Il caso di Vincenzo Peruggia: l’uomo che rubò la Gioconda
18 Agosto 2021
3.799
foto di: Immagini prese dal web
Tutti conosciamo la Gioconda il celebre quadro di Leonardo Da Vinci, custodito al museo del Louvre di Parigi. Sapevate però che questa era stata rubata dal museo da un italiano? Scopriamo meglio cosa è accaduto.
Il furto perfetto
Vincenzo Peruggia era un imbianchino che lavorava all’interno del museo del Louvre di Parigi. È considerato oggi come l’uomo che rubò la Gioconda perché nel 1911 prese il celebre quadro di Leonardo Da Vinci dal museo parigino Louvre e lo portò a casa sua, dove lo nascose per diverso tempo.
Il ladro conosceva tutto del museo, le guardie ed i vari turni ed aveva studiato un piando dettagliato per prelevare il quadro, che aveva esposto lui stesso in una teca qualche tempo prima.
Aveva approfittato della distrazione di una guardia per prendere l’opera ed infilarla nella sua giacca. Il dipinto era dalle piccole dimensioni di conseguenza era facile da nascondere. Per crearsi poi un alibi la sera prima del furto, Vincenzo aveva finto di essersi ubriacato con degli amici. Durante la notte aveva poi prelevato il quadro ed era rientrato a casa, cercando di non farsi notare da nessuno, neanche dal proprio cugino che viveva con lui. Aveva così nascosto il quadro sotto di un tavolo e il giorno dopo si era recato al lavoro tardi ed appreso così la notizia del furto.
Gli ipotetici sospettati
La notizia dell’accaduto si rivelò scioccante per tutti. In molti vennero accusati del furto. Tutti ad eccezione del vero colpevole che nel frattempo aveva custodito il quadro per diverso tempo in casa sua.
Inizialmente la Germania era stata accusata di aver rubato la Gioconda. Tra la Francia e la Germania non scorreva un buon sangue e il furto poteva essere un ottimo pretesto per scatenare delle guerre diplomatiche.
Successivamente era stato accusato Apollinaire, un artista futurista che aveva proclamato di voler distruggere tutte le opere antiche per lasciare spazio a quelle che era il futuro.
Anche Pablo Picasso era stato inizialmente condannato per aver rubato la Gioconda, a causa del suo quadro cubista “Les demoiselles d’Avignon” che si era rivelato uno scandalo e che era considerata un’opera ridicola per la Francia.
Tutti quindi potevano essere degli ipotetici colpevoli, ad eccezione del vero ladro che invece aveva un finto alibi di ferro.
Il processo di Vincenzo Peruggia
Vincenzo Peruggia aveva nascosto per diverso tempo il quadro all’interno di casa sua. Il suo obiettivo era quello di restituirlo agli italiani, in quanto era convinto che Napoleone durante le sue conquiste, avesse rubato la Gioconda per poi custodirla in Francia. In realtà ai suoi tempi Leonardo Da Vinci aveva semplicemente venduto il quadro ai francesi in cambio del denaro, ma era ormai tradizione considerare i francesi come ladri d’opere e tradizioni.
Vincenzo aveva quindi portato il quadro in Italia e lo aveva fatto vedere ad un antiquario, che però traendolo in inganno lo aveva fatto arrestare. Vincenzo subì poi un lungo processo. Non venne condannato per infermità mentale in quanto aveva agito soltanto per scopi patriottici, ma finì comunque in prigione per un anno. Quando Vincenzo finì di scontare la sua pena pensò di essere un uomo finito senza futuro. Venne invece considerato come un eroe nazionale dai suoi compatrioti, mentre invece era aumentato l’astio nei confronti dei francesi. Vincenzo successivamente fece anche ritorno in Francia, scambiando nei documenti il primo nome con il secondo, ingannando così quella terra che lo aveva reso il più noto criminale d’arte della storia.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]