Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
È stata un’icona del cinema e della romanità. Il 7 marzo del 1908 nasceva l’attrice Anna Magnani. Ecco cinque curiosità che forse non conoscevi.
(Fonte: ArtPhotoLimited)
1960, esce il cult cinematografico La ciociara. Nei panni di Cesira, una giovanissima e bellissima Sophia Loren, che due anni dopo grazie alla pellicola vince l’Oscar (1962). Eppure, all’inizio, il ruolo era stato scritturato per l’attrice romana Anna Magnani che lo aveva rifiutato poi, perché non voleva interpretare la madre della Loren, inizialmente nel ruolo della figlia Rosetta. È per questo motivo George Cukor ne aveva rifiutato la regia. Al suo posto il film venne infatti girato dal neorealista Vittorio De Sica.
Ogni attore ne vorrebbe una. Avere una stella nella celebre Hollywood Walk of Fame è davvero un vanto, per gli addetti ai lavori. Ebbene, Anna Magnani è una delle poche personalità italiane ad avere una stella in questa prestigiosa strada americana. Tutti concordano sul contributo che ha dato al mondo del cinema e dello spettacolo mondiale. Anna Magnani è un’icona, non solo per lo star system.
(Fonte: Il giornale di Salerno)
Il 12 luglio del 1961 Jurij Gagrin, cosmonauta, aviatore e politico sovietico, a bordo del Vostok 1, fu il primo uomo a volare nello spazio, compiendo la prima rotazione della storia intorno al nostro pianeta. Una volta terminato il giro, sapete cosa disse? «Saluto la fraternità degli uomini, il mondo delle arti e Anna Magnani»! Insomma, l’attrice romana non fu elogiata non solo sulla terra, ma anche dallo spazio.
Anna Magnani amava le sue origini, amava la sua terra. Anna Magnani amava Roma, la sua cultura e il suo folklore: «sono di Porta Pia», affermava con orgoglio a chi, scherzando sul matrimonio della madre ad Alessandria d’Egitto, diceva che fosse egiziana. Non a caso, Antonello Tromabadori, giornalista, critico d’arte, politico, poeta in dialetto romanesco, parlando della tecnica espressiva dell’attrice diceva:
(Fonte: Radio Napoli)
«Il romanesco era per lei un modo di comunicare con il pubblico. Casomai Anna Magnani era un’intellettuale mancata, non era un’attrice popolaresca ma un’attrice che mirava a essere estremamente funzionale e intellettuale. Non era un’istintiva, ma meditata e pensata. Più di quello che si possa credere. L’istinto e l’impulso a comunicare non vengono in lei abbandonati a se stessi ma sorvegliati e indirizzati. Per cui i suoi personaggi non sono il suo punto di partenza, ma un modo di essere dentro ciò che è popolaresco».
Infine, Anna Magnani rappresentò, per Roma e per l’Italia, il simbolo del cinema del dopoguerra e soprattutto l’immagine della donna popolare romana. I concittadini la amavano talmente tanto che le diedero perfino un soprannome, utilizzando un epiteto piuttosto affettuoso, ovvero Nannarella.
(Fonte: taxidrivers.it
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]