Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
È il regista che ha girato alcuni dei più bei film d’azione italiani degli ultimi anni, come “Suburra” e “Romanzo Criminale – La serie” ma quali sono i tuoi preferiti?
Stefano Sollima è un regista che nel corso della sua carriera si è ritagliato un enorme spazio nel mondo del cinema e delle serie tv, diventando uno dei più apprezzati e noti in Italia.
Sono molti i lavori che ha realizzato nel corso degli anni. La maggior parte di questi sono stati fatti nel belpaese, ma ce ne sono alcuni che sono stati girati a Hollywood, il quartiere di Los Angeles da cui nascono i più bei film della scena americana. Tutto questo non può quindi che definire Stefano Sollima un regista dalla fama mondiale, il cui nome resterà sicuramente impresso nella storia del cinema e del piccolo schermo.
Tra i lavori che Stefano Sollima ha realizzato nel corso degli anni, “Romanzo Criminale, la serie” è molto probabilmente il più celebre di tutti.
È una serie televisiva che è andata in onda su Sky tra il 2008 e il 2010 e che ha ricevuto molti apprezzamenti da parte del pubblico italiano, che è rimasto affascinato dalla storia dei suoi protagonisti, un gruppo di criminali, le cui vicende s’ispirano a quelle della celebre banda della Magliana.
La serie infatti mostra i crimini che questo gruppo di persone compie nel giro di quindici anni e i retroscena che vi sono dietro. Racconta infatti anche di come la vita e la coscienza di queste persone siano cambiate a seguito di alcuni eventi che le hanno segnate. Praticamente mostra a 360° la storia di questa gente, di questi criminali.
Anche “Gomorra, la serie” s’inserisce tra i lavori di successo di Stefano Sollima, considerando anche il lungo periodo in cui la serie tv è andata in onda, ovvero 7 anni.
La sua prima puntata è infatti uscita nel 2014, mentre la finale è stata trasmessa nel 2021. Per tutto questo tempo sono state raccontate le vicende che sono anche avvenute nel celebre romanzo di Roberto Saviano, “Gomorra” e che hanno come protagonisti i clan della camorra di Napoli. Anche questa ha ottenuto un ottimo riscontro dal pubblico spettatore.
“Soldado”, a differenza di “Romanzo Criminale, la serie” e “Gomorra, la serie”, è invece un film, che è stato girato a Hollywood nel 2018.
È il sequel di “Sicario”, una pellicola del 2015, ma che non ha visto la regia di Stefano Sollima. È cruento ma comunque sia affascinante, perchè racconta le vicende di alcuni agenti della CIA, che sono alle prese con un’importante missione, ovvero combattere i cartelli della droga messicani, che sembrano essere dei collaboratori di alcuni terroristi islamici.
Merita proprio la visione!
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]