I mille volti di Corrado Guzzanti, il comico che ha conquistato l'Italia partendo da Roma | Roma.Com

I mille volti di Corrado Guzzanti, il comico che ha conquistato l’Italia partendo da Roma

La sua comicità piace talmente tanto al pubblico, che a oggi Corrado Guzzanti è considerato uno dei migliori comici presenti in Italia. Ma quali sono i personaggi che ha imitato che preferisci?

Una comicità originale, tagliente, adatta a ogni tipo di pubblico

È davvero difficile non considerare Corrado Guzzanti come uno dei migliori attualmente presenti nello scenario italiano. Il suo modo di divertire, di far ridere, è talmente tagliente e originale che riesce a farsi apprezzare da qualsiasi tipo di pubblico, da chi ama quindi il teatro, il cinema e perfino da chi apprezza le serie tv e il piccolo schermo.

Per non parlare dei personaggi che si è inventato negli anni. Sono talmente divertenti e iconici che sono riusciti a far breccia nel cuore di chiunque, diventando una parte di storia della comicità romana.

Lorenzo, lo studente che considera la scuola una giostra

Lorenzo è probabilmente il personaggio più celebre dei tanti inventati da Corrado Guzzanti. Ha esordito nel programma “Avanzi” e ha divertito chiunque con il suo modo di essere tanto ingenuo quanto insofferente alle cose.

È stato la caricatura del figlio di una famiglia benestante che va a scuola non tanto per imparare, quanto per divertirsi e parlare dei suoi argomenti preferiti, la musica e il calcio.

Robertetti, lo sgrammaticato poeta

Anche Brunello Robertetti rientra tra i personaggi iconici di Corrado Guzzanti. È stato presentato per la prima volta questo personaggio a “La Posta del cuore”, dopodichè è stato riproposto in più occasioni, visto il successo che ha avuto in quella trasmissione.

La figura del poeta timido, introverso e sgrammaticato ha proprio convinto tutti. Sicuramente è uno dei personaggi che resterà sempre nel cuore.

Vulvia, l’esilarante divulgatrice

Vulvia è invece un personaggio che è nato diverso tempo dopo Lorenzo e Brunello Robertetti. È stato presentato per la prima volta nel 2001 a “L’ottavo nano” e ha regalato delle grosse risate a chiunque con le storpiature di “Rai Educational” e dei documentari da lei presentati.

Vulvia del resto è nata per questo. Per far mettere il suo creatore, Corrado Guzzanti, nei panni di una divulgatrice, che però anzichè informare, fa ridere.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

Seguici sui nostri

SOCIAL UFFICIALI