Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Quello del 64 d.C è passato alla storia come il grande incendio di Roma, ma quali furono gli incendi più disastrosi della capitale? E soprattutto quali soluzioni furono prese dagli imperatori per arginare questi episodi?
64 d.C, Roma non ha ancora raggiunto il suo massimo sviluppo economico, ma nel suo splendore può già considerarsi una delle più importanti metropoli del mondo antico. A governare, da quasi dieci anni è l’imperatore Nerone e, sebbene venga considerato da alcuni storici (soprattutto i suoi biografi Tacito e Svetonio) un odioso e dispotico tiranno, ha ormai conquistato il popolo a suon di elargizioni e favori. Tra le sue opere, utili ad accaparrarsi le simpatie dei cittadini, non ultime la costruzione di un circo, nei pressi dell’attuale Piazza San Pietro, e l’istituzione di tantissimi giochi. E, tuttavia, Roma sta per essere colpita da l’evento più disastroso di sempre.
(Fonte: Antincendio Italia)
Nella notte tra il 18 e il 19 luglio scoppierà nell’Urbe quello che passerà alla storia come il più grande incendio di Roma. Le fiamme si propagheranno così velocemente da interessare l’intero territorio della città, in particolare la zona del Campo Marzio. Delle quattordici Regiones, in cui è organizzata, soltanto quattro ne resteranno intatte: tre saranno rase al suolo e delle restanti sette non resteranno che mucchi di macerie. Saranno i nove giorni più lunghi e difficili della capitale, e la colpa, almeno attenendoci alle fonti antiche, verrà attribuita proprio a Nerone.
Al di là della sua predisposizione caratteriale, tutt’altro che pacifica, molti personaggi dell’epoca vedranno in lui, e in questa distruzione, due solidi moventi: fare spazio alla costruzione della sua futura Domus Area; e voler essere tramandato ai postumi come l’imperatore che compì il più radicale cambiamento nell’assetto urbanistico, della città.
Eppure, a dispetto delle ipotesi, una delle più grandi e celebri conseguenze, di quest’incendio, fu l’accusa imperiale lanciata ai cristiani. Un ulteriore pretesto a quelle atroci persecuzioni, e condanne a morte, che cominciarono in seguito, delle quali resta traccia nei sepolcri della Necropoli romana sottostante la Basilica di San Pietro in Vaticano.
(Fonte: Wikipedia)
Ciò che pochi di voi sapranno, però, è la quantità di altri incendi che interessarono la città. Quello neroniano non fu infatti l’unico “caso infuocato” della storia di Roma. Tra i maggiori, vi furono anche: l’incendio appiccato dai Galli, a seguito della presa della città nel 390 a.C; quello della zona del Foro Boario, lungo la sponda sinistra del Tevere, e del Foro Olitorio, nel 213 a.C; l’incendio del Foro repubblicano nel 14 d.C, sotto Augusto; quello del Celio, sotto Tiberio, nel 27 d.C; quello sul Campidoglio, causato dai combattimenti di Vespasiano e di Vitellio, nel 69 d.C; ma anche quello di Tito, nell’80 d.C; l’incendio sotto Commodo nel 190 d.C. che, distruggendo parte della città, permise all’imperatore di rifondarla col nome di Colonia Commodiana; e, infine, quello del 283 d.C. che vide il danneggiamento del Foro Romano, sotto l’imperatore Carino.
Tutt’altro che rari, quindi, molti furono gli incendi di Roma, dolosi o meno. Tanto che, all’ennesimo episodio, quello del 6 d.C, fu l’imperatore Augusto a prendere in mano la situazione, cercando soluzioni utili a risolvere il problema. Probabilmente a seguito di questo accaduto, egli avviò la formazione e l’organizzazione del primo servizio di vigiles della storia. Con a capo un praefectus vigilum, nacquero così, a Roma, gli antenati dei nostri odierni vigili del fuoco. Come se non bastasse, poi, più tardi gli affiancò la costruzione di un alto muro tagliafuoco, efficace a prevenire la diffusione delle fiamme, nella zona tra la Suburra e l’area dei Fori imperiali (dove si trovavano, tra l’altro, gli edifici della pubblica amministrazione).
(Fonte: Beni Culturali Online)
Dalle attività di prevenzione e contenimento, inoltre, non furono esclusi neanche i cittadini. Ogni famiglia romana, infatti, aveva l’obbligo di munire la proprie abitazione di una conserva d’acqua, da utilizzare, in caso di necessità, per eventuali azioni di spegnimento. Insomma, è vero: dopo di lui ci furono comunque altri incendi, ma quanto furono ingegnose le sue decisioni? Tanto quanto – ed ora è proprio il caso di dirlo – l’eternità della nostra città!
(Fonte: Romano Impero)
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]