“Tra Sacro e Profano” la pittura di Ulisse Scintu a Palazzo Ruspoli
Sei mai stato a Cerveteri? In questi giorni, uno dei suoi palazzi più affascinanti, Palazzo Ruspoli, ospita l’incredibile mostra del pittore Ulisse Scintu:[...]
La teoria dell’evoluzione di Charles Darwin non si applica solo ai cambiamenti biologici che caratterizzano l’esistenza degli esseri viventi sul pianeta Terra; infatti, anche il linguaggio è caratterizzato da una peculiare storia evolutiva che ne fissa alcune convenzioni per tralasciarne altre lungo il corso dei secoli e con l’uso che se ne fa. Scopiamo oggi insieme qualche curiosità sul percorso che dal nobile latino ha dato origine al dialetto romanesco!
Il cosiddetto dialetto romanesco è, in realtà, un codice linguistico talmente simile all’italiano da poter essere considerato spesso più una “parlata” o un accento che un dialetto vero e proprio. Questo è dovuto alla sua matrice dal latino medievale e dal dialetto toscano, sul cui calco si è costituito anche l’italiano standard attuale. Per la stessa ragione, la grammatica del romano o romanesco è facilmente intendibile anche a chi non è de Roma, purché italofono, in quanto affatto diversa dalla grammatica italiana. Inoltre, il romanesco presenta leggere variazioni nell’area centrale del Lazio, tanto che potremmo dire che è un dialetto diffuso non solo a Roma ma anche nell’hinterland romano. Man mano che ci si allontana dalla città, la lingua romana si mescola ai dialetti del basso e dell’alto Lazio, più vicini nei fenomeni fonetici e nella grammatica a quelli del centro Italia appartenenti al gruppo umbro-marchigiano.
Il motivo di questa progressiva distanza di idiomi affonda le radici nella storia del Rinascimento a Roma: a partire dal Quattrocento, infatti, la presenza di mercanti e nobili toscani a Roma e presso la Corte papale ha fatto sì che il romanesco si forgiasse sul toscano. Poiché parlato nelle classi alte, il romanesco si è diffuso con un movimento che potremmo essere portati a definire contrario a quanto di solito ci aspetteremmo quando si tratta di dialetti: il romanesco non è nato come lingua del volgo poi adottata anche dai ceti più prestigiosi, ma, al contrario, ha raggiunto gli strati più plebei della popolazione solo un secolo dopo il largo uso che se ne faceva nell’alta società. Fino al suo crollo, lo Stato Pontificio ha costituito per il romanesco una sorta di oasi protetta in cui svilupparsi senza subire ulteriori contaminazioni esterne: confinato all’area della città di Roma fino alla Presa di Roma, quando la città divenne capitale del Regno d’Italia, le successive ondate di immigrazione e il conseguente incremento crescente della popolazione residente cominciarono ad alterare profondamente il patrimonio linguistico che possiamo desumere dal poeta vernacolare Giuseppe Gioacchino Belli. Esempio più puro del romanesco del periodo papalino, l’idioma dei sonetti del Belli e di Trilussa somiglia ben poco alla parlata condivisa oggi dai residenti della città capitolina. Alcuni studiosi propongono di riferirsi a quest’ultimo con il termine “neoromanesco”, proprio a indicare il gergo parlato nelle periferie romane che «si discosta notevolmente tanto dalla parlata del centro storico, quindi in senso spaziale, quanto da quella del passato, dunque in ottica cronologica, cioè dal romano “classico”.
Nel Novecento, l’esponenziale crescita urbanistica, economica e commerciale della capitale l’ha resa il fulcro di continui spostamenti da e verso il suo centro, ai quali corrispondono altrettante contaminazioni linguistiche provenienti dal bacino dell’intera nazione e il conseguente impoverimento del nucleo originario e caratteristico del colorito romanesco papalino. Un ruolo fondamentale nella modifica e nell’aggiornamento del romanesco l’hanno giocata i media: la diffusione di programmi televisivi su larga scala, a partire degli anni Cinquanta, ha definitivamente contribuito a cambiare il vecchio linguaggio della Roma rionale tramutandolo in un “neodialetto”, quello che ancora oggi sentiamo parlare ai romani seduti all’ombra dei platani del lungotevere.
Sei mai stato a Cerveteri? In questi giorni, uno dei suoi palazzi più affascinanti, Palazzo Ruspoli, ospita l’incredibile mostra del pittore Ulisse Scintu:[...]
In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al secolo scorso nella mostra dal titolo “I colori dell’antico”. Approffitane per[...]
Roma ospita una mostra imperdibile dedicata a Joan Mirò, il genio dell’arte surrealista. Fino a febbraio 2025, il Museo Storico della Fanteria diventa[...]
In mostra alla Galleria d’Arte Moderna circa 130 opere per ripercorrere la variegata realtà dell’espressionismo italiano, con particolare attenzione ai gruppi attivi nella[...]
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo[...]
Le vacanze estive sono finite e per i più piccini è tempo di tornare ai banchi di scuola. Ma ai loro tempi come[...]
“Oltre l’orizzonte” è il titolo della mostra dedicata a Giovanni Anselmo, un’artista che ha indagato con grande sensibilità le energie, le forze e[...]
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]