Le olimpiadi nell'antichità: quante vittorie portò a casa Roma?
18 Agosto 2021
3.338
foto di: Immagini prese dal web
A qualche settimana dall’oro di Jacobs, e nello stesso mese in cui Bolt vinceva l’oro stabilendo un nuovo record nei 200 ai Mondiali di Berlino (il 20 agosto 2009), oggi parleremo dei record olimpici che, invece, videro protagonisti gli antichi romani! Quanti ori conquistò l’urbe nell’antichità?
Le olimpiadi antiche
Da che mondo è mondo, i cinque cerchi più celebri dello sport non sono certo invenzione recente, nonostante qualcuno dati la nascita dei giochi moderni sul finire del XIX secolo (1896).
Dovete sapere, infatti, che se ne organizzarono un totale di 292 edizioni consecutive, dal 776 a.C. al 393 d.C. e solo Teodosio I, su influenza di Sant’Ambrogio vescovo di Milano, riuscì ad interrompere l’appuntamento dei giochi olimpici antichi. Protratte per oltre mille anni, le olimpiadi, chiamate così per via di Olimpia, città greca in cui si disputavano ogni quattro anni, erano così importanti da mettere in stand by e sospendere, tramite un’apposita tregua, persino le guerre in atto! Ma a quante di queste edizioni antiche parteciparono i romani? E cosa riuscirono a portare a casa?
Sebbene la città italiana più vittoriosa in assoluto fu Crotone, punta di diamante del dominio greco nell’area dell’Italia meridionale (chiamata appunto Magna Grecia), con le sue 23 vittorie, Roma nun se fece parlà dietro – come diremmo oggi -, portando a casa ben 9 titoli!
Le vittorie degli antichi romani
Nel 72 a.C., in particolare, Gaio riuscì a strappare un primo posto nel dolico, antica disciplina che vedeva gli atleti sfidarsi in una corsa su 24 stadi (circa 4,6 km) e che, nelle fattezze, voleva ricordare le faticose imprese dei messaggeri di guerra. Qualche anno dopo, nel 4 a.C. Tiberio portò, invece, a casa la medaglia del trionfante, nel tethrippon ovvero la corsa di carri a quattro cavalli. E non fu l’unico imperatore amante di questi eventi, perché nel 67 d.C. persino Nerone vi partecipò, senza farsi sfuggire il trionfo nella quadriga con puledri e nella gara per carri a dieci cavalli. O meglio, pur non sporcandosi le mani proprio lui – pare che l’auriga fosse un altro – fu lui ad essere insignito d’oro, in quanto finanziatore! E che dire di Gneo Marcio, valoroso generale romano, che sbaragliò gli avversari in ben due gare, rendendosi protagonista di una spettacolare doppietta nella corsa al galoppo (Keles per i greci) sia del 5 d.C. sia del 9 d.C.?
Le olimpiadi romane, l’Agon Capitolinus
Se poi credete che le prime olimpiadi di Roma siano quelle del 1960, allora sbagliate di grosso! Quando l’impero cominciò a conquistare parte della Grecia, infatti, anche l’Urbe cominciò a diventare luogo di grandiosi giochi. E chi fu, tra gli imperatori, a prendere in prestito l’uso di queste famose competizioni, non è difficile da immaginare! Fu Nerone, per primo, a rinnovare nella capitale tale usanza, rinominandola Neronia. E le sue competizioni non vertevano solo su prove di resistenza fisica, ma anche di canto e di poesia. Ovviamnete, però, partecipando lui stesso, gli altri avevano poca voglia di gareggiare, ancor meno di vincere!
Nell’anno 86, infine, fu Domiziano il vero imperatore che riuscì a rendere duraturi i giochi greci a Roma. Nella definizione di Agon Capitolinus, cominciarono ad alternarsi nella città gare di corsa, di pugilato, di eloquenza, di poesia greca, di lancio del giavellotto e altre ancora. Tanto che fu necessario istituire due spazi diversi: il Circus Agonalis per le prove atletiche; e l’Odeon per quelle intellettuali.
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]
Nell’Antica Roma a novembre si svolgevano i Ludi Plebei che prevedevano giornate ricche di spettacoli teatrali, competizioni atletiche e iniziative religiose. Scopriamo quando furono istituite e dove si svolgevano. I Ludi Plebei, la […]