La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e la storia della sua confraternita
Tra le tante confraternite che hanno animato la vita religiosa di Roma nel Rinascimento vi è quella di San Giuseppe dei Falegnami, a[...]
«Un gioiello del patrimonio storico dell’umanità, che restituiamo al mondo intero dopo tanti anni di chiusura» così commenta, la riapertura al pubblico definitiva del Mausoleo di Augusto, la sindaca Raggi. Dopo 14 anni, si potrà tornare a visitarlo! Peccato che, dalle ultime ore, è nota anche la notizia del suo sold out, fino ad aprile. Per il momento, quindi, cercheremo di farvi da Ciceroni noi: cos’ era il Mausoleo di Augusto?
Dovrete aspettare il 22 aprile, se non avete già prenotato, perché dopo 14 anni di restauri, e la riapertura soltanto ieri, pare siano già sold out le prenotazioni, al più grande sepolcro circolare che il mondo antico abbia mai visto, nel cuore di Roma! Il Mausoleo di Augusto riapre i battenti, e lo fa in grande stile, mostrando ancora una volta la magnificenza delle costruzioni romane.
(Fonte: Il Mausoleo di Augusto)
Cosa si può vedere al suo interno? Anche noto come Augusteo, questo stupefacente complesso sepolcrale, d’epoca tarda repubblicana, ospita fra le sue mura la tumulazione, oltre del primo imperatore di Roma Augusto, dei diversi membri della dinastia Giulio-Claudia (di cui faceva parte Giulio Cesare, per intenderci).
(Fonte: SpettacoloMania.it)
D’altra parte, fu proprio Ottaviano a volerlo, intorno al 28 a.C, al ritorno dalla conquista d’Egitto e dalla sconfitta di un altro grande personaggio della storia romana: Marco Antonio, nella Battaglia di Azio (31 a.C.). Secondo le fonti, infatti, l’ispirazione, per questa enorme opera monumentale, risiederebbe nella visita che lo stesso console romano fece ad Alessandria. In particolare, alla tomba di uno dei più celebri condottieri di sempre, Alessandro Magno.
Anche il macedone, infatti, aveva voluto una monumento a pianta circolare e di stile ellenistico, simile a sua volta al Mausoleo di Alicarnasso, una delle sette meraviglie del mondo antico: scelte, queste, che avrete finalmente l’occasione di incontrare anche all’interno del nostro Mausoleo, quello Augusteo.
(Fonte: Jean-Claude Golvin)
Nei suoi 300 piedi romani (87 mt circa) di diametro, la struttura circolare a piani sovrapposti, di questa inestimabile e ulteriore bellezza romana, può considerarsi il sepolcro più grande che si sia mai visto. All’ingresso, in passato, v’erano posti persino due obelischi egiziani, poi ricollocati uno in piazza dell’Esquilino, l’altro in piazza del Quirinale. Probabilmente, riuscirete addirittura ad accedere, alla meravigliosa costruzione, mediante l’antica scalinata. Opera della tecnica di restauro che, dal 2016, fu scelta per ridare vita al Mausoleo, la tecnica di restauro conservativo: utile a rispettare l’opera originaria e ad assicurarne l’utilizzo.
Ad affascinare, oltre l’insieme poi, è sicuramente la sua tecnica di costruzione: come hanno fatto i romani a dar vita a questa monumentale opera architettonica? Dalle ricostruzioni, sembra evidente che i romani non abbiano costruito ponteggi, ma utilizzato una strategia differente. Il sistema, secondo gli esperti, ruotava tutt’intorno la costruzione di muri concentrici, per un’altezza di 70 cm ciascuno. Edificati tutt’intorno, i romani riempivano lo scarto fra le murature, per tutta l’altezza, e quello strato di terra diventava per loro il pavimento, via via sempre più alto rispetto al precedente. Così: piano piano erigevano i muri del Mausoleo, 70 cm alla volta!
(Fonte: Eventi Culturali Magazine)
Per questo motivo, raccontano gli addetti ai lavori, ogni 70 cm è possibile, ancor oggi, lungo tutta la circonferenza esterna, osservare una linea più chiara: la stessa traccia che gli archeologi hanno utilizzato, a testimonianza di quel suggestivo procedimento operativo.
