa però è che pare che il Santo somigli molto a Papa Paolo III che aveva commissionato il lavoro a Michelangelo.
Una delle ultime opere realizzate da Michelangelo è la “Porta Pia”, famosissima per la “Breccia di Porta Pia” che i bersaglieri avevano fatto con i cannoni per entrare a Roma nel 1870.
Si tratta di una struttura che Michelangelo ha lavorato all’età di 85 anni e che è costituita da due grandi facciate, una interna ed una esterna. Tra queste due si trova oggi il Museo Storico dei Bersaglieri, mentre un tempo c’era l’ufficio per la dogana
Porta Pia era stata commissionata da Papa Pio IV dei Medici di Milano, che voleva completare il percorso di una via chiamata Pia. Si tratta quindi di un’opera dallo stile rinascimentale e barocco.
L’ultimo affresco dipinto da Michelangelo è invece “La crocifissione di San Pietro”, ed è custodito all’interno della Cappella Paolina, in Vaticano. Si tratta di un’opera tecnicamente difficile da realizzare, nella quale viene rappresentato San Pietro che viene crocifisso a testa in giù.
Da notare è lo sguardo che il Santo in modo tenebroso rivolge a chi lo osserva e la totale assenza di Dio. Questi dettagli raffigurano molto bene il momento di difficoltà che vive il Santo ma soprattutto il dolore di Dio nell’assistere ad una simile scena.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]