Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
A qualche settimana dall’oro di Jacobs, e nello stesso mese in cui Bolt vinceva l’oro stabilendo un nuovo record nei 200 ai Mondiali di Berlino (il 20 agosto 2009), oggi parleremo dei record olimpici che, invece, videro protagonisti gli antichi romani! Quanti ori conquistò l’urbe nell’antichità?
Da che mondo è mondo, i cinque cerchi più celebri dello sport non sono certo invenzione recente, nonostante qualcuno dati la nascita dei giochi moderni sul finire del XIX secolo (1896).
Dovete sapere, infatti, che se ne organizzarono un totale di 292 edizioni consecutive, dal 776 a.C. al 393 d.C. e solo Teodosio I, su influenza di Sant’Ambrogio vescovo di Milano, riuscì ad interrompere l’appuntamento dei giochi olimpici antichi. Protratte per oltre mille anni, le olimpiadi, chiamate così per via di Olimpia, città greca in cui si disputavano ogni quattro anni, erano così importanti da mettere in stand by e sospendere, tramite un’apposita tregua, persino le guerre in atto!
Ma a quante di queste edizioni antiche parteciparono i romani? E cosa riuscirono a portare a casa?
Sebbene la città italiana più vittoriosa in assoluto fu Crotone, punta di diamante del dominio greco nell’area dell’Italia meridionale (chiamata appunto Magna Grecia), con le sue 23 vittorie, Roma nun se fece parlà dietro – come diremmo oggi -, portando a casa ben 9 titoli!
Se poi credete che le prime olimpiadi di Roma siano quelle del 1960, allora sbagliate di grosso! Quando l’impero cominciò a conquistare parte della Grecia, infatti, anche l’Urbe cominciò a diventare luogo di grandiosi giochi. E chi fu, tra gli imperatori, a prendere in prestito l’uso di queste famose competizioni, non è difficile da immaginare! Fu Nerone, per primo, a rinnovare nella capitale tale usanza, rinominandola Neronia. E le sue competizioni non vertevano solo su prove di resistenza fisica, ma anche di canto e di poesia. Ovviamnete, però, partecipando lui stesso, gli altri avevano poca voglia di gareggiare, ancor meno di vincere!
Nell’anno 86, infine, fu Domiziano il vero imperatore che riuscì a rendere duraturi i giochi greci a Roma. Nella definizione di Agon Capitolinus, cominciarono ad alternarsi nella città gare di corsa, di pugilato, di eloquenza, di poesia greca, di lancio del giavellotto e altre ancora. Tanto che fu necessario istituire due spazi diversi: il Circus Agonalis per le prove atletiche; e l’Odeon per quelle intellettuali.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]