(Fonte: Il Mausoleo di Augusto)
Non si può, inoltre, non menzionare tutta la fatica legata al ripristino delle concamerazioni, cioè cavità uguali non comunicanti. Dietro il muro più esterno del Mausoleo, i romani aveva infatti costruito 12 stanze semicircolari: una sorta di anello, rintracciabile anche nello spazio interno, suddiviso sempre in 12 stanze, ma stavolta trapezoidali.
(Fonte: Il Mausoleo di Augusto)
Si tratta di spazi che, nel corso dei secoli successivi, a causa anche delle sottrazioni dei marmi di copertura e dei crolli, erano state scavate e utilizzate come stanze, cantine, ripostigli, stalle per le bufale, camerini teatrali, bagni o uscite di sicurezza e che oggi, invece, tornano al loro antico splendore, di nuovo utilizzabili grazie alla sistemazione delle pareti e delle volte. Chissà se i 153 resti archeologici, precedentemente spostati e conservati altrove, da ieri di nuovo al loro posto, facevano parte di queste stanze!
Infine, una delle più suggestive curiosità riguarda la forma. Il Mausoleo di Augusto è sì circolare, ma come si credeva all’inizio non sembrerebbe un cono, bensì un cilindro. Doveva essere simile al Mausoleo di Adriano, dicono i restauratori, convinti siano stati i crolli a darne una percezione alterata. Insomma, doveva essere simile a quell’edificio che, trasformato in fortezza nel medioevo, oggi conosciamo sotto il nome di Castel Sant’Angelo. Certo, aggiungono, il Mausoleo Augusteo era molto più grande, ma la forma doveva essere quella: un imponente cilindro in marmo bianco, elegantemente decorato e sormontato da una colossale statua in bronzo di Augusto.
(Fonte: Il giornale dell’Arte)
Tra le tante confraternite che hanno animato la vita religiosa di Roma nel Rinascimento vi è quella di San Giuseppe dei Falegnami, a[...]
L’arrivo del “nuovo anno” è segnato da tanti piccoli step che segnano esattamente i ritorni. Si, qui si perpetra la retorica del primo[...]
Si trova a pochi passi dalla fermata Basilica San Paolo ed è uno spazio dotato di una spiaggia e di un parco permanente[...]
L’arte del grattino diventa a pagamento. Apre nella Capitale un centro dedicato alla coccola per eccellenza in cui è possibile ricevere un trattamento[...]
“Wake me up when September ends” cantava una certa canzone di qualche anno fa. Forse più di qualche, ma il concetto non cambia.[...]
Sei mai sceso a Rossini? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i turisti, che[...]
Nonostante le tempistiche richiedano che la nostra concentrazione si sposti verso altri lidi, una parte di me resta ancora fermamente legata all’estate. Staccarsi[...]
L’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte aveva come scopo quello di dare sepoltura ai morti, trovati in campagna o annegati nel Tevere. La chiesa, dall’insolita[...]
Sono alte le probabilità di un ritorno futuro nella tappa che sto per proporvi oggi. Di cose da vedere ce ne sono parecchie,[...]
Ogni piazza di Roma ospita una chiesa, ma Piazza di Campo de’ Fiori non ne ha mai avuta una. Sai perchè? La risposta[...]
Tra le fontane costruite durante il ventennio fascista si trova anche quella dei petali, conclusa nel 1928 dallo scultore Giorgiutti e posizionata nel[...]
Questa è un’edizione speciale, è la prima volta che vi invito ad approfondire una tappa precedentemente percorsa. Proprio per merito di questa seconda[...]
Situata nel cuore di Roma, questa affascinante chiesa romanica, fondata nel secolo X è un angolo di storia e serenità. Con il suo[...]
Sei mai sceso a Labicana? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i turisti, che[...]
Se, all’inizio di questo viaggio, vi facevo semplicemente zizzagare tra le vie della nostra amata Capitale; adesso vi sto facendo fare la stessa[...]