Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
5Fu il 18° presidente degli Stati Uniti a volerlo, Ulysses Simpson Grant, e fu istituito il 1° marzo del 1872, sapete di quale parco naturale stiamo parlando? E Roma, quanti parchi naturali ha?
Allo scoccare del 1870, alcuni fenomeni naturali di portata eccezionale, d’interesse della zona nord-occidentale dello stato del Wyoming, al confine col Montana (a nord) e con l’Idaho (a ovest), e di un’ampia zona delle Montagne Rocciose, cominciarono a richiamare l’attenzione di numerosi studiosi americani. Tra altopiani, ampie foreste ed aree erbose, a stuzzicare la curiosità degli Stati Uniti erano state in particolare le spettacolari eruzioni degli oltre 300 geyser dell’area e la presenza, sul luogo, di almeno 10.000 sorgenti calde (200 °C).
(Fonte: Sierra Club)
In altre parole, le sue appariscenti zone geotermiche che, residuo di quell’intensa attività vulcanica che aveva portato alla formazione della stessa barriera delle Montagne Rocciose centrali, continuavano indisturbate le loro attività. E proprio per via dello zolfo rarefatto nell’aria, causa del colore giallo delle rocce, si decise di conferire a tutta questa zona, due anni dopo, esattamente il 1° marzo del 1872, il nome di Yellowstone (“pietra gialla“).
(Fonte: ViaggiaMondo)
Conosciuto al grande pubblico soprattutto per aver ispirato il fittizio “Jellystone“, degli “orsi ruba cestini da picnic” Yoghi e Bubu, e del Ranger Smith, questo stupefacente parco naturale è riconosciuto oggi come il più antico parco nazionale del mondo, uno dei più grandi ecosistemi intatti della zona temperata rimasto sulla Terra e, dal 1978, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
(Fonte: Ecodelcinema)
Preservare nel tempo le bellezze naturali di questo territorio, ovviamente, significa anche proteggere la sua flora e la sua fauna. Contando la presenza di oltre 60 specie di mammiferi, il parco è infatti popolato di specie rare e in via d’estinzione. Tra le tante specie animali, non mancano l’aquila dalla testa bianca simbolo degli USA e il famoso orzo grizzly (oltre 700 esemplari) che, da protagonista del cartone animato, è ormai diventato simbolo indiscusso dell’intero parco nazionale di Yellowstone.
(Fonte: Corriere della Sera)
Ma quali saranno i corrispettivi naturali oltreoceano, di questo meraviglioso parco?
Quando si pensa a Roma, si pensa soprattutto al suo ineguagliabile patrimonio artistico. È vero, se c’è una caratteristica, che distinguerà sempre Roma dal resto del mondo, è l’abbondanza dei suoi preziosissimi retaggi storici e culturali. Tuttavia, va ricordato: Roma non è soltanto i suoi monumenti, i suoi musei o le sue inestimabili opere d’arte. Certo, la capitale non avrà uno Yellowstone, ma vi siete mai chiesti quali alternative, altrettanto valide sebbene più piccole, possa offrire? Noi ve ne riportiamo qualcuna…
Senza ricordare il celebre, e battutissimo, Parco regionale dell’Appia antica, un ristoro per l’anima e per gli occhi, nonché la più estesa area naturale della città, tra i quartieri Aurelio, Balduina e Columbus sorgono i 240 ettari del Parco regionale urbano del Pineto, un’oasi di pace e tranquillità, a pochi passi dal caos cittadino. All’interno, diviso in più zone (Pineta Sacchetti, Valle dell’Inferno – fino alla stupefacente vista panoramica sul Cupolone di Monte Ciocci – e Parco delle Mimose), potrete trovare oltre 650 specie di piante (questo il numero di quelle finora censite) e oltre 70 specie di uccelli.
(Fonte: ScprendoRoma)
Vi va di portare i vostri bambini a vedere gli orsi Yoghi e Bubu romani, o per il millenial l’Orso di Masha? Il Bioparco di Roma può essere una valida opzione, aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00.
Sapete che è il giardino zoologico più antico d’Italia? Costruito all’interno del più importante polmone della Capitale, l’area verde di Villa Borghese, il Bioparco, dagli albori del 1900, attualmente ospita circa 1144 esemplari, fra mammiferi, rettili, uccelli e anfibi, di 223 specie diverse. E, nonostante qualcuno non sia d’accordo con la sua esistenza, la struttura, adibita ancor oggi a ricerche scientifiche, ma con maggiore rispetto dei diritti degli animali, spesso svolge anche molte attività di educazione, e di rispetto, ambientale.
(Fonte: Agenpet)
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]