Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Ci fu un periodo in cui a Roma cominciarono a girare tanti volti tutti uguali…Cos’era accaduto? Scopriamolo insieme!
Il 9 giugno del 68 d.C., Lucio Domiziano Enobarbo, meglio conosciuto come Nerone, perdeva la vita, suicidandosi con un corto glausio spinto fin in fondo nel suo petto. Ad aiutarlo, nell’atroce decisione, il segretario a libellis, Epafrodito, all’interno della villa del liberto Faonte, nell’agro crustumino. Dal quel momento in poi, le vicende che seguirono sarebbero passate alla storia come gli episodi più curiosi della capitale. Dopo la damanatio memoriae (la “condanna della memoria“, nel diritto romano, cioè la pena di cancellazione di qualsiasi traccia riguardante una persona, come se non fosse mai esistita, per intenderci) decretata dal senato e i suoi funerali in forma privata, infatti, cominciarono a circolare dentro Roma una serie di volti tutti uguali…ma andiamo con ordine.
(Fonte: MeteoWeb)
Molti piansero la scomparsa di Nerone, nonostante sia giunto sino a noi nelle vesti di uno degli imperatori più folli che l’Impero romano abbia mai avuto. Sepolto al fianco di Messalina, sua cugina, e non tra gli augusti, come usanza voleva, Svetonio racconta che per molti mesi i cittadini romani ornarono la sua tomba con doni e fiori e il Foro, con statue commemorative e alcuni suoi editti precedenti.
Dato che il suo carattere ballerino era abbastanza celebre tra le fila del popolo, poi, numerosi romani non vollero crederlo morto, ma solo nascosto da qualche parte, in attesa di tornare. E, questa circostanza, come potete immaginare, non fu esente da conseguenze. In altre parole, questo sentimento generale iniziò a favorire l’insorgenza di parecchi impostori. A dirla tutta, cominciarono a farsi largo veri e propri cloni di Nerone. Così, nel 69 d.C., Tacito raccontò di un Nerone che apparve nella provincia d’Asia. In realtà, uno schiavo del Ponto o un liberto italiano che, forte della sua somiglianza con l’imperatore uscente e delle sue doti da suonatore di cetra (famoso strumento del detto “suonare la cetra mentre Roma brucia“, riferito all’incendio di Nerone), iniziò a farsi spacciare per il noto imperatore.
(Fonte: Quora)
La cosa divertente è che riuscì persino a radunare un gruppo di disertori e a farsi donare una nave, per arrivare a Roma. Una meta che alla fine non raggiunse mai, perché la sua figura fu smentita; fu ucciso in Egitto e il suo corpo venne spedito nella capitale. E, tuttavia, questo non fu un caso isolato: col passare degli anni, anzi, aumentarono. D’altra parte, la sete di gloria, seppur breve, dava ai finti Nerone la possibilità di ottenere qualche beneficio. Un fatto, a pensarci bene, tutt’altro che antico: basti pensare a tutti quei Catfish che rubano oggi, in ambito web, le identità altrui!
Così, un altro clone si fece avanti, secondo lo storico Dione Cassio, sotto l’imperatore Tito. E anche stavolta andò male, nonostante riuscì a formare un esercito, per riprendersi il potere a Roma, insieme ai Parti. Gli stessi che poi, capitanati dal re Artabano, a causa di un misunderstanding, lo uccisero. Per farvela breve, però, la leggenda che Nerone fosse ancora vivo continuò a circolare. E nel IV secolo, persino una figura di spicco come Sant’Agostino d’Ippona, ne parlò, utilizzando la definizione di leggenda di Nero redivivus.
(Fonte: PillolediStoria.it)
In particolare, lo studioso scrisse che alcuni credevano vivesse «nascosto nel vigore di quella stessa età che aveva raggiunto quando si credeva fosse perito» e che avrebbe continuato a vivere finché non si sarebbe rivelato «ai suoi tempi e restituito al suo regno». Per questo motivo, tra molti cristiani, questa leggenda si trasformò nella convinzione si trattasse dell’Anticristo (ovvero, secondo alcuni dettami del cristianesimo, il nemico escatologico del Messia, il Falso Cristo). Curioso fu, infine, il caso di un clone sotto l’Impero di Domiziano. La faccenda di questo terzo pretendente, infatti, sempre sostenuta dai Parti, arrivò quasi alla guerra!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